Honda: nuovo iGX430 Concept, con iniezione elettronica e controllo da remoto

Componenti 15/05/2025 -
Honda: nuovo iGX430 Concept, con iniezione elettronica e controllo da remoto

Honda ha presentato al Bauma 2025 un ampio range di prototipi fra i quali, e in anteprima mondiale, iGX430 Concept, un monocilindro quattro tempi da 9,5 chilowatt di potenza, poco meno di 13 cavalli, sviluppati a 3.000 giri unitamente a una coppia massima di quasi 28 newtonmetro offerta a 2.500 giri.

 

FACILE AVVIAMENTO CON LA TECNOLOGIA INTELLIGENTE DI INIEZIONE ELETTRONICA

Honda iGX430 Concept

Il sistema di alimentazione a iniezione elimina la necessità di intervenire sull’aria in avviamento offrendo partenze rapide anche dopo lunghi periodi di inattività risolvendo tutti i problemi di alimentazione che possono presentarsi con i carburatori tradizionali. In primis quelli legati alla presenza di morchie o sporcizia che ostruiscono i getti.

 

LA CENTRALINA CON STR REGOLA ELETTRONICAMENTE L’APERTURA DELL’ACCELERATORE

Cuore tecnologico del motore è però la centralina con regolatore STR (Self-Tuning Regulator), che gestisce l’apertura della farfalla in modo preciso e reattivo riducendo i cali di regime sotto carico. La connessione CAN-bus e il controllo da remoto ampliano poi la flessibilità di utilizzo dell’unità, mentre la compattezza e l’intercambiabilità con le altre unità iGX già sul mercato semplificano l’integrazione del nuovo nato a bordo macchina.

A fianco di iGX430 Concept, un ampio range di batterie (nella foto sopra) allestite partendo dall’idea che i tempi di ricarica non possono essere abbreviati più di tanto. Da qui la carta dell’intercambiabilità delle batterie scariche con elementi carichi per quanto riguarda il presente e quella delle fuel cell a livello di futuro.

 

P-GRID POWERED BY HONDA FUEL CELL MODULE

Honda Fuel Cell

Da segnalare, a tal proposito, che proprio al Bauma 2025, Honda ed e-power, produttore leader a livello internazionale di soluzioni energetiche, hanno annunciato di collaborare per lo sviluppo di un generatore a idrogeno ibrido alimentato a celle a combustibile, finalizzato a supportare la riduzione delle emissioni e il taglio dei picchi in molti settori “pesanti”, tra cui edilizia e  agricoltura.

Il P-grid, l’ultimo prototipo di questo modulo Fuel Cell a idrogeno, il cui lancio è previsto nel 2026, è stato esposto alla rassegna tedesca.

 

L’articolo fa parte dello Speciale Motori – Bauma 2025, realizzato in collaborazione con “Macchine Trattori”. Si può prendere visione dell’intero Speciale nel sito web della rivista all’indirizzo  https://www.macchinetrattori.info/

 

Fonte immagini: Honda Engines e Macchine Trattori.

 

L'azienda del mese
Sotto i riflettori
Meccagri.it - Social media
Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Youtube Seguici su Twitter
macchine vigneto