For.Agr.-Favaro 1937: tris di novità a Eima 2016

Macchine 17/11/2016 -
For.Agr.-Favaro 1937: tris di novità a Eima 2016

Un interessante tris di novità è stato presentato a Eima 2016 dalla ditta For.Agr. di Montebelluna (Treviso), titolare del marchio Favaro 1937.

 

ATOMIZZATORI A TUNNEL CON RECUPERO BACCO 1000 E BACCO 1500

favaro_bacco_97

In particolare evidenza gli atomizzatori con recupero della deriva Bacco 1000 e Bacco 1500 che all’Eima hanno ottenuto il riconoscimento di “Segnalazione Tecnica”. Bacco 1000 e Bacco 1500, con capacità del serbatoio in acciaio inox di 1.000 e 1.500 litri rispettivamente, sono degli atomizzatori a tunnel trainati doppio filare di dimensioni compatte (la lunghezza totale è inferiore a 3,5 metri).

 

DISTRIBUZIONE UNIFORME SU TUTTA L’ALTEZZA DEL FILARE

L’irrorazione è gestita dalla pompa a membrana e dal gruppo comando con regolazione della pressione proporzionale. Ciascun scudo è dotato di proprio ventilatore tangenziale ad asse verticale a tutta altezza, in grado di garantire la distribuzione uniforme del prodotto su tutta la parete fogliare. I ventilatori sono mossi da motori ad olio, a velocità di rotazione variabile, che permettono di settare la portata d’aria sui valori ottimali in funzione dello stato vegetativo della coltura.

La conformazione degli scudi e relativi sostegni è stata sviluppata in modo tale da ottenere il massimo recupero della deriva del prodotto e contemporaneamente di operare in vigneti con larghezza filare compresa tra 1,8 e 2,4 metri per il modello Bacco 1000 e tra 2,20 e 3,20 metri per il modello Bacco 1500.

 

LIVELLAMENTO AUTOMATICO DEGLI SCUDI

È stato inoltre sviluppato un sistema di livellamento automatico a quadrilatero in grado di mantenere gli scudi sempre paralleli al filare ed equidistanti dal terreno. Questa soluzione tecnica, abbinata alle dimensioni particolarmente compatte, rende gli atomizzatori Bacco 1000 e Bacco 1500 particolarmente adatti ad operare in collina, caratteristica questa confermata da due anni di test eseguiti preso una nota azienda vitivinicola italiana.

 

MISCELAZIONE DIRETTA NEL CIRCUITO DEL PRODOTTO FITOIATRICO CON L’ACQUA PULITA IN CISTERNA

La Segnalazione tecnica viene così illustrata: «atomizzatore con iniezione del fitofarmaco in linea, variabile in tempo reale; l’iniezione avviene dunque a valle della cisterna, che contiene solo acqua pulita. Nella versione dotata di schermi di recupero, la miscela recuperata viene stivata in un serbatoio separato ed è riutilizzabile per l’irrorazione».

 

BARRA ELETTROIDRAULICA COLIBRÌ DA 18 METRI, CON CHIUSURA A CROCE

favaro_barra_colibri_49

La seconda novità presentata da For.Agr. è la barra elettroidraulica Colibrì, da 18 metri con chiusura a croce, con la quale la ditta veneta amplia e completa la propria gamma di barre per il diserbo.

 

SETTE SETTORI DI IRRORAZIONE

La barra è composta di sette settori di irrorazione, i movimenti sono comandati elettroidraulicamente e l’ultimo braccio esterno (sia il destro sia il sinistro) può essere chiuso in maniera semplice e indipendente durante il trattamento, in modo da evitare ostacoli quali pali, alberi muretti ecc.

 

DIMENSIONI COMPATTE E PESO CONTENUTO

favaro_colibri_89

Pur con una apertura di lavoro di 18 metri, una volta richiusa su sé stessa la barra diventa estremamente compatta occupando circa 3 metri di altezza. Particolare attenzione è stata dedicata allo sviluppo della struttura in modo da garantirne la tenuta in tutte le condizioni di lavoro, mantenendo nel contempo un peso limitato.

Grazie al peso contenuto e alla struttura compatta la barra Colibrì può essere abbinata sia ai polverizzatori portati serie Compact sia ai polverizzatori trainati delle serie FD 25-30 e FCD 15-20 (a titolo di esempio un polverizzatore portato Compact da 1.200 litri con barra Colibrì da18 metri pesa a vuoto solo 1.000 chilogrammi).

 

ADATTA A OGNI TIPO DI TRATTAMENTO

Le caratteristiche tecniche della barra elettroidraulica a croce Colibrì da 18 metri la rendono adatta ad ogni tipo di trattamento, soprattutto in aziende con grandi appezzamenti di terreno e in aziende strutturate per lavorazioni in conto terzi.

 

POLVERIZZATORE TRAINATO FCD 15-20

favaro_polverizzatore_fcd_15_20_69

Per finire, For.Agr. ha esposto alla rassegna bolognese il nuovo polverizzatore trainato FCD 15-20 con il quale l’azienda amplia e completa la propria gamma di trainati per il diserbo.

 

ABBINABILE A BARRE ELETTROIDRAULICHE CON ALZO A CATENA FINO A 18 METRI

Abbinato al vasto assortimento di barre idrauliche proposte dall’azienda di Montebelluna questo modello permette un ampio margine di personalizzazione della macchina in funzione del tipo di lavorazione adottato e della coltura sulla quale si opera. Può essere accoppiato infatti sia alle barre idrauliche della serie Colibrì da 12-15-18 metri sia alla barra idraulica Albatros da 15 metri.

 

ADATTA SIA A COLTURE BASSE SIA A COLTURE FINO A 2 METRI DI ALTEZZA

La possibilità di sollevamento della barra irroratrice da terra sino ad una altezza di 2 metri rende il polverizzatore FCD 15-20 adatto a tutti i tipi di coltivazione e a tutte le fasi vegetative della coltura arborea. Può essere equipaggiato con cisterna da 1.500 o 2.000 litri.

Nella configurazione standard sono previste ruote da 9.5/R24 e pompa da 160 litri al minuto, ma su richiesta possono essere montate ruote da 9.5/R36 e pompe da 185 e da 250 litri al minuto.

Sono inoltre previsti una ampia serie di optional e accessori.

 

Fonte: For.Agr.

 

L'azienda del mese
Sotto i riflettori
Meccagri.it - Social media
Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Youtube Seguici su Twitter
macchine vigneto