Gruppo BCS: altissima vocazione specialistica, con modelli per tutte le esigenze

Macchine , Trattori 28/07/2022 -
Gruppo BCS: altissima vocazione specialistica, con modelli per tutte le esigenze

Acquista sempre maggiore caratura il ruolo da protagonista svolto in ambito di meccanizzazione specialistica dal gruppo BCS, in grado oggi di proporre al mercato, sotto i brand BCS, Ferrari e Pasquali, una full-line di trattori compatti, maneggevoli e multifunzionali, oltre che corredati di specifiche tecniche che conferiscono loro la capacità di operare al meglio tra i filari, abbinate a sempre più avanzate soluzioni tecnologiche che ben riflettono la forte carica innovativa propria del gruppo milanese.

Ultima tappa del costante percorso evolutivo di casa BCS è rappresentata dalla sua nuova gamma di trattori specializzati equipaggiati di motori emissionati in Stage V: una nuova gamma alla quale il reparto Ricerca e Sviluppo della holding di Abbiategrasso ha lavorato a 360 gradi, non limitandosi ad una semplice ri-motorizzazione bensì cogliendo l’occasione per spingere sul pedale di una marcata evoluzione tecnologica associata ad una particolare cura del design, del comfort e dell’ergonomia delle macchine, concentrandosi dunque su un corposo pacchetto di upgrade meccanici, idraulici ed elettronici, come pure su un ampliamento degli optional disponibili.

 

TRATTORI “UNICI” NEI LORO SEGMENTI DI MERCATO, A PARTIRE DALLA FASCIA DI POTENZA SOTTO I 50 CAVALLI

BCS Invictus 35 Stage V

Ne è scaturita una linea di trattori iper-specializzati, contraddistinta da macchine con prerogative “uniche” nei loro rispettivi segmenti di mercato, da soluzioni tecniche inedite per la loro fascia di potenza e da modelli completamente nuovi che ampliano la gamma e la scelta nel settore dei trattori da vigneto e frutteto.

A partire dagli isodiametrici monodirezionali della serie 35 Stage V (BCS Invictus 35, Ferrari Cromo 35, Pasquali Siena 35), con motorizzazioni Kubota a tre cilindri tarate a 25 cavalli per non appesantire la macchina di costi e ingombri dovuti al filtro antiparticolato: gli unici nella loro categoria – sottolinea il costruttore – ad offrire una  versione con articolazione centrale assieme a quella a ruote sterzanti.

Da notare, altro elemento di novità comune alla gamma emissionata in Stage V, il riposizionamento degli specchietti retrovisori che, oltre a contribuire al look della macchina, risulta più vantaggioso quando si lavora vicino alla vegetazione con l’arco alzato.

BCS Vivid 35 Stage V

Molto interessanti in questa fascia di potenza i compatti modelli con telaio tradizionale DT 35 (BCS Vivid 35, Ferrari Raptor 35, Pasquali Era 35), mossi dal nuovo motore Kohler KDW 1404 da 25,5 cavalli, a gestione elettronica, a quattro cilindri e da 1.400 centimetri cubi, erogante 78 newtonmetri di coppia, dotato di regolatore di giri che lo rende più pronto e con una migliore risposta ai carichi, mitigando così il taglio di potenza che si è reso necessario per lo Stage V.

 

NUOVA STRATEGIA DI RIGENERAZIONE DEL FILTRO DEL PARTICOLATO, IN SINERGIA CON KOHLER,  SULLA GAMMA STAGE V DI MEDIA E ALTA POTENZA

Passando ai trattori speciali di media e alta potenza della nuova gamma Stage V del gruppo BCS, tutti motorizzati Kohler con DPF, va premesso che la sinergia tra il reparto Ricerca e Sviluppo della società lombarda e i progettisti del partner tecnologico Kohler ha consentito la messa a punto di una avanzata strategia di rigenerazione del filtro del particolato mirata a garantire all’operatore il massimo delle performance senza continui fermi macchina.

La centralina motore provvede infatti a tenere costantemente pulito il filtro del particolato, gestendo le temperature del motore e sfruttando le fasi di lavoro dell’operatore.

 

REVERSIBILITÀ DEL POSTO DI GUIDA E NUOVO DESIGN DEL COFANO PER GLI ISODIAMETRICI DELLA SERIE 60

BCS Valiant 60 RS Stage V

E questo vale dunque per gli isodiametrici monodirezionali o reversibili della serie 60 (BCS Valiant 60, Ferrari Cobram 60, Pasquali Eos 60), azionati da un tre cilindri Kohler KDI 1903 TCR da 1.900 centimetri cubi turbo intercooler con potenza di 49 cavalli, emissionato in Stage V con sistemi di post trattamento che prevedono filtro antiparticolato più catalizzatore DOC.

