Federacma ad Agrilevante 2023: necessario investire su innovazione e nuove generazioni

Eventi 24/10/2023 -
Federacma ad Agrilevante 2023: necessario investire su innovazione e nuove generazioni

In occasione della settima edizione di Agrilevante Federacma, Federazione Confcommercio delle associazioni nazionali dei rivenditori di macchine agricole e da giardinaggio, ha voluto indicare attraverso le proprie iniziative, il percorso da seguire per il futuro, incentrato su innovazione e nuove generazioni.


Leggi anche >>> Agrilevante 2023: tante conferme e altrettante potenzialità


 

SCUOLA, INNOVAZIONE E FINANZIAMENTI AL CENTRO DELLE INIZIATIVE DELLA FEDERAZIONE AD AGRILEVANTE

Federacma ad Agrilevante 2023

Di innovazione si è parlato nel corso dell’incontro “Bando PNRR e Fondo innovazione. Parlano i protagonisti”, organizzato durante la rassegna barese  in collaborazione con Cassandro Progettazione e Finanziamenti e dedicato a un approfondimento sui finanziamenti alle imprese  di prossima emanazione per il rinnovo del parco macchine agricole.

Com’è noto, infatti, le aziende italiane del comparto primario potranno beneficiare di oltre 600 milioni di euro di finanziamenti grazie alle risorse stanziate dal Fondo Innovazione di Ismea, l’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare del ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare, e la misura 2.3 prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, di cui le regioni dovranno emanare i relativi bandi entro fine anno.

 

IL COINVOLGIMENTO DEGLI STUDENTI DELLE SCUOLE SUPERIORI

Federacma ad Agrilevante 2023

Lo sguardo rivolto al futuro, come anticipato, non poteva che coinvolgere le nuove generazioni per avvicinarle alla meccanica e meccatronica agraria  nel solco degli accordi di collaborazione siglati da Federacma, negli scorsi mesi, con il mondo scolastico.

«L’agricoltura italiana ha bisogno di innovazione e meccanizzazione moderna – ha avuto modo di dichiarare Andrea Borio, presidente Federacma – Attendiamo fiduciosi l’avvio delle misure di finanziamento in capo ad Ismea e alle regioni per rilanciare gli investimenti affinché si possano efficientare le produzioni agricole, aumentando la sicurezza, migliorando l’impatto ambientale e innalzando la redditività. Dobbiamo, però, dedicare sempre grande importanza ai giovani che rappresentano il nostro futuro: sono soddisfatto pertanto  che la nostra assemblea nazionale mi abbia dato mandato per stringere nuovi accordi di partnership incentrati sulle nuove generazioni. Grazie alla disponibilità di questo Governo e alle nostre relazioni con il mondo scolastico, siamo riusciti ad ottenere fondi dedicati al rinnovo del parco macchine a disposizione degli studenti».

 

PREVENZIONE E SICUREZZA: SENSIBILIZZARE I GIOVANI

Su iniziativa di Federacma nell’Area Desk del Padiglione 19 è stata offerta agli studenti delle scuole superiori l’opportunità di provare un vero simulatore di ribaltamento di trattore realizzato dall’ASL con il quale si punta a sensibilizzare gli agricoltori sugli oltre 120 decessi che mediamente ogni anno sono causati dal mancato rispetto delle più basilari norme di sicurezza come il rollbar o la cintura di sicurezza. Inoltre, grazie alla convenzione siglata da Federacma con Soluzioni Ingegneria, è stato possibile testare l’innovativo simulatore di guida di trattore AgriSi.

I ragazzi delle scuole superiori hanno potuto inoltre cimentarsi  nei workshop Mech@griJOBS organizzato in collaborazione con Federunacoma e CAI Agromec, consistente in un’avvincente caccia al tesoro tra i padiglioni della fiera frutto di una pluriennale collaborazione con Federunacoma, Federazione Nazionale Costruttori Macchine Agricole.

 

LA PREMIAZIONE DELLA TERZA EDIZIONE DEL PREMIO “ALBERTO COCCHI”: BORSE DI STUDIO PER GLI STUDENTI MERITEVOLI

Sempre in occasione di Agrilevante,sono state assegnate le tre borse di studio per un valore complessivo di 5.000 euro del premio “Alberto Cocchi”, iniziativa promossa dagli eredi del dirigente d’azienda e giornalista.

Il bando, giunto alla terza edizione, è dedicato agli studenti frequentanti le classi III-IV e V delle scuole professionali agrarie, degli istituti agrari e degli istituti tecnici industriali ad indirizzo meccanico, meccatronico e informatico. I ragazzi si sono impegnati a completare uno stage di 160 ore nel settore della meccanica o meccatronica agraria presso concessionari di officine di macchine agricole e da giardinaggio.

A vincere il primo premio è stato Luca Pandolfi dell’Istituto Vincenzo Cardarelli di Tarquinia (Viterbo), secondo Francesco Ruggiero dell’Istituto Basile Caramia Gigante di Locorotondo (Bari) e terzo Mauro Fabbris dell’Istituto Aldini Valeriani di Bologna. Menzione speciale per Simone Nordera dell’Istituto Stefani Bentegodi di Buttapietra (Verona), distintosi per l’impegno e la passione.

 

DISPONIBILI OLTRE 4.000 POSTI DI LAVORO NEL SETTORE DELLA MECCANICA AGRARIA

«Nel settore della meccanica agraria sono disponibili oltre 4.000 posti di lavoro e l’auspicio è che i giovani si appassionino a questo comparto, dove l’innovazione, l’inglese e l’informatica assumono un ruolo sempre più predominante – ha fatto presente Andrea Borio –. Ci si appassiona a partire dell’esperienza: è quello che aveva ben compreso il nostro Alberto Cocchi, il cui insegnamento prosegue grazie all’impegno dei suoi eredi che ringrazio per il fondamentale sostegno economico».

«Il ringraziamento – ha proseguito – si estende ai nostri associati per l’attenzione rivolta alla valorizzazione delle nuove generazioni nei PCTO, i percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, e ai professori che hanno seguito i ragazzi in queste esperienze professionalizzanti».

 

 
Fonte: Federacma

 

L'azienda del mese
Sotto i riflettori
Meccagri.it - Social media
Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Youtube Seguici su Twitter