Grimme: myGrimme, nuove funzioni digitali per semplificare e rendere più preciso il lavoro

Componenti 10/03/2025 -
Grimme: myGrimme, nuove funzioni digitali per semplificare e rendere più preciso il lavoro

Quando si parla di meccanizzazione agricola, è ormai naturale pensare a temi quali connettività e digitalizzazione. Il progresso tecnologico, infatti, sta coinvolgendo sempre più tutte le attività, semplificando le operazioni che gli agricoltori devono svolgere quotidianamente. Grimme ovviamente desidera il meglio per i suoi clienti, motivo per cui in occasione del Grimme Technica 2024, tenutosi lo scorso dicembre, la Casa tedesca ha presentato le nuove funzioni digitali di myGrimme, sviluppate per garantire ancora più comfort nelle operazioni di comando, oltre che per ridurre e semplificare l’attività di documentazione.

 

NUOVO CAMPO DEI COMMENTI NELL’UPLINK UT, PER LAVORARE CON TUTTE LE NOTE A PORTATA DI MANO
myGrimme

In corrispondenza del margine destro del terminale CCI nella finestra GRIMME Uplink sono visibili le funzioni AUX-N e il pulsante di attivazione della funzione Snapshot. Anche il campo dei commenti è ben visibile.

Capita spesso mentre si lavora di dover prendere qualche appunto sull’operazione che si sta svolgendo. Se fino ad oggi era necessario dotarsi di carta e penna, piuttosto che scrivere delle note sul telefono da trasmettere e archiviare in un secondo momento, ora non è più necessario. Il nuovo campo dei commenti di Uplink UT (Universal Terminal) permette infatti all’utente di inserire eventuali note specifiche, che vengono salvate per ogni ordine di lavoro in myGrimme.

 

SNAPSHOT TRASMETTE A MYGRIMME LE IMMAGINI GEOLOCALIZZATE REALIZZATE DALLE TELECAMERE

myGrimme

Tra le novità presentate dall’azienda di Damme c’è anche la nuova funzione Snapshot che consente di riprendere immagini geolocalizzate con tutte le telecamere collegate e di trasmetterle al portale myGrimme premendo semplicemente un pulsante. In questo modo è possibile migliorare sensibilmente la qualità e la tracciabilità della documentazione.

Inoltre, d’ora in avanti sarà possibile comandare a distanza le visualizzazioni sul terminale SmartView per mezzo di un dispositivo ISOBUS AUX-N, mentre la funzione estesa Snapshot di SmartView può anche essere comodamente attivata, per esempio, con la leva di comando del trattore.

 

CON IL CONNECTION MANAGER SI MINIMIZZANO GLI ERRORI E SI RIDUCONO LE OPERAZIONI DI INSERIMENTO MANUALE

Nel Connection Manager è possibile attivare o disattivare facilmente ogni singola interfaccia e ogni singola macchina.

Da sempre pioniera dell’innovazione, l’ultima novità presentata da Grimme è il Connection Manager: si tratta di una soluzione di gestione centrale che si interpone tra myGgrimme ed i sistemi Farm Management esterni, semplificando lo scambio di dati e riducendo le operazioni di inserimento manuale, così da minimizzare il numero di errori.

Grazie alla perfetta integrazione e al collegamento diretto a myGrimme, è possibile scambiare dati tra i sistemi collegati, mentre per merito della trasmissione in tempo reale dei dati della macchina – come le velocità di marcia, le distanze di semina o le quantità di erogazione – si riducono i compiti amministrativi e i relativi costi di esercizio. Lavorare diventa più facile grazie alle soluzioni messe in campo da Grimme.


Leggi anche >>> Grimme Matrix: ora disponibili con supporto di pressione idraulico e marcatore di corsia


 

GRIMME TECHNICA 2024: UN MOMENTO DI INCONTRO PER CONOSCERE TUTTE LE NOVITÀ DELLA CASA

Organizzato per la prima volta nel 2004, il Grimme Technica è l’evento organizzato dalla Casa di Damme per presentare ai suoi clienti le sue ultime novità. Macchine per le patate e le barbabietole, oltre che altri macchinari per la lavorazione degli ortaggi, hanno fatto bella mostra dal 3 al 6 dicembre scorsi, presentando ai numerosi partecipanti anche le più recenti e innovative soluzioni digitali come myGrimme.

Durante l’evento, il pubblico ha potuto assistere alla presentazione dei macchinari e svolgere un tour guidato dello stabilimento, oltre che vedere da vicino tutta la gamma Grimme e incontrare colleghi e professionisti per scambiare opinioni e apprendere nuove tecniche di lavorazione.

 

 
© riproduzione riservata
Fonte immagini: Grimme
 

 

L'azienda del mese
Sotto i riflettori
Meccagri.it - Social media
Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Youtube Seguici su Twitter
macchine vigneto