La scelta del propulsore a tre cilindri, viene specificato in seno a BCS, ha permesso di mantenere ridotto al minimo lo sbalzo del motore nonostante l’installazione sotto il cofano del DPF. Il motore ha mantenuto la stessa potenza della precedente versione omologata in Stage IIIA, ma fa registrare un notevole incremento di coppia (da 170 a 190 newtonmetri).

Questi trattori sono disponibili – anche in tal caso unici nel loro segmento di mercato – con reversibilità del posto di guida sia nella variante articolata sia in quella a ruote sterzanti e annoverano anche un nuovo design del cofano – comune a tutta la gamma di media e alta potenza motorizzata Kohler in Stage V – e i nuovi porta fari in stile automotive con i fari poliellissoidali.

Tra le altre novità della serie 60 Stage V proposta dal gruppo lombardo spiccano inoltre la trasmissione PTO rinforzata per aumentare la durata dei componenti e il nuovo strumento cluster con display TFT a colori e funzionalità aggiuntive, come il menu per la diagnostica.

 

GLI ISODIAMETRICI DI MEDIA POTENZA DELLA SERIE 70, CON TECNOLOGIA DI CLASSE SUPERIORE

Ferrari Mizar 70 AR Stage V

Concepita e realizzata all’insegna della più spinta innovazione, poi, la nuova gamma di media potenza 70 Stage V (formata dai modelli BCS Spirit 70, Ferrari Mizar 70 e Pasquali Ermes 70) è stata destinata dal gruppo di Abbiategrasso, in particolare, agli utilizzatori alla ricerca delle dimensioni compatte e dell’agilità di un trattore di gamma media associate alle tecnologie e ai requisiti di una macchina di classe superiore. Tutti i modelli sono infatti abbinabili ad attrezzature complesse e specialistiche per lavorazioni tra i filari di vigneti e frutteti.

Da segnalare anche, come già accennato, le linee nuove e suadenti derivate dall’impegno di designer e progettisti, espresse dal cofano filante ed enfatizzate nei nuovi porta-fari ed in una fanaleria di lavoro full led a 360 gradi che si accompagnano perfettamente con le nuove estensioni dei parafanghi.

Disponibile con roll-bar o con cabina, la nuova gamma di isodiametrici di media potenza del gruppo BCS risulta particolarmente ricca di versioni super-compatte, tutte dotate di serie di guida reversibile: modelli articolati (AR), a ruote sterzanti (RS), configurati per la fienagione (MT) oppure con l’esclusivo doppio sistema di sterzo Dualsteer®.

MOTORE KOHLER 4 CILINDRI DA 63 CAVALLI ABBINATO A TRASMISSIONE SINCRONIZZATA 12+12

Sotto i loro cofani alloggia un propulsore Kohler KDI 2504 TCR a quattro cilindri turbo intercooler, erogante 63 cavalli di potenza e 205 newtonmetri di coppia. Motore che opera in abbinamento con la trasmissione che equipaggia la nuova serie 70, profondamente rinnovata grazie all’introduzione degli stessi contenuti tecnologici presenti sui trattori top di gamma.

Si tratta di un cambio sincronizzato a 12 rapporti in avanti ed altrettanti in retro con inversore sincronizzato, dotata anche di soluzioni avanzate quali la nuova frizione a dischi multipli in bagno d’olio a comando idraulico, gestita elettronicamente da una nuova centralina veicolo di altissimo standard automotive con software interamente sviluppato all’interno di BCS. Centralina che governa la parte idraulica operante a sua volta tramite un circuito di lubrificazione forzata integrato con i condotti interni della trasmissione.

FRIZIONE EASY PLUS ED ESCLUSIVE FUNZIONALITÀ ELETTRONICHE DI SERIE

Il sistema che gestisce la nuova frizione, denominata Easy Plus, grazie al software che rappresenta una delle innovazioni di punta della gamma Stage V del gruppo di Abbiategrasso e che filtra anche un eventuale cattivo uso del pedale da parte dell’operatore, garantisce un innesto sempre progressivo senza strappi e senza usura, salvaguardando la durata della frizione stessa.

