Fendt: la nuova generazione 300 Vario, sempre un passo avanti

Macchine , Trattori 16/04/2020 -
Fendt: la nuova generazione 300 Vario, sempre un passo avanti

Sicuramente tra i gioielli più pregiati di casa Fendt, l’apprezzatissima serie 300 Vario deve il suo successo costante da circa tre decenni alle indubbie doti di compattezza, versatilità coniugata a facilità di comando ed efficienza, costantemente aggiornate e potenziate nel corso del tempo.

Ed oggi l’ultima generazione di questa gamma di trattori già corredata di tecnologie innovative difficilmente riscontrabili nella fascia di media potenza ha compiuto un ulteriore sostanziale passo in avanti in termini di efficienza, maggior numero di funzioni disponibili e più chiara visualizzazione del comando, oltre che di connettività e digitalizzazione.

 

L’INNOVATIVA FILOSOFIA DI COMANDO FENDTONE

Fendt

Perché ora il 300 Vario è anche il primo trattore compatto sul quale il costruttore tedesco ha voluto introdurre la sua nuova ed intuitiva filosofia di comando FendtOne (nella foto scopra, scattata a Fima 2020) che combina l’abituale gestione del trattore con compiti che tradizionalmente si svolgono in ufficio, ottimizzando l’operatività della macchina e l’intero processo di lavoro.

Fendt

Una filosofia che si traduce in una consolle di comando concepita come una nuova piattaforma unificata Fendt in grado di offrire un’innovativa esperienza di pianificazione e controllo fruibile sia in cabina, tramite terminale del trattore sia da remoto in ufficio o, indipendentemente dalla posizione, da qualsiasi dispositivo mobile: l’interfaccia del terminale del trattore e quella online hanno infatti un’architettura uniforme che consente all’utente di orientarsi facilmente in ogni circostanza.

 

ALL’ULTIMA AGRITECHNICA L’ESORDIO DEL NUOVO TOP DI GAMMA FENDT 314 VARIO

Fendt

L’esordio è andato in scena sul palco di Agritechnica 2019 (nella foto sopra) con il lancio, in versione dotata della piattaforma integrata FendtOne, del 314 Vario, nuovo top di gamma della serie 300 Vario, fregiato nell’allestimento premium Profi+ del titolo di Best Utility al Tractor of the Year 2020.

Fendt

Azionato (come tutti i modelli della serie 300 Vario) dal motore Agco Power a quattro cilindri da 4,4 litri, emissionato Stage V grazie all’azione congiunta della riduzione selettiva catalitica (SCR) per il post-trattamento degli ossidi azotati, del catalizzatore di ossidazione diesel (DOC) e del filtro antiparticolato DPF, senza ricorso a impianti EGR di ricircolo dei gas di scarico, il 314 Vario è ora dotato anche di punterie idrauliche che non necessitano di manutenzione, oltre che di collegamenti per una valvola a doppio effetto nel pannello anteriore, così da poter montare e smontare più comodamente gli attrezzi frontali con funzione idraulica propria (vedi, ad esempio, l’apertura e chiusura idraulica della protezione laterale delle falciatrici anteriori).

 

DYNAMICPERFORMANCE: MAGGIORE POTENZA QUANDO SERVE

Fendt

Ma a contraddistinguerlo rispetto ai fratelli di gamma è il suo innovativo sistema di controllo DynamicPerformance (DP) che garantisce 10 cavalli di potenza in più rispetto alla massima prestazione nominale, consentendo al 314 Vario di raggiungere i 152 cavalli.

Ed entrando in azione non soltanto durante i lavori con la presa di forza o in fase di trasporto su strada, bensì ogni volta che la centralina rileva una maggiore richiesta di potenza da parte di numerose componenti del trattore, mettendo di conseguenza a disposizione il necessario surplus ed adeguando pertanto l’erogazione alle effettive esigenze applicative della macchina.

