Guaresi ha presentato in anteprima a EIMA 2024 la Mini G in versione full electric: una soluzione che combina gli aspetti vincenti della Mini-G termica tradizionale con quelli di un powertrain completamente elettrico.
PROVVISTA DI UNA POWER-UNIT COMPLETAMENTE ELETTRICA E PREDISPOSTA PER L’ELETTRIFICAZIONE DELLE LINEE IDRAULICHE OPERATIVE
La macchina che, sviluppata da Guaresi assieme a Ecothea, azienda italiana da sempre impegnata nello sviluppo di veicoli da lavoro innovativi ed elettrificati, trova impiego nella raccolta meccanizzata del pomodoro e potenzialmente di altre orticole industriali, è dotata infatti di una power-unit completamente elettrica e di un pacco batterie agli ioni di litio in sostituzione rispettivamente del motore diesel a combustione interna e del serbatoio di carburante.
È stata inoltre concepita per sostituire, nell’immediato futuro, anche le linee idrauliche attualmente utilizzate per azionare i vari servizi di bordo con le rispettive controparti elettriche. L’obiettivo finale è quello di ridurre drasticamente la dispersione in ambiente di olio idraulico.
Leggi anche >>> Nasce il gruppo Fyeld: Guaresi, Grim e Hortech insieme
L’APPROCCIO MODULARE PUÒ DETERMINARE UNA DIMINUZIONE DEI COSTI DI PRODUZIONE
il kit elettrico presente a bordo è stato pensato e progettato in maniera modulare: in questo modo il veicolo è ottimizzato non solo dal punto di vista tecnico ma anche dal punto di vista dei costi e tempi di produzione. Inoltre il sopraccitato kit elettrico, se opportunamente scalato potrà essere usato anche su altri veicoli: il tutto finalizzato a bilanciare l’eventuale sovraccosto spesso associato alle macchine elettriche.
SIGNIFICATIVA RIDUZIONE DEI COSTI OPERATIVI DELLA MACCHINA
Anche i costi di mantenimento del veicolo vengono ridotti – la powertrain elettrica, infatti, richiede molta meno manutenzione rispetto alla controparte termica tradizionale – e potrebbero addirittura essere potenzialmente azzerati nel caso in cui l’agricoltore sia dotato di un impianto di produzione di energia solare all’interno dell’azienda agricola.
ABBATTIMENTO DELLE EMISSIONI DI INQUINANTI E GAS SERRA E DELLE EMISSIONI ACUSTICHE E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ GENERALE DEL RACCOLTO
Rientra tra i vantaggi offerti all’utilizzatore finale anche il maggiore comfort durante l’utilizzo dovuto alle ridotte emissioni acustiche e alle minori vibrazioni rispetto alle tradizionali unità motrici a combustione interna.
L’adozione di una powertrain elettrica assicura zero emissioni tank-to-wheel garantendo quindi una migliore qualità del raccolto. Pertanto, fanno presente dalla Guaresi, tutta la filiera del pomodoro dal produttore al consumatore finale potrà trarre beneficio dalla diffusione di tale innovazione.
LE SPECIFICHE TECNICHE
L’impianto elettrico della Mini-GE presenta due BUS DC. Infatti è presente una linea ad alta tensione a 640 V e una bassa tensione a 48 V. I componenti che lavorano in alta tensione sono il motore elettrico sincrono a magneti permanenti (PMSM) da 55 kW e il relativo inverter.
il motore elettrico è meccanicamente connesso a tutti i gruppi idraulici, in modo tale da garantire il funzionamento dei relativi servizi. Il sistema di accumulo è costituito da un pacco di batterie agli ioni di litio, con una tensione nominale di 640 V, da 32 kWh.
Il secondo BUS DC a 48 V è necessario per alimentare una prima serie di servizi presenti a bordo veicolo e per la successiva elettrificazione delle linee idrauliche.
MINI-GE | |
POWER UNIT |
PMSM da 55 kW (S1) |
COPPIA NOMINALE | 230 Nm @ 2.300 rpm |
CAPACITÀ PACCO BATTERIE | 32 kWh |
TENSIONE NOMINALE PACCO BATTERIE | 640 V |
CONNETTORE DI RICARICA | Type 2 (standard automotive) |
AUTONOMIA | Fino a 4 ore |
© riproduzione riservata
Fonte immagini: Guaresi-Ecothea.