Ottimi risultati per il Gruppo BCS, che nell’ultimo esercizio fiscale, conclusosi il 31 agosto 2021, ha realizzato un fatturato di quasi 131 milioni di euro, facendo registrare un incremento del 25,4 per cento rispetto al 2020 e del 13,8 per cento rispetto al 2019.
Un brillante risultato che è da ascrivere anche ai consistenti investimenti, che hanno superato ampiamente i 10 milioni di euro, diretti sia all’attività di sviluppo prodotti sia al rinnovo e all’avvio di nuovi macchinari, attrezzature e impianti tecnologicamente all’avanguardia con connessioni “Industria 4.0”.
Com’è noto, con il termine Industria 4.0 si intende l’attitudine dell’odierna automazione industriale a inserire alcune nuove tecnologie produttive, che possono migliorare le condizioni di lavoro, creare nuovi modelli di business, aumentare la produttività degli impianti e migliorare la qualità dei prodotti, e BCS si inserisce quale pioniere di tale impostazione all’avanguardia e leader nell’innovazione del settore.
Il Gruppo ha anche sviluppato nuovi prodotti: saranno molte, infatti, le novità disponibili sul mercato nel 2022.
LA NUOVA GAMMA DI TRATTORI SPECIALIZZATI CON MOTORI STAGE V (SERIE 35, SERIE 60 E SERIE 85)

BCS Volcan 85 Dualsteer
Lo scorso ottobre è stata presentata a Eima la nuova gamma di trattori specializzati con motori Stage V che può essere già ordinata dai clienti presso i concessionari del Gruppo.
La linea si caratterizza non solo per un adeguamento alla normativa UE sulle emissioni, ma anche per una marcata evoluzione tecnologica delle macchine, una particolare cura del design, del comfort e dell’ergonomia e diversi upgrade meccanici, idraulici ed elettronici oltre a un ampliamento degli optional disponibili.
Ne è nata una gamma di trattori iper-specializzati contraddistinta da modelli unici nei loro segmenti di mercato che risulta così composta:

BCS Invictus 35 RS
- trattori isodiametrici della serie 35 (BCS Invictus 35, Ferrari Cromo 35, Pasquali Siena 35), unici nella loro categoria a offrire una versione articolata;
Ferrari Cobram 60 AR
- trattori isodiametrici della serie 60 (BCS Valiant 60, Ferrari Cobram 60, Pasquali Eos 60), unici nella loro fascia di prezzo a essere dotati di reversibilità del posto di guida, sia nella versione articolata, sia in quella a ruote sterzanti;
Ferrari Vega 85 Dualsteer
- trattori isodiametrici della serie 85 (BCS Volcan 85, Ferrari Vega 85, Pasquali Orion 85), che presentano sistemi quali Power Clutch System e Smart Brake & Go già disponibili sulle macchine da campo aperto e ora, per la prima volta, anche sulle macchine da vigneto e frutteto con motore a sbalzo.

Pasquali Dionis 85 RS
Per i modelli SDT a ruote differenziate e motore a sbalzo, disponibili i modelli BCS Eagle 85 (nella foto di apertura), Ferrari Draco 85, Pasquali Dionis 85.

Pasquali Helios 85 RS
A questi, si aggiungono i nuovi trattori specializzati BCS Fighter 85, Ferrari Stellar 85, Pasquali Helios 85, super ribassati e caratterizzati da un allestimento basico ed essenziale. Ideali per colture con impianti a tendoni.
SERIE 70: TRATTORI SPECIALIZZATI DI MEDIA POTENZA CON CONTENUTI TECNOLOGICI DI GAMMA ALTA

BCS Spirit 70 Dualsteer
Già ordinabili e con le prime unità in consegna entro qualche settimana, fanno parte della nuovissima gamma di trattori specializzati di media potenza, ma con contenuti tecnologici e caratteristiche di gamma alta.
La serie 70 (BCS Spirit 70, Ferrari Mizar 70, Pasquali Ermes 70) è caratterizzata da trattori isodiametrici professionali con posto guida reversibile di serie, dotati di soluzioni avanzate per migliorare ancor di più la manovrabilità grazie all’esclusivo doppio sistema di sterzo Dualsteer®, il comfort di guida con un incremento di passo di 90 millimetri e con una nuova cabina pressurizzata e omologata in cat. 4 per la massima protezione dell’operatore.
La serie 70 è destinata ad un’agricoltura altamente specializzata nei settori della viticoltura, frutticoltura, orto-floro-vivaismo e manutenzione del verde professionale.
STARGATE, LA NUOVA ERA DEI MONOASSE
Nel segmento dei monoasse, presso i concessionari del Gruppo è già possibile ordinare la nuova e innovativa gamma StarGate che segna il passaggio dalla trasmissione meccanica a quella idrostatica: motofalciatrici professionali e motocoltivatori reversibili dotati di una nuovissima trasmissione a variazione continua (CVT) e di un posto di guida completamente riprogettato per una gestione della macchina semplice ed intuitiva.
La gamma StarGate porta la trasmissione idrostatica a un ampio bacino di utenza, dedito sia all’uso amatoriale sia all’impiego agricolo professionale su piccola scala, garantendo comunque la totale compatibilità dei nuovi modelli con tutte le attrezzature BCS già in commercio.
Grazie al comando di avanzamento EasyGrip è possibile in modo intuitivo gestire le frequenti inversioni di direzione di marcia come ad esempio nello sfalcio dell’erba, nella manutenzione del verde o nella rimozione della neve. Sicurezza, affidabilità e prestazioni sono garantite dall’esclusiva frizione idraulica PowerSafe® mentre il design, come da tradizione dei prodotti BCS, è caratterizzato da linee moderne e accattivanti.
Nel segmento fienagione, il 2022 vedrà importanti novità di prodotto che saranno comunicate nei mesi a seguire.
UNA SERIE DI NOVITÀ ANCHE PER IL BRAND MOSA
Il brand MOSA, specializzato nella produzione di macchine che soddisfano le esigenze nei settori della produzione di energia elettrica e della saldatura, presenterà una serie di novità con il nuovo anno. In particolare, vi sarà un ampliamento della gamma di motorizzazioni, per offrire ai clienti una maggiore possibilità di scelta nella soluzione più idonea alle proprie esigenze.
Importanti novità sono previste per il segmento delle motosaldatrici, gruppi elettrogeni e torri faro Stage V, così come nello sviluppo di soluzioni ecosostenibili. In estate, infine, è previsto l’arrivo di una nuova motosaldatrice elettrica.
Anche per Mosa fondamentale l’adeguamento alla normativa con motorizzazioni a basse emissioni grazie alla linea Stage V attraverso l’introduzione di una gamma che va dai 35 ai 65 kiloWatt per il mercato dei noleggiatori, in quanto prodotti particolarmente resistenti. La gamma completa sarà disponibile a gennaio 2022.
Fonte: Gruppo BCS