SPECIALE MECCANIZZAZIONE PER IL VIGNETO 2023
Una gamma di trattori iper-specializzati, contrassegnata da macchine con prerogative pienamente distintive nei loro rispettivi segmenti di mercato e da soluzioni tecniche inedite. Una gamma che assegna un ruolo di assoluto primo piano nel settore della meccanizzazione specialistica al gruppo BCS, forte di una full-line di trattori performanti, affidabili e multifunzionali, oltre che compatti e dalle elevate doti di manovrabilità, proposti sotto i brand BCS, Ferrari e Pasquali: macchine, frutto dell’indiscussa carica innovativa propria del gruppo milanese, contraddistinte da caratteristiche strutturali, vedi il passo corto e il baricentro basso, che, abbinate alla potenza delle efficienti motorizzazioni emissionate Stage V e a tecnologie esclusive e brevettate, le rendono capaci di esprimersi al meglio nelle coltivazioni in filari, all’interno di vigneti e frutteti.
MODELLI DIVERSIFICATI “UNICI” NEI LORO SEGMENTI DI MERCATO
In costante evoluzione tecnologica, abbinata ad una particolare cura del design, del comfort, dell’ergonomia e della sicurezza – aspetti mixati in modo originale ed esclusivo – i trattori del gruppo BCS sono inoltre dotati di cabine omologate e sempre caratterizzati da una postazione di guida comoda ed accogliente.
L’ampia offerta trattoristica della holding di Abbiategrasso si declina innanzitutto in modelli isodiametrici (a quattro ruote uguali e motore a sbalzo), associati a modelli a ruote differenziate SDT e a modelli compatti (tradizionali trattori a passo corto), proposti da BCS in varie versioni: in allestimento con telaio articolato (AR) o rigido a ruote sterzanti (RS) oppure a ruote sterzanti configurato per la fienagione in zone collinari o montane (MT) e ancora con l’esclusivo doppio sistema di sterzo Dualsteer® (brevetto BCS), in grado di consentire la gestione automatica e contemporanea di articolazione centrale e avantreno, coniugando stabilità e manovrabilità della macchina e ottenendo in tal modo raggi di volta particolarmente ridotti rispetto alla norma degli isodiametrici.
GLI ISODIAMETRICI BCS CAMPIONI DI VERSATILITÀ E MANOVRABILITÀ
Scendendo più nel dettaglio, si parte dalla linea clou di casa BCS, quella dei trattori isodiametrici, che presentano un baricentro più basso ed una distribuzione del peso del 60 per cento sull’assale anteriore e del 40 per cento su quello posteriore dovuta alla collocazione del motore a sbalzo. Requisito che comporta un perfetto equilibrio generale (50 per cento-50 per cento) con l’attrezzo montato al sollevatore posteriore, e pertanto un’ottima stabilità nelle lavorazioni su terreni declivi.
Ma i vantaggi elargiti dagli isodiametrici proposti dal gruppo lombardo risultano molteplici rispetto a quelli forniti dai classici trattori da vigneto/frutteto e spaziano dalle dimensioni contenute e dal passo più corto, a tutto vantaggio della manovrabilità, alla maggiore versatilità garantita dalle versioni con posto di guida reversibile fino alla minore compattazione del terreno legata al peso inferiore e alla suddetta ottimale distribuzione dei pesi sugli assali. I trattori a quattro ruote uguali si rivelano inoltre più adatti all’utilizzo di attrezzature quali cimatrici, defogliatrici e muletti, garantendo al contempo una migliore visibilità sulle attrezzature posteriori ed offrendo un’ampia scelta di pneumatici e di regolazioni delle carreggiate.
Nello specifico, gli isodiametrici articolati (AR) del gruppo BCS, con sterzo agente sullo snodo centrale del telaio, trovano i loro maggiori punti di forza nella carreggiata stretta e nel raggio di sterzata estremamente contenuto, associati al fatto che, grazie al telaio snodato, in curva le ruote posteriori passano esattamente sulla traccia di quelle anteriori. Agili e compatti, poi, risultano mezzi ideali non solo nelle lavorazioni all’interno di frutteti e vigneti con sesti d’impianto molto stretti ma anche nelle operazioni, con esigui spazi di manovra, correlate alle municipalità.