La combinazione tra centralina e software ha inoltre consentito al gruppo BCS di equipaggiare di serie i trattori della gamma 70 Stage V con alcune funzionalità elettroniche esclusive già adottate sulle macchine da campo aperto ed ora presenti anche su quelle da vigneto e frutteto con motore a sbalzo.

Sistemi dunque come il Power Clutch System (nella foto sopra), che, attraverso il pulsante sulle leve dell’inversore e delle marce, permette la cambiata veloce senza l’utilizzo del pedale della frizione. O come lo Smart Brake & Go (nella foto sotto), sistema attivabile o disattivabile tramite pulsante sul cruscotto che consente l’ingaggio della frizione con il solo utilizzo del pedale freno.

Allo scopo di adeguare al meglio la struttura del trattore all’insieme di nuove funzionalità e ai compiti che è chiamato a svolgere, i tecnici del gruppo hanno apportato migliorie anche alla parte meccanica della trasmissione: è stato pertanto rinforzato, aumentandone significativamente il diametro, l’incernieramento di oscillazione del brandeggio centrale ed anche i perni dell’incernieramento dell’articolazione sono stati irrobustiti, introducendo inoltre il doppio cilindro di sterzo per l’articolazione centrale e per il ponte anteriore.

I nuovi trattori sono stati inoltre equipaggiati di riduttori epicicloidali maggiorati che consentono l’impiego, come vale per i trattori di alta gamma, di pneumatici da 20 pollici di diametro, così come risulta migliorata la lubrificazione dei cuscinetti e degli ingranaggi della presa di forza, associata alla presenza di un nuovo sistema frenante ad attuazione idraulica che prevede quattro dischi freno per parte, a garanzia di sicurezza e di adeguati spazi di arresto in ogni condizione operativa.

ESCLUSIVO DOPPIO SISTEMA DI STERZO DUALSTEER® ORA PRESENTE ANCHE SUI TRATTORI DI MEDIA POTENZA

BCS Spirit 70 Dualsteer Stage V

Sul versante dei superiori requisiti di agilità di manovra, invece, assoluta novità per la nuova serie 70 è rappresentata dalla disponibilità della versione Dualsteer, munita dell’esclusivo doppio sistema di sterzo Dualsteer® (brevetto e fiore all’occhiello del gruppo BCS), costituito dall’unione dei movimenti dello snodo centrale del telaio e dello sterzo delle ruote anteriori.

Si tratta di una tecnologia che permette di risolvere brillantemente le problematiche derivate dalla progressiva riduzione degli spazi tra i filari e dai limitatissimi spazi di manovra a fine capezzagna, limitando le perdite nette di superficie coltivabile che penalizzano gli agricoltori. E mettendo a loro disposizione, in linea con la richiesta del mercato, trattori sempre più agili e maneggevoli in spazi ristretti e angusti, anche in pendenza.

Finora disponibile solo sui modelli di alta gamma, il sistema Dualsteer®, al fine di adattarlo al passo ridotto dei nuovi trattori di media potenza, è stato integralmente riprogettato nei suoi componenti che conferiscono ai modelli della serie 70 Stage V angoli di sterzo di 60 gradi (il trattore riesce a raggiungere il massimo angolo di sterzo con una larghezza fuori tutto inferiore a 1.150 millimetri), così da poter uscire ed entrare nel filare successivo con una sola manovra, con evidenti risparmi di tempo, incrementi di produttività e minore compattazione del terreno (prerogativa che ha meritato a BCS il conferimento del premio Novità Tecnica Eima 20-21).

 

IDRAULICA POTENZIATA

BCS Spirit 70 Dualsteer Stage V

Grazie ad una dotazione idraulica sovradimensionata, poi, i nuovi medi di casa BCS vantano una pompa con portata standard di 37 litri al minuto, che sale a 48 litri al minuto nella versione maggiorata, e un massimo di cinque distributori a doppio effetto.

Anche il sollevatore posteriore è stato potenziato nella capacità di sollevamento (incrementata del 25 per cento), che raggiunge i 1.900 chilogrammi alle rotule, ed è stata introdotta anche la categoria 2 con bracci ad L regolabili in larghezza ed in lunghezza, idonei a consentire l’utilizzo di attrezzature adeguate al nuovo trattore.

 

POSTAZIONE DI GUIDA PIÙ FUNZIONALE E CONFORTEVOLE     

La nuova progettazione del posto di guida da parte del team R&D di Luzzara ha guardato all’ottimizzazione dell’ergonomia, sia nella guida frontale sia in quella reversibile, coniugando compattezza e comfort.

