Il marchio Kuhn, che in Italia deve larga parte del suo successo nel segmento dei carri trinciamiscelatori alla gamma Profile, macchine di tipo trainato di concezione semplice ed iperfunzionali proposte con capacità fino a 18 metri cubi, ha deciso di rivolgersi anche alle aziende con molti capi e di grandi dimensioni con un prodotto mirato in grado di abbinare qualità, velocità e comfort.
È nata così la gamma di semoventi SPW, concepiti sulla base di un carro miscelatore a 2 coclee verticali. Si tratta di tre modelli in versione Compact da 14, 16 e 18 metri cubi di capacità, che vedremo a breve all’Eima International, ai quali si sono aggiunti successivamente altri tre modelli, con portate di 19, 22 e 25 metri cubi, tutti realizzati per gli utilizzi intensivi e, in particolare, per quegli allevatori che realizzano un chilometraggio giornaliero elevato tra i differenti siti delle proprie aziende, come pure per i contoterzisti e le cooperative.
ELEVATE PRESTAZIONI DI DESILAGGIO
Tra i punti di forza di questa nuova generazione di carri semoventi c’è la capacità di caricare qualsiasi tipo di foraggio (fieno, paglia, erba fasciata, insilato ecc.), anche i più difficili. Questo grazie alle peculiarità della fresa di caricamento che, beneficiando di una potenza di 160 cavalli/ 118 kW e di una larghezza di 2 metri, può garantire prestazioni fino a 3,4 tonnellate di mais caricate ogni minuto.
Da segnalare il convogliatore di caricamento largo 650 millimetri e a geometria “grande portata”, disassato a destra della cabina, così da assicurare l’alimentazione regolare della coppa di miscelazione (il foraggio in uscita viene proiettato nel senso del flusso di miscelazione) e la regolazione elettronica della fresa in discesa (la fresa adatta la sua portata di caricamento alla densità del foraggio senza degradarne il valore della struttura) che garantisce il pieno rispetto dei foraggi insilati, compresi quelli corti o umidi.
MOTORI DA 247 CAVALLI
Modello Kuhn SPW 22 da 22 metri cubi di capacità
Il motore è un 6 cilindri turbo Fpt da 247 cavalli, conforme allo Stage IIIB/Tier 4 interim della normativa sulle emissioni grazie alla tecnologia Scr con additivo AdBlue.
Il propulsore è posizionato nella parte posteriore della macchina: una soluzione che ottimizza la ripartizione dei pesi incrementando la stabilità del carro e conseguentemente il livello di sicurezza, oltre ad agevolare la manutenzione. L’operatore, a sua volta, può godere di un maggiore comfort determinato in primis dalla riduzione dei rumori.
I processi di miscelazione, vale a dire le funzioni che consumano più energia sui carri unifeed semoventi, vengono svolte con regimi motore molto bassi, in modo da ridurre il consumo di carburante senza che le prestazioni ne risentano.
L’avanzamento comandato con un joystick di tipo «automotive» permette di gestire il regime motore in funzione del carico, anche questo nell’ottica di un contenimento dei consumi.
MISCELAZIONE A VELOCITÀ REGOLABILE
La miscelazione è realizzata da una coppia di coclee verticali la cui speciale concezione forma la reputazione dei carri miscelatori Kuhn. La velocità di rotazione delle coclee è regolabile da 0 a 46 giri al minuto e consente di adattare il taglio al tenore di fibra contenuta nella razione.
DISTRIBUZIONE OTTIMIZZATA
La gamma SPW è munita di un largo tappeto di distribuzione trasversale in nastro Pvc che, posizionato tra la cabina ed il cassone di miscelazione, assicura di serie una distribuzione della razione a destra e a sinistra con un’ottima visibilità.
Il portello di scarico extra-largo associato alla velocità regolabile del tappeto garantisce un cordone d’alimentazione regolare.
ERGONOMIA E COMFORT IN CABINA
Il design panoramico della cabina con visuale di 310 gradi consente all’operatore di avere una visione ottimale dei comandi di guida e dei singoli componenti della macchina così come dell’ambiente esterno. Contribuisce a rendere ancora più agevoli le manovre, soprattutto negli spazi ristretti delle stalle, un’ampia dotazione di retrovisori, telecamere e luci.
Il posto di guida dei carri SPW è equipaggiato con il terminale Kuhn CCI, provvisto di monitor touch screen a colori che, in maniera semplice e intuitiva, fornisce tutte le informazioni legate al funzionamento della macchina e alla gestione della pesatura.
Il terminale CCI gestisce anche i dati riguardanti la manutenzione della macchina: le operazioni di manutenzione periodica e tutte le interfacce di aiuto alla diagnostica. Attraverso il CCI è possibile inoltre regolare la velocità della fresa di desilaggio (regolabile in continuo da 0 a 100%), il regime di rotazione delle coclee e la velocità del tappeto di distribuzione.
Per quanto attiene alle informazioni relative al razionamento, il CCI può memorizzare fino a 80 razioni con 15 diversi componenti e fino a 10 lotti differenti di mangimi. Il trasferimento dei dati sul computer aziendale mediante porta USB garantisce la trasportabilità delle operazioni effettuate.
SOSPENSIONE INTEGRALE
Per ottimizzare le prestazioni su strada, il carro SPW è dotato di due semiassi sospesi indipendenti davanti e di un ponte posteriore sospeso con delle molle a balestra. Opzionale l’assale posteriore sterzante che riducendo gli angoli di sterzo incrementano la manovrabilità negli edifici angusti.
Le specifiche tecniche
Modello | SPW 14 COMPACT | SPW 16 COMPACT | SPW 18 COMPACT |
Capacità (metri cubi) | 14 | 16 | 18 |
Sistema di miscelazione | a due coclee verticali | ||
Potenza motore (cavalli) | 247 | ||
Potenza di desilaggio (cavalli) | 160 | ||
Tipo di distribuzione | Trasversale – destra e sinistra | ||
Peso a vuoto in ordine di marcia (chili) | 12.700 | 12.800 | 12.900 |
Trasmissione | Idrostatica a 2 posizioni sulle ruote posteriori | ||
Altezza (metri) | 2,71 | 2,92 | 3,16 |
Larghezza (metri) | 2,50 | 2,50 | 2,50 |
Lunghezza (metri) | 9,80 | 9,75 | 9,60 |
Modello Kuhn SPW 25 da 25 metri cubi di capacità
Modello | SPW 19 | SPW 22 | SPW 25 |
Capacità (metri cubi) | 19 | 22 | 25 |
Sistema di miscelazione | a due coclee verticali | ||
Potenza motore (cavalli) | 247 | ||
Potenza di desilaggio (cavalli) | 160 | ||
Tipo di distribuzione | Trasversale – destra e sinistra | ||
Peso a vuoto in ordine di marcia (chili) | 14.575 | 14.700 | 14.850 |
Trasmissione | Idrostatica a 2 posizioni sulle ruote posteriori | ||
Altezza (metri) | 2,78 | 3.06 | 3,33 |
Larghezza (metri) | 2,50 | 2,50 | 2,50 |
© riproduzione riservata