Fendt

Questo nuovo concetto di aumento della potenza, non più legato alla velocità di avanzamento né alle tipologie di operazioni eseguite ma di natura puramente dinamica, oltre ad attivarsi nei lavori di trasporto o sul campo a seconda dei componenti che determinano superiori assorbimenti energetici, entra in gioco anche durante i lavori che coinvolgono la presa di forza in situazioni di fermo, come ad esempio quelli con il carro miscelatore o nel corso della miscelazione dei reflui e negli impianti di biogas.

 

SOSPENSIONE DELL’ASSALE ANTERIORE DI SERIE

Tutto ciò rende il nuovo 314 Vario, adesso provvisto di serie del sistema di sospensione dell’assale anteriore idoneo a garantire una ottimale trasmissione di potenza tra il trattore e il terreno, particolarmente interessante per le aziende che richiedono una macchina più compatta, leggera e maneggevole e che, oltretutto, possa coprire in caso di bisogno anche una richiesta di potenza maggiore.

 

FENDTONE DISPONIBILE SULL’INTERA SERIE (POWER, PROFI E PROFI+)

Fendt 314 Vario Profi+.

 

Il passo successivo, dopo la presentazione del top di gamma ad Hannover, è stato l’estensione della disponibilità del nuovo sistema di comando FendtOne sull’intera serie 300 Vario – quattro modelli con potenze che vanno dai 113 fino ai 152 cavalli dell’ammiraglia – in tutte le rinnovate varianti di equipaggiamento in cui risulta declinata la serie, vale a dire Power, Profi e l’evoluta Profi+.

Tutti i modelli con consolle di comando FendtOne, ordinabili già da febbraio (inaspettatamente anche in Italia, dopo l’iniziale annuncio da parte del costruttore tedesco dell’introduzione della nuova piattaforma, in una prima fase, in Germania, Francia e Regno Unito e solo successivamente negli altri mercati), verranno consegnati a partire da settembre 2020 nelle versioni Profi e Profi+ (la Power, invece, verrà prodotta dal gennaio 2021).

Per merito di FendtOne proposto sull’intera serie 300 Vario, insomma, il rapporto tra utilizzatori finali, concessionari e Fendt diventerà sempre più stretto, e più semplice e proficuo risulterà il controllo della macchina e delle attività aziendali.

 

PIÙ COMFORT E UN UTILIZZO INTUITIVO PER IL NUOVO CONCETTO DI COMANDO DEL FENDT 300 VARIO POWER

A partire dalla variante Power (nella foto sopra), la più basica, sulla quale il nuovo concetto di comando è stato sviluppato puntando in primo luogo sul comfort e su un utilizzo estremamente intuitivo.

A caratterizzare in tal senso il gruppo di comando, oltre al nuovo bracciolo montato direttamente sul sedile del guidatore, al nuovo joystick multifunzione e alle valvole elettriche, è un nuovo display digitale da 10 pollici installato sulla colonna dello sterzo, sul quale vengono visualizzati, ad esempio, velocità di guida, numero di giri del motore e livelli di riempimento dei liquidi.

La manopola sul bracciolo, che si può premere e ruotare, consente di selezionare vari menù, come l’assegnazione della leva multifunzione, la regolazione delle valvole idrauliche o anche le funzioni del motore e del cambio, effettuando le relative regolazioni, facilitate dalle maggiori possibilità di personalizzazione offerte dal nuovo display.

DI SERIE LA VALVOLA VISCTRONIC E IL CLIMATIZZATORE

Allo scopo di soddisfare l’elevata richiesta, poi, la dotazione di serie del 300 Vario Power comprende, assieme all’asse anteriore ammortizzato, la ventola Visctronic a controllo elettronico, più silenziosa ed efficiente, e il climatizzatore. Il climatizzatore automatico e il sollevatore anteriore con regolazione intelligente, invece, sono disponibili per la prima volta a richiesta sulla versione Power.

 

MAGGIORE ERGONOMIA DI LAVORO PER IL FENDT 300 VARIO PROFI, CON TERMINALE DA 12 POLLICI SUL BRACCIOLO, A RICHIESTA

Passando all’allestimento di livello superiore, sulla versione Profi (nella foto sopra), oltre al display digitale da 10 pollici, il Fendt 300 Vario dispone anche di un terminale da 12 pollici sul bracciolo.

Da rilevare il fatto che tutti i display funzionano in modo combinato, fornendo così la possibilità di visualizzare in contemporanea sul terminale tutti i campi con le varie funzioni.

A seconda delle esigenze personali, quindi, un terminale può visualizzare al tempo stesso le applicazioni Isobus e anche le funzioni del trattore. Disponibile a richiesta, inoltre, un ulteriore terminale da 12 pollici montato sul tettuccio della cabina, che può permettere, ad esempio, di visualizzare a schermo intero un sistema di videocamere.

 

DI SERIE IL JOYSTICK MULTIFUNZIONE E UNA LEVA A CROCE, SOSTITUIBILE A RICHIESTA CON IL JOYSTICK 3L

Sul 300 Vario Profi sono inoltre presenti di serie il joystick multifunzione e una leva a croce sul bracciolo, che consente di controllare le diverse funzioni del trattore in modo comodo e flessibile.

Al posto della leva a croce ci si può avvalere, su richiesta, del joystick 3L (nella foto sopra), che può essere configurato liberamente con fino a tre livelli di comando e 27 funzioni Isobus per la gestione di attrezzi complessi oppure utilizzato, ad esempio, per il comando del caricatore frontale con una benna per insilato con funzione integrata di cambio della direzione di guida.

 

SOLUZIONI DIGITALI PER IL FENDT 300 VARIO PROFI+

Nella versione premium Profi+ (in precedenza denominata Profi Plus), poi, il 300 Vario offre numerose soluzioni digitali mirate a semplificare notevolmente il lavoro degli agricoltori sul campo, tra le quali rientrano, su richiesta, il Fendt SectionControl e il Fendt VariableRateControl, equipaggiamenti che rendono il 300 Vario Profi+ ideale per la semina, la concimazione o la protezione fitosanitaria.

È invece disponibile di serie, in ambito smart farming, il sistema di guida parallela Fendt Guide, comprendente anche la funzione Fendt Guide Sync, per la gestione dei dati sul campo e la documentazione dell’impiego del trattore, che sincronizza tutti i bordi campo, le carreggiate o gli ostacoli su tutte le macchine registrate di una flotta aziendale, così da ottenere una lavorazione uniforme con macchine diverse sugli stessi bordi e carreggiate: le aree vengono gestite dall’ufficio e poi i dati vengono inviati alla macchina sotto forma di compito da eseguire.

Disponibili a richiesta anche Fendt TI (Teach In) Auto e Fendt Guide Contour Assistant.

FENDT TASKDOC E FENDT TASK MANAGER OFFERTI COME OPZIONI DI EQUIPAGGIAMENTO

Per una efficiente gestione delle attività, inoltre, vengono offerti come opzioni di equipaggiamento i sistemi Fendt TaskDoc (precedentemente VarioDoc Pro) e Fendt Task Manager: con il Fendt Task Manager, in particolare, è possibile gestire i compiti di lavoro dall’ufficio e inviarli direttamente alla macchina tramite cellulare.

Una volta terminato il compito, questo viene reinviato all’operatore, il che si traduce in una organizzazione del lavoro molto più semplice ed eseguibile indipendentemente dal luogo in cui ci si trova.

A RICHIESTA UN SECONDO TERMINALE DA 12 POLLICI NEL TETTUCCIO

Sempre su richiesta, poi, anche sull’allestimento Profi+, accanto al terminale da 12 pollici sul bracciolo disponibile di serie, viene fornito il secondo terminale da 12 pollici nel tettuccio, cosicché, quando si opera con attrezzi complessi, è possibile ripartire la visualizzazione delle varie funzioni del trattore su tre display.

Disponibile a richiesta per le varianti di equipaggiamento Profi e Profi+ della rinnovata serie 300 Vario, infine, il pacchetto di infotainment, prima presente solo sul top di gamma, con impianto audio 4.1 con kit vivavoce e subwoofer.

 

 
© riproduzione riservata
 
 

 

L'azienda del mese
Sotto i riflettori
Meccagri.it - Social media
Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Youtube Seguici su Twitter
macchine vigneto