Comfort ulteriormente migliorato grazie ad un incremento di passo di 90 millimetri (rispetto agli attuali trattori di media gamma) che ha permesso di introdurre tutti i pedali sospesi, lasciando più spazio sulla pedana. Da segnalare, inoltre. una maggiore corsa del sedile e un nuovo bracciolo joystick, con ingombri ridotti e regolazione longitudinale per adattarsi a qualsiasi esigenza.

 

CABINA COMPLETAMENTE RIPROGETTATA, DISPONIBILE IN DUE VERSIONI CON CERTIFICAZIONE IN CATEGORIA 4 OPZIONALE

Completamente riprogettata anche la cabina della nuova serie 70 Stage V, spaziosa – l’incremento di passo di 90 millimetri ha comportato il conseguente incremento di volume interno di circa 100 litri – e ancor più ergonomica, funzionale e ben accessoriata. Vedi a quest’ultimo proposito una fanaleria di lavoro full led a 360 gradi, la radio bluetooth, l’altoparlante e due porte USB per la ricarica, ad esempio, di smartphone.

Due le versioni di cabina disponibili: Vista, con ventilazione e riscaldamento in categoria 2, e Vista Pro, pressurizzata, climatizzata e provvista, in opzione, di filtri ai carboni attivi a completamento della certificazione in categoria 4 per l’esecuzione di trattamenti fitosanitari in totale sicurezza e nel rispetto dei massimi standard.

GLI ISODIAMETRICI DI GAMMA ALTA DELLA SERIE 85 CON MOTORI KOHLER DA 75 CAVALLI

BCS Vithar 85 AR Stage V

Importanti upgrade e avanzate soluzioni tecniche esclusive balzano in primo piano anche sugli isodiametrici monodirezionali o reversibili top di gamma della nuova serie 85 Stage V, proposti da BCS con posto guida pedanato o con piattaforma.

A muoverli sono motori Kohler KDI 2504 TCR a quattro cilindri, da 2.500 centimetri cubi, turbo intercooler, da 75 cavalli di potenza e conformi agli standard di emissionamento Stage V mediante sistema di post-trattamento basato su filtro antiparticolato (DPF) abbinato a catalizzatore di ossidazione DOC.

Propulsore che lavora in sinergia con una trasmissione a 16 rapporti in avanti e 16 in retro con inversore sincronizzato.

MODELLI PEDANATI E PIATTAFORMATI, CON ALTEZZA DEL COFANO RIBASSATA DI QUASI 8 CENTIMETRI

Pasquali Mars 85 Stage V

Disponibili nelle versioni articolata e a ruote sterzanti, i modelli pedanati d’attacco della gamma alta 85 (BCS Vithar 85, Ferrari Thor 85 e Pasquali Mars 85), nonostante l’introduzione del filtro DPF presentano, grazie al lavoro svolto dai tecnici del gruppo, un’altezza del cofano ribassata di quasi 8 centimetri rispetto ai precedenti modelli emissionati in Stage IIIB, a tutto vantaggio della visibilità.

In vista di un posizionamento più competitivo di questi trattori, inoltre, alcuni equipaggiamenti – tra cui i fari LED da lavoro, il volante telescopico e il faro posteriore orientabile – in precedenza di serie, sono ora forniti come optional.

Gruppo BCS

Ferrari Thor 85 Stage V

Altre novità riguardano poi lo strumento cluster, dotato di una grafica rinnovata, e il nuovo serbatoio carburante con capacità di 58 litri (maggiorata di 7 litri rispetto al precedente).

Tra i nuovi optional a disposizione figurano, infine, il sistema brevettato Self Cleaning System™ per la pulizia automatica del radiatore e il kit Agricoltura 4.0 per l’Italia.

 

GESTIONE ELETTROIDRAULICA DELLA FRIZIONE EASY PLUS, POWER CLUTCH SYSTEM E SMART BRAKE & GO SUI MODELLI DELLA GAMMA 85 PIATTAFORMATA   
Gruppo BCS

BCS Volcan 85 Stage V

Quanto ai modelli di punta isodiametrici reversibili della nuova alta gamma 85 piattaformata, ovvero i BCS Volcan 85, Ferrari Vega 85 e Pasquali Orion 85 – offerti nelle versioni articolata, a ruote sterzanti, Dualsteer® e configurata per la fienagione (MT) – adottano come novità di maggior rilievo, al pari dei nuovi trattori di media potenza, l’innovativo sistema di gestione elettroidraulica della frizione Easy Plus e le altre esclusive funzionalità elettroniche, previste di serie, quali i succitati Power Clutch System, deputato a permettere, tramite pulsante sulle leve di inversore e marce, di cambiare senza utilizzare del pedale della frizione, e Smart Brake & Go, attivabile da pulsante, che permette di arrestare la macchina e di ripartire agendo solamente sul pedale del freno.