Leggi anche >>> BCS Group: i nuovi isodiametrici supercompatti e iperspecializzati
AGILITÀ AL CUBO CON IL DOPPIO SISTEMA DI STERZO DUALSTEER®
Stabilità e aderenza in ogni condizione d’impiego, anche su terreni declivi, e spiccate doti di versatilità e multifunzionalità rappresentano invece i tratti salienti degli isodiametrici della holding lombarda in versione RS, a ruote sterzanti con sterzo agente sulle ruote anteriori. Senza dimenticare i freni di manovra, presenti di serie, che riducono il raggio di volta in favore della superiore agilità tra i filari di vigne e frutteti.
Le versioni MT, con carreggiata extra-larga, inoltre, sono state studiate, come detto, per adattarsi allo sfalcio del foraggio su forti pendenze.
Unici sul mercato poi, come sottolineato in seno a BCS, i trattori isodiametrici Dualsteer®, con sterzo agente sia sullo snodo centrale sia sulle ruote anteriori, sono connotati dalle rimarchevoli prerogative di agilità e compattezza che conferiscono loro l’idoneità ad operare al meglio in sesti d’impianto stretti con esigui spazi di manovra a fine capezzagna e si segnalano soprattutto per il raggio di sterzata strettissimo e la stabilità anche sui pendii.
OTTIMA STABILITÀ ANCHE IN PENDENZA PER I MODELLI A RUOTE DIFFERENZIATE SDT
Agli utilizzatori in cerca di un trattore specialistico basso, per operare senza problemi in impianti a tendone, a pergola o con chiome basse, stabile sulle pendenze, con un eccellente rapporto peso/potenza e dalle ottime doti di trazione e di galleggiamento, il gruppo BCS offre i modelli a ruote differenziate SDT (con ruote posteriori leggermente più grandi di quelle anteriori).
Modelli che si distinguono dai classici vigneto/frutteto grazie al baricentro basso, alla ottimale distribuzione dei pesi vantaggiosa nelle operazioni in salita, alla minima compattazione del suolo, alle maggiori prestazioni di sterzata nella versione Dualsteer®. E, in particolare. grazie all’esclusivo telaio OS-Frame, che permette all’avantreno un’oscillazione fino a 15 gradi rispetto al retrotreno, così da avere le quattro ruote, specialmente sui terreni sconnessi, sempre aderenti al suolo e in trazione.
TRADIZIONALI TRATTORI COMPATTI CON GRANDI DOTI DI TRAZIONE
Quanto alla terza categoria di macchine che completa la diversificata gamma del gruppo BCS, ovvero i tradizionali trattori compatti a ruote sterzanti, con telaio rigido e ruote posteriori maggiorate, si tratta di modelli particolarmente indicati, in virtù della loro notevole capacità di trazione, per eseguire operazioni di traino, per aratura e lavorazioni in campo aperto, per trasporto su strada (garantendo in questo caso grande stabilità), nonché per l’utilizzo di attrezzature anteriori anche con PTO frontale e per interventi di manutenzione del verde e rimozione della neve.
Questi trattori tradizionali a ruote sterzanti, dal robusto e accattivante design, offrono inoltre il massimo comfort per l’operatore, un comodo accesso al posto di guida ed una grande facilità di utilizzo.
NUOVA SERIE 35 AR JUNIOR MICRO ISODIAMETRICO ARTICOLATO SUPERSTRETTO DA 25 CAVALLI
A riprova della ricca vena progettuale del gruppo di Abbiategrasso, poi, la sua già vasta gamma trattoristica evolve costantemente, arricchendosi via via di nuovi modelli contraddistinti, oggi più che mai, da un’altissima vocazione specialistica.
Tra gli ultimi modelli proposti dal gruppo BCS, lanciati in occasione dell’ultima edizione di Eima, si mettono innanzitutto in luce quelli della nuova serie 35 AR Junior Micro: un compatto trattore snodato, a quattro ruote motrici uguali, super-stretto. Basti dire che, equipaggiato con pneumatici 5.00-15, la sua larghezza fuori tutto è pari a soli 77 centimetri. Prerogative che, associate ad un raggio di sterzata ridottissimo, lo rendono ideale nelle lavorazioni di micro-filari e di vigne strette o nelle coltivazioni di ortaggi in serra. Spazi angusti nei quali offre spiccate doti di agilità di manovra associate ad un ottimo livello di prestazioni e di affidabilità.
A contraddistinguerlo, oltre alle già citate dimensioni iper-compatte rimarchevoli nel segmento degli specializzati, è un allestimento di serie basico ed essenziale ma ampiamente configurabile, per soddisfare ogni specifica esigenza lavorativa, grazie ad una vasta scelta di optional disponibili. Tra questi, un sollevatore posteriore alza/abbassa a due cilindri con capacità di sollevamento di 950 chilogrammi, prese idrauliche posteriori, volante di guida regolabile in altezza, una coppia di fari di lavoro anteriori, faro posteriore orientabile e lampada rotante.
Leggi anche >> > BCS: forti investimenti in Italia, nonostante la congiuntura sfavorevole
MOTORE KUBOTA A 3 CILINDRI CHE EROGA 25 CAVALLI DI POTENZA
Questo nuovo trattore altamente specializzato, semplice e multifunzionale, è mosso da un motore Kubota a tre cilindri che sviluppa una potenza di 25 cavalli a 3.000 giri al minuto, abbinato ad una trasmissione ad innesti agevolati che mette a disposizione 8 marce in avanti e 4 retromarce. Altre caratteristiche di spicco sono rappresentate dalla trazione integrale, dal telaio oscillante OS-Frame che stabilizza l’assetto del trattore anche su terreni sconnessi e dalla massima accessibilità al posto di guida dotato di comandi a portata di mano.
SERIE 35 RS JUNIOR SEMPLICE ED ECONOMICA SENZA RINUNCIARE AL COMFORT
Compattezza, agilità e versatilità costituiscono le carte vincenti anche della nuova serie 35 RS Junior, formata da trattori che, pur nella loro semplicità ed economicità, riescono ad offrire un ottimo comfort operativo. Destinata ad un target di hobby-farmer e di piccole aziende agricole specializzate nelle coltivazioni in serre, orti, vivai e filari di piccole dimensioni, la nuova serie 35 RS Junior rappresenta la versione a quattro ruote uguali sterzanti della serie 35 AR Junior Micro, di cui ripropone la stessa potenza di 25 cavalli e lo stesso propulsore Kubota raffreddato ad acqua, che garantisce un’erogazione di potenza fluida e progressiva con il minimo consumo di carburante.
Da segnalare il tubo di scarico alloggiato all’interno del paraurti anteriore, liberando così da elementi sporgenti il cofano, dotato di sistema di apertura che consente la totale accessibilità al motore, facilitando le normali operazioni di manutenzione.
Simili a quelle presenti sulla serie 35 AR Junior Micro anche la trasmissione e le principali caratteristiche standard ed ancora una volta l’allestimento di serie è essenziale ma ampiamente configurabile grazie alla vasta scelta di optional: Pto indipendente (con frizione multidisco in bagno d’olio e comando d’inserimento elettroidraulico), sollevatore posteriore a due martinetti da 950 chilogrammi di portata, prese idrauliche posteriori, volante di guida regolabile in altezza. Ed ancora, freni di manovra indipendenti agenti sulle ruote posteriori, fari di lavoro anteriori, faro posteriore orientabile, lampada rotante e disponibilità di pneumatici Tractor per la massima aderenza o Garden a bassa compattazione.
SERIE 60 AR MICRO ISODIAMETRICO ARTICOLATO REVERSIBILE DA 49 CAVALLI
Ulteriore novità di casa BCS, la nuova serie 60 AR Micro: un trattore isodiametrico articolato, con posto di guida reversibile, super-stretto, concepito per garantire eccellenti prestazioni nel settore della viticoltura, che come noto richiede trattori con carreggiata strettissima per poter lavorare agilmente tra filari stretti, e munito di un impianto idraulico potente per la gestione delle attrezzature specifiche da vigneto. E, sul fronte dimensioni, il 60 AR Micro vanta una larghezza fuori tutto di soli 95 centimetri (con pneumatici 7.00-18 e 8.25-16).
Equipaggiato di un propulsore Kohler a tre cilindri che eroga una potenza di 49 cavalli a 2600 giri al minuto ed una generosa coppia di 190 newtonmetri, operante in sinergia con una trasmissione 12 AV + 12 RM con inversore sincronizzato, il nuovo 60 AR Micro annovera, tra i suoi tratti distintivi di punta, un aggiornato e prestante impianto idraulico Premium: è infatti disponibile come optional una pompa a portata maggiorata da 33,5 litri al minuto con scambiatore di calore e divisore di flusso per la gestione dell’olio sui vari distributori, con sette prese idrauliche posteriori.
Degni di nota infine anche i nuovi parafanghi, essenziali e con profilo in gomma morbida, che risultano in sintonia con il nuovo cofano e garantiscono il rispetto della ricca vegetazione dell’ambiente nel quale il trattore si trova ad operare.
© riproduzione riservata
Nella foto di apertura: il modello isodiametrico BCS Spirit 70 Dualsteer ® fotografato a Enovitis in campo 2023.