Dopo il grande successo riscontrato su un numero selezionato di mercati europei in cui è stato introdotto nel corso del 2022, arriva anche in Italia Ceora, l’innovativo robot progettato da Husqvarna che permetterà all’azienda di raggiungere un nuovo, grande obiettivo nell’ambito della gestione professionale della cura del tappeto erboso.
Ceora sarà in grado infatti di rivoluzionare un settore finora dominato da falciatrici a scoppio convenzionali e pesanti, contribuendo così a ridurre tempi, costi ed emissioni di CO2 connesse all’attività di gestione del prato erboso.
L’annuncio dell’arrivo sul mercato italiano di Ceora, insieme alla sua presentazione in grande scala, è stato dato lo scorso febbraio nel corso dell’importante rassegna milanese di settore Myplant & Garden. «Abbiamo riscontrato un’accoglienza eccezionale e una crescente domanda in tutti i mercati in cui è stato presentato e distribuito Ceora – ha dichiarato Massimo Bertolo, Sales Manager Husqvarna Professional –. Questo ci fa capire che si tratta di una soluzione all’altezza delle aspettative ed esigenze di greenkeeper, gestori di campi da golf e campi sportivi».
Leggi anche >>> Husqvarna: primi assaggi del robot tosaerba Ceora, per grandi superfici
ERBA PIÙ SANA CON UNA MANUTENZIONE MINIMA
Ceora – specificatamente progettato per la gestione di superfici fino a 75.000 metri quadri – è in grado di rendere il prato più verde e più fitto grazie alla sua esclusiva tecnologia di taglio, al peso ridotto e alla possibilità di tagliare più frequentemente. Inoltre, a differenza del tradizionale tosaerba che viene azionato manualmente, può essere attivato e controllato semplicemente con uno smartphone.
Le prestazioni sul prato sono efficienti e sistematiche, tagliando con costanza e regolarità. Infine, la manutenzione nel corso della stagione è limitata al semplice cambio delle lame e alla pulizia.
FUNZIONAMENTO FLESSIBILE E CONTROLLO INTUITIVO
Ceora è robusto e facile da gestire anche per chi non è abituato ad utilizzare i robot tagliaerba. Il robot si muove con una precisione di 2-3 cm grazie al sistema di navigazione satellitare di Husqvarna, Epos, per soddisfare le esigenze più specifiche dei greenkeeper e groundsman.
È possibile selezionare e definire individualmente le aree di lavoro su richiesta, semplicemente attraverso l’attivazione di programmi e impostazioni di altezza specifiche. L’utente mantiene il pieno controllo di tutti i tagliaerba della flotta attraverso l’applicazione Husqvarna Fleet Services. Ceora è inoltre supportato dal servizio di assistenza e manutenzione svolto dalla rete di rivenditori Husqvarna presenti sul territorio nazionale, che garantiscono servizi di supporto e riparazione rapidi.
PROGETTATO PER EVITARE E SUPERARE GLI OSTACOLI
Ceora è progettato per evitare e superare gli ostacoli. Grazie al sistema ad ultrasuoni a distanza, il tosaerba rallenta non appena rileva un oggetto in avvicinamento. Questo garantisce la sempre e costante attività del robot, eliminando interruzioni e arresti indesiderati.
DUE MODELLI PER IL MERCATO ITALIANO
I modelli che sono stati presentati per il mercato italiano a MyPlant & Garden sono Husqvarna Ceora 544 EPOS e Husqvarna Ceora 546 EPOS. Da gennaio 2023 essi sono disponibili presso i rivenditori partner Husqvarna.
Le specifiche tecniche
DIMENSIONI | 124 x 108 x 44 cm |
PESO | 72 kg |
CAPACITÀ MASSIMA DI TAGLIO | 20 000 m²/25 000 m² per ogni singolo giorno di taglio 40 000 m²/50 000 m² per ogni singolo giorno di taglio 60 000 m²/75 000 m² per ogni singolo giorno di taglio |
ALTEZZA DI TAGLIO CON PIATTO CEORA 43M |
20-70 mm |
ALTEZZA DI TAGLIO CON PIATTO CEORA 43L |
10-60 mm |
SCHEMA DI TAGLIO |
Sistematico, falcia in sequenza corsia per corsia |
PULIZIA | IPX5 |
AREE GESTITE | Fino a 20 differenti aree |
DISTANZA DALLA STAZIONE DI RIFERIMENTO | Fino a 500 mt |
ACCESSORI | Spazzole per ruote posteriori
Stazione di riferimento EPOS |
Fonte: Husqvarna
Per maggiori informazioni clicca qui