 

JOYSTICK E  BRACCIOLO NUOVI E PEDALI  RIDISEGNATI  

Il nuovo joystick, poi, sfrutta la tecnologia CAN-bus e integra il tasto della presa di forza e il potenziometro per regolare la portata idraulica. Nuovo anche il bracciolo, più compatto per offrire spazio e comfort maggiori all’operatore, e regolabile in senso longitudinale, oltre che corredato di un comodo vano porta oggetti. E, sempre nell’ottica di un superiore comfort operativo, i pedali dei freni e della frizione sono stati ridisegnati.

Anche la nuova gamma 85 piattaformata, naturalmente, annovera sia il nuovo cofano compatto e più basso di quasi 8 centimetri rispetto al precedente sia i nuovi i fari LED da lavoro (che su questi modelli sono in dotazione standard). Disponibili anche in questo caso, tra gli optional, il Self Cleaning System™ e il kit Agricoltura 4.0 per l’Italia.

TRATTORI A RUOTE DIFFERENZIATE, PASSO CORTO E MOTORE A SBALZO A COMPLETAMENTO DELLA GAMMA
Gruppo BCS

BCS Fighter 85 RS Stage V

A completare la nuova gamma 85 Stage V del gruppo BCS ci sono, infine, i trattori a ruote differenziate, passo corto e motore a sbalzo della serie SDT 85, equipaggiati, al pari dei cugini isodiametrici, di motore Kohler KDI 2504 TCR, quattro cilindri e 2.500 centimetri cubi, turbo intercooler, da 75 cavalli, associato ad una trasmissione da 16 rapporti in avanzamento e altrettanti in retro con inversore sincronizzato.

Ferrari Stellar 85 RS Stage V

Nati per soddisfare gli utilizzatori alla ricerca di una macchina solida e performante con un allestimento basico ed essenziale, i modelli d’attacco della gamma alta a ruote differenziate, con posto guida pedanato monodirezionale (BCS Fighter 85, Ferrari Stellar 85, Pasquali Helios 85) e offerti nella versione a ruote sterzanti, si segnalano per la loro postazione di guida interamente ridisegnata.

Gruppo BCS

Pasquali Helios 85 RS Stage V

Ora infatti, in vista di un superiore comfort, la pedana è più ampia, maggiore risulta la corsa del sedile e l’accesso a bordo è molto più agevole grazie alla posizione avanzata delle leve del cambio. Le leve per l’azionamento dei distributori, inoltre, sono state raggruppate tutte sul lato destro (anche nella versione con sforzo controllato) e il comando di innesto della PTO è posizionato sul parafango destro.

Gruppo BCS

BCS Eagle 85 Dualsteer Stage V

Disponibili invece nelle due versioni a ruote sterzanti e Dualsteer® i più accessoriati trattori a ruote differenziate BCS Eagle 85, Ferrari Draco 85 e Pasquali Dionis 85, con posto guida monodirezionale con piattaforma sospesa su silent-block, sono equipaggiati di serie con tutte le novità che caratterizzano la frizione elettroidraulica (sistema di gestione Easy Plus, Power Clutch System, Smart Brake & Go). Il nuovo joystick e i pedali ridisegnati garantiscono anche in questo caso maggiore spazio e comfort per l’operatore.

Gruppo BCS

BCS Eagle 85 Dualsteer Stage V, premiato a Enovitis in campo 2022 con il riconoscimento “New Techonology” dell’Innovation Challenge Lucio Mastroberardino.

Su questa gamma di macchine, poi, il nuovo design del cofano basso introdotto dal gruppo BCS risulta ancora più apprezzabile e definisce un migliore equilibrio tra i volumi del vano motore e quelli della cabina Compact Pro a profilo ribassato, pressurizzata e omologata in categoria 4.

Gruppo BCS

Pasquali Dionis 85 RS Stage V

E ancora una volta gli optional disponibili includono il Self Cleaning System™ e il kit Agricoltura 4.0 per l’Italia.

 

 
© riproduzione riservata