HomeAttrezzatureInnovazione nella semina all’Eima con Matermacc Innovazione nella semina all’Eima con Matermacc Attrezzature 04/11/2014 - meccagri L’intensa attività svolta da Matermacc negli ultimi anni in fase di progettazione e sviluppo di nuovi prodotti, seguita da un’attenta e prolungata sperimentazione in campo delle nuove tecnologie, ha portato a dei risultati concereti che l’azienda friulana metterà in mostra nella grande vetrina dell’Eima (Padiglione 25 Bis, Stand A8). Per il pubblico della rassegna bolognese ci saranno addirittura tre anteprime mondiali. SEMINATRICE DI PRECISIONE A FILA BINATA MS 8250 TWIN Premiata con una Segnalazione al concorso Novità Tecniche dell’Eima, la seminatrice MS 8250 Twin (nella foto di apertura e in quella qui sopra), a fila binata con telaio pieghevole idraulico, è la dimostrazione concreta della mole di lavoro effettuata dal dipartimento R&D di Matermacc per soddisfare appieno le specifiche esigenze dell’agricoltore moderno, puntando soprattutto sulla polivalenza delle seminatrici, per ridurre i costi di ammortamento e aumentarne il campo di utilizzo. Il progetto Twin Row sposa appieno questi concetti, dal momento che la seminatrice a file binate consente di seminare il mais, la soia, il sorgo ed il colza tutto con la medesima interfila, senza necessità di cambiare la carreggiata del trattore e soprattutto utilizzando la stessa seminatrice. Il cliente ora ha la possibilità di scegliere la macchina più adatta alle sue necessità poiché le configurazioni possibili partono dalla 4×2 file fino alla 12×2 file passando per la nuova 8×2 file a telaio pieghevole idraulico con ingombro stradale pari a 3 metri. SEMINATRICE PNEUMATICA A RIGHE PER CEREALI MSD 2.0 Forte dell’esperienza fatta con la MSD, seminatrice pneumatica a righe, Matermacc porta all’Eima la neonata MSD 2.0 (nella foto la MSD 60 a 48 file), una nuova seminatrice che mantiene i concetti tecnologici che hanno contraddistinto la progenitrice ma che aumenta le potenzialità e le performance introducendo caratteristiche innovative tanto da delineare una nuova seminatrice. Una macchina che va a soddisfare una richiesta non indifferente se si pensa che le colture autunno vernine nel nostro paese coprono oltre il 50% del suolo agricolo dedicato al seminativo. Le due nuove versioni, disponibili con larghezze di lavoro da 3 a 6 metri e configurabili con assolcatori a falcione, a disco singolo e a doppio disco, potranno essere dotate di ruotino premisolco che, per la prima volta, regola anche la profondità di semina (il manovellismo articolato al quale è fissato il ruotino determina con precisione la profondità di lavoro dell’assolcatore). La capacità della tramoggia seme è aumentata per ottenere un volume pari a 1.600 litri. Nuove geometrie, infine, per gli assolcatori sui quali si può regolare singolarmente il carico dell’elemento. SEMINATRICE TRAINATA MS PT Matermacc sin dalla fondazione ha commercializzato i propri prodotti anche al di fuori dei confini italiani e attualmente le richieste di mercato si discostano molto dalle esigenze del nostro paese. Per questa ragione ci sono linee di prodotto dedicate esclusivamente a mercati esteri, ad esempio la poderosa 3XL di Matermacc che con le sue 36 file di semina si adatta alle grandi estensioni della Russia e dell’Ucraina. Realizzare seminatrici con limitato sbalzo sul sollevatore, contraddistinte da robustezza strutturale, prediligere parti fissate mediante bulloneria piuttosto che elettrosaldate garantendo così l’assenza di rotture, limitare i consumi di combustibile durante il lavoro, sono solo alcuni punti cardine che comandano lo sviluppo dei prodotti Matermacc. Ed è proprio nel rispetto di questi che nasce la nuova seminatrice trainata denominata MS-PT (nella foto il modello MS 8100 PT 8 file a 70 centimetri), una macchina che riduce di un terzo la potenza del trattore necessaria per l’utilizzo, con un risparmio economico considerevole. Attualmente è pronta la versione a telaio fisso non utilizzabile in Italia per le dimensioni d’ingombro su strada, ma che trova largo spazio in molti paesi extraeuropei. