FAD Assali: Prima Sliding, la sospensione a ruote indipendenti con carreggiata variabile idraulicamente

Componenti 27/03/2025 -
FAD Assali: Prima Sliding, la sospensione a ruote indipendenti con carreggiata variabile idraulicamente

Prima Sliding, di nome e di fatto: quella progettata dalla bresciana FAD Assali risulta infatti essere la prima sospensione a ruote indipendenti con carreggiata variabile idraulicamente, una soluzione che permette di massimizzare le performance sia in campo sia su strada.

 

DA UNA CARREGGIATA MINIMA STRADALE DI 1.950 MILLIMETRI A UNA MASSIMA IN CAMPO DI 3.150 MILLIMETRI

La sospensione a ruote indipendenti Sidra si rinnova per risultare ancora più all’avanguardia: ad EIMA 2024, la Casa ha infatti presentato Prima Sliding (nella foto di apertura), un sistema che permette di variare idraulicamente la carreggiata stando comodamente seduti sulla cabina del trattore.

Grazie a questa soluzione, è possibile ottenere una carreggiata stradale di 1.950 millimetri che permette di rientrare nei limiti di sagoma anche con pneumatici larghi, mentre in campo si può raggiungere una larghezza massima di 3.150 millimetri, così da aumentare la stabilità e minimizzare il compattamento del suolo. Il sistema Prima Sliding è stato apprezzato anche dalla critica, ricevendo ad EIMA la Segnalazione come novità tecnica.

 

NUOVO ASSALE A RUOTE INTERCONNESSE E A STERZO COMANDATO PER UN ANGOLO DI STERZATA DI 28 GRADI
FAD Assali Sistema elettronico di sterzatura e autolivellamento

Sistema elettronico di sterzatura e autolivellamento

Prima Sliding non è stata l’unica novità presentata da FAD Assali alla fiera bolognese: l’Azienda ha lanciato anche un assale a ruote interconnesse e a sterzo comandato in grado di ottenere un angolo di sterzata massimo di 28 gradi grazie al disassamento della cerniera.

Abbinata a freni da 500×200 millimetri, questa soluzione è ideale per i rimorchi monoasse che necessitano di un raggio di sterzata particolarmente ampio, a tutto favore della precisione e delle performance di guida. Tale sistema è ideale per l’abbinamento a pneumatici di grandi dimensioni capaci di sostenere carichi importanti, rivelandosi particolarmente sicuro grazie alla capacità frenante di oltre 15 tonnellate per assale anche oltre i 100 chilometri orari.

A EIMA erano presenti anche il sistema elettronico di sterzatura per rimorchi e semirimorchi ES2 e di auto-livellamento per sospensioni idrauliche ES2 Plus, entrambi presentati in anteprima ad Agritechnica 2023.

 

RDS, IL SISTEMA CHE CONTROLLA E REGOLA LA PRESSIONE DEGLI PNEUMATICI

FAD Assali Sistema RDS

Il nuovo assale della Casa bresciana è predisposto anche per il sistema RDS, studiato per regolare e controllare in automatico la pressione degli pneumatici. Realizzato in collaborazione con la tedesca PTG, tale sistema viene fornito con sensori angolari di sterzo per assicurare un controllo ancora più preciso.

 

NUOVO ASSALE CON CILINDRO CENTRALE: MASSIMA VERSATILITÀ CON LA POSSIBILITÀ DI STERZO FINO A 28 GRADI
FAD Assali assale con cilindro centrale

Assale con cilindro centrale, nell’immagine in alto mostrato con semi balestre montate, in quella sotto con sterzo fino a 28°

Da segnalare, tra le novità esposte, anche l’assale con cilindro centrale, una soluzione dal design innovativo che, grazie all’ingombro ridotto e alla mancanza della barra di sterzo, può montare cerchi di diverse dimensioni, risultando estremamente versatile. Tale assale è disponibile anche in versione con sterzo fino a 28 gradi, mentre il cilindro centrale a steli passanti, progettato per assali a sterzatura comandata, sarà presto disponibile anche per assali autosterzanti.

Infine, FAD Assali ha presentato Fast Line, l’assale per rimorchi agricoli destinati a operare spesso su strada a velocità elevate: dotato di freni a disco in luogo a tamburo, tale sistema ha ricevuto l’omologazione UE e permette di viaggiare in totale sicurezza.

 

 
© riproduzione riservata
Fonte immagini: FAD Assali.