La tecnologia più innovativa resta il cardine della filosofia progettuale e costruttiva di Fendt. E, riconfermandosi ai vertici sotto questo aspetto, durante l’ultima International Agco/Fendt Press Conference, organizzata a Marktoberdorf lo scorso 8 settembre, la casa tedesca ha presentato alla stampa il modello e100 Vario, il suo avanzato concept di trattore compatto completamente elettrico, efficiente, silenzioso e privo di emissioni di gas di scarico, premiato con la medaglia d’argento al concorso Innovation Award di Agritechnica 2017.
FINO A 5 ORE DI AUTONOMIA
Basato sul Fendt 200 Vario, da cui mutua molte caratteristiche tecniche, il nuovo e100 Vario adotta, al posto del tradizionale propulsore, una potente batteria che alimenta il motore elettrico in grado di sviluppare 68 cavalli di potenza e, sul fronte dell’autonomia, garantisce al trattore una idoneità a lavorare per un massimo di cinque ore operative in condizioni di impiego reali.
BATTERIA AGLI IONI DI LITIO DI ELEVATE PRESTAZIONI
Si tratta di una batteria agli ioni di litio di elevate prestazioni da 650 volt con una capacità di circa 100 chilowattora, che vengono caricate con una tensione di 400 volt e fino a 22 chilowatt tramite presa a norma Cee oppure mediante una opzione Supercharging con corrente continua.
Con un connettore a norma Ccs tipo 2, precisa il costruttore bavarese, la batteria può essere ricaricata fino all’80 per cento già nel lasso di tempo di 40 minuti.
Attraverso l’elettromotore in funzione, inoltre, è possibile recuperare energia.
TOTALE COMPATIBILITÀ CON TUTTI I TIPI DI ATTREZZI
L’innovativo trattore elettrico di Fendt consente l’impiego di attrezzi ad energia elettrica, grazie alla presenza di due interfacce di potenza conformi ad AEF Isobus per attrezzature elettriche. La batteria, dal canto suo, è in grado di fornire power boost di breve durata fino a 150 kW per i motori degli attrezzi.
Equipaggiato dunque per essere capace di mettere a disposizione tutte le prerogative degli attrezzi elettrici, il Fendt e100 Vario risulta totalmente compatibile anche con quelli tradizionali: proposto sia con un attacco di presa di forza standard sia con la consueta alimentazione idraulica, infatti, questo trattore può essere utilizzato con tutte le attrezzature disponibili, senza alcuna limitazione.
GESTIONE TERMICA INNOVATIVA
Ad incrementare l’efficienza sul piano energetico del trattore a batteria di Fendt contribuisce poi una gestione termica completamente nuova, particolarmente funzionale a livello energetico, ed una pompa di calore elettrica regolata provvede alla climatizzazione della cabina, come pure a quella della batteria e dell’elettronica.
GESTIONE ENERGETICA MONITORABILE TRAMITE SMARTPHONE
Da segnalare anche la possibilità di monitorare costantemente la gestione energetica (incluse le informazioni relative alla batteria del trattore) tramite smartphone e la facoltà di tenere sotto controllo anticipato, attraverso collegamento internet, anche funzioni comfort quali il preriscaldamento in inverno o la climatizzazione in estate.
FORTE ABBATTIMENTO DELLE EMISSIONI
Senza dimenticare i vantaggi offerti da un trattore efficiente ma con un profilo di emissioni di anidride carbonica drasticamente ridotto, praticamente azzerato nel caso di utilizzo, da parte delle aziende agricole energeticamente indipendenti, di energia elettrica ottenuta in proprio da fonti rigenerative come biogas, energia solare o eolica.
TEMPI E COSTI DI MANUTENZIONE RIDOTTI
Tutto questo, infatti, oltre a rivelarsi economicamente interessante in termini di risparmio sui costi di esercizio correlati all’acquisto di corrente o carburante, abbatte tempi e costi di manutenzione, dal momento che non sono più necessari filtri e oli, e neanche molte componenti della tecnologia convenzionale di trattamento dei gas di scarico, risultando superflui fluidi tecnici quali olio motore, AdBlue o diesel.
Allo stesso tempo, poi, la potente batteria accumula la corrente eccedente e la recupera in rete.
FUNZIONAMENTO SILENZIOSO
Per di più, come detto, il livello di rumorosità durante il funzionamento viene abbattuto, il che rende il Fendt e100 Vario, concepito in particolare per l’impiego in servizi municipali grazie alla possibilità di destinarlo a molteplici applicazioni nel centro cittadino e nelle aree residenziali, ideale anche per i lavori in azienda, in stalla, in serra o nel bosco.
L’ANNO PROSSIMO I TEST NELLE AZIENDE
Nel corso del 2018, ha annunciato il costruttore tedesco, il concept di trattore elettrico verrà messo all’opera per la prima volta in un numero limitato di aziende agricole e di comuni selezionati. Tempo necessario per assistere al suo lancio sul mercato? Le stime di casa Fendt parlano di circa tre anni.
© riproduzione riservata