Fiera Nazionale dell’Agricoltura 2025 di Lanciano (11-13 aprile), rinnovata nell’estetica e nei contenuti

Eventi 24/03/2025 -
Fiera Nazionale dell’Agricoltura 2025 di Lanciano (11-13 aprile), rinnovata nell’estetica e nei contenuti

In programma a Lancianofiera, dall’11 al 13 aprile prossimi, la Fiera Nazionale dell’Agricoltura, giunta alla 63esima edizione, investe in innovazione, business e contenuti. Una manifestazione rinnovata nell’estetica, a partire dal nuovo logo accompagnato dal concept “Coltiviamo valori e valore”, e negli asset espositivi (completamente rivisto il padiglione 3 e alcune delle aree esterne),  pronta a riaffermare con determinazione il valore culturale, economico e sociale del comparto agricolo.

La presentazione si è svolta lo scorso 21 marzo, alla presenza del presidente di Lancianofiera Ombretta Mercurio (nella foto sopra), del sindaco di Lanciano Filippo Paolini, della responsabile territoriale retail Abruzzo BPER Banca Adele D’Atri, di Alberto Paone del Cda di Lancianofiera e di Simona Micoli, responsabile dell’Unione italiana vini.

«Per questa edizione la Fiera dell’Agricoltura sarà ancor più che in passato un luogo di confronto, dove, insieme alle opportunità di business, favoriremo incontri e dialogo di filiera per portare le istanze del settore primario alle istituzioni e agli stakeholders e per accompagnare un ricambio generazionale che è una delle sfide per accelerare sulla rotta dell’agricoltura del futuro e della transizione verde», ha dichiarato il presidente di Lancianofiera.

 

UN NUOVO LOGO CON UN NUOVO SLOGAN, E SPAZI ESPOSITIVI RIDISEGNATI

Fiera Nazionale dell’Agricoltura di Lanciano edizione 2024

«Tante sono le novità di questa edizione  – ha aggiunto –, a partire dalle macchine agricole e dai prodotti in esposizione che guardano alla sostenibilità e all’innovazione tecnologica, passando per la nuova immagine della Fiera Nazionale dell’Agricoltura che, a partire dal logo, vedrà ridisegnati gli spazi espositivi per favorire una fruizione ordinata e immersiva».

Punto di  riferimento per il settore agricolo nel centro-sud Italia, in particolare per l’offerta di macchine, trattori e sistemi per l’agricoltura e attrezzature per la viticoltura e l’olivicoltura, ed evento di punta del Polo fieristico regionale d’Abruzzo, la Fiera dell’Agricoltura ospiterà nei 30mila quadrati di superficie espositiva, di cui 8.500 coperti distribuiti su tre padiglioni, oltre 250 espositori.

 

NON SOLO MACCHINE E PRODOTTI IN MOSTRA MA ANCHE CONVEGNI, WORKSHOP, LABORATORI E DEGUSTAZIONI

Fiera Nazionale dell’Agricoltura di Lanciano edizione 2024

Il ruolo e il futuro dei giovani in agricoltura; l’urgenza di innovare sistemi e processi con strumenti come la digitalizzazione, la robotica, i droni; le produzioni; l’attenzione alla sostenibilità; il valore della risorsa idrica; l’agrivoltaico; l’economia circolare, l’enogastronomia di qualità; le produzioni locali; i cambiamenti climatici: sono solo alcuni dei temi che saranno trattati durante la Fiera, anche grazie a partner di rilievo.

 

Fonte: Lancianofiera e ChietiToday. Le immagini fieristiche si riferiscono all’edizione 2024.