EIMA International 2024 ha confermato la sua vocazione globale attirando diverse aziende dal Brasile, una presenza importante per il commercio intercontinentale che ha portato a Bologna alcuni dei prodotti più innovativi realizzati nel Paese sudamericano, generando affari per 1,4 milioni di dollari.
GENERATO NEL CORSO DELLA RASSEGNA BOLOGNESE UN GIRO D’AFFARI COMPLESSIVO DI 4 MILIONI DI DOLLARI
La collettiva di sette aziende brasiliane presente alla rassegna bolognese è stata organizzata nell’ambito del progetto di promozione per l’export di Brazil Machinery Solutions (BMS), nato dalla collaborazione fra ABIMAQ (Associazione brasiliana dei costruttori di macchinari) e ApexBrasil (Agenzia brasiliana per la promozione del commercio e degli investimenti). La presenza brasiliana in fiera ha generato un giro d’affari da 4 milioni di dollari tra accordi completati e previsti: in particolare, durante l’evento sono stati generati, come anticipato, un totale di 1,4 milioni di dollari, con una previsione di 2,6 milioni di dollari nei prossimi 12 mesi.
Paulo Guerra, responsabile Affari Istituzionali di ABIMAQ, ha così analizzato i buoni risultati ottenuti dalla partecipazione del Brasile a EIMA 2024: «La nostra partecipazione a EIMA, il secondo più grande evento di tecnologia agricola in Europa, è essenziale per rafforzare la presenza delle imprese brasiliane nel mercato internazionale. La partecipazione delle aziende italiane in Brasile è piuttosto significativa ed è altrettanto importante per le aziende brasiliane consolidare la propria presenza in Italia. Rafforzando questo scambio, promuoviamo il sostegno reciproco nello sviluppo di tecnologie e nel consolidamento delle partnership strategiche tra i due Paesi, aprendo le porte a nuove opportunità commerciali e progressi tecnologici che avvantaggino entrambi gli Stati».
UN MERCATO IN COSTANTE CRESCITA, RICCO AL TEMPO STESSO DI OPPORTUNITÀ PER I COSTRUTTORI ITALIANI
La presenza di costruttori brasiliani ad EIMA 2024 si inserisce in un contesto di forte crescita per il comparto agricolo del Paese sudamericano: il mercato delle macchine agricole vale attualmente 7 miliardi di euro e si prevede che aumenterà a 8,4 miliardi di euro entro il 2029. Gli oltre 77,5 milioni di ettari coltivati sono la fonte di una produzione agricola in crescita che richiede sempre più strumenti meccanici.
I dati pubblicati da Trade Data Monitor mostrano come il Paese abbia importato nel 2022 macchine agricole per un valore di 1,2 miliardi di euro, un dato del 69,15 percento superiore rispetto al 2021. Le aziende italiane giocano un ruolo importante: infatti, FederUnacoma fa sapere che le esportazioni di macchine italiane verso il Brasile sono aumentate da 23 milioni a oltre 46 milioni di euro fra il 2019 ed il 2023. Ad oggi, il Brasile è il secondo mercato sudamericano di destinazione dell’export nostrano, preceduto solamente dal Cile.
Leggi anche >>> EIMA International 2024 rafforza la partnership tecnica tra Italia e Brasile
UNA COLLETTIVA DI SETTE AZIENDE PER FARE BRECCIA NEL MERCATO EUROPEO E NORD-AFRICANO
Tante importazioni ma anche una grande attenzione alle esportazioni: le aziende brasiliane sono presenti in oltre 40 Paesi e le sette presenti ad EIMA 2024 hanno avuto occasione di aprire un varco verso il mercato italiano, dell’Est Europa e del Nord Africa.
Le imprese presenti in fiera erano Globus, IBS Comex (Almeida Equipamentos e Cadioli), Indústrias Colombo, J.Assy, Magnojet, São José Industrial e Vence Tudo. Di seguito una breve presentazione del loro lavoro.
DALLE CENTRALINE DI CONTROLLO PER VEICOLI DI GRANDI DIMENSIONI A INNOVATIVE SOLUZIONI PER LA SEMINA E LA RACCOLTA MECCANIZZATE E IL TRASPORTO DEL PRODOTTO
Globus è un’azienda leader di mercato nei controller per veicoli di grandi dimensioni, offrendo soluzioni elettroniche personalizzabili in più di 40 Paesi. Allo stand era possibile assistere a dimostrazioni dei suoi pannelli di controllo e centraline per veicoli e macchinari di grandi dimensioni, usati nella refrigerazione, nel condizionamento dell’aria, nel controllo della cabina e nelle funzioni multiplex.
IBS Comex è un’azienda fondata nel 2005 specializzata nell’esportazione di attrezzature, macchine agricole e pezzi di ricambio. Rappresentante dei costruttori Almeida Equipamentos e Cadioli, lo stand della società commerciale ha promosso le linee di raccoglitrici di canna da zucchero e grano, nonché trattori e attrezzi di entrambi i marchi.
Indústrias Colombo (nella foto sopra) è una multinazionale brasiliana che sviluppa soluzioni per la raccolta meccanizzata di cereali, baccelli e semi (MIAC), nonché componenti agricole e altre parti. Protagonista dello stand è stata la raccoglitrice per fagioli e arachidi Double Master, con sistema di pulizia del setaccio vibrante e turbina di aspirazione, che fornisce una maggiore qualità dei cereali raccolti.
São José Industrial è un produttore di attrezzature agricole focalizzato sulla linea di trasporto del grano e della preparazione del terreno. Ad EIMA 2024 l’azienda ha promosso il suo rimorchio per cereali Gran Standard: con una capacità di 13.500 litri, che lo rende in grado di scaricare fino a 3.300 litri al minuto, il trailer promette di ottimizzare il processo con un aumento del 30 percento della produttività, oltre ad assicurare bassi costi di manutenzione.
Vence Tudo è un produttore di attrezzi agricoli presente sul mercato da 60 anni, che ha pubblicizzato al proprio stand la sua linea di seminatrici, piattaforme di raccolta e attrezzature agricole, sviluppate per lavorare in diverse colture di cereali, semi e tipologie di terreno.
FOCUS SU IRRORAZIONE E IRRIGAZIONE
J.Assy è un’azienda presente da più di 25 anni nel mercato agricolo che nel tempo ha sviluppato soluzioni innovative raggiungendo i mercati europeo, sudafricano, latino e nordamericano. Lo stand dell’azienda ha messo in risalto il sensore di flusso di irrigazione wireless Visum Seeder RF, progettato per identificare le variazioni di input tra file nel flusso dei tubi delle macchine seminatrici ad aria.
Magnojet è un’azienda presente in 80 Paesi, attiva nel settore degli ugelli in ceramica, dei filtri e degli accessori spray. Durante l’EIMA, il produttore ha presentato la sua linea di filtri, spruzzatori a spalla e accessori di spruzzatura, come ugelli in ceramica, con una durata cinque volte superiore a quelli di plastica, nonché un sistema di attacco rapido FastCap facile da mantenere.
Fonte: Brazil Machinery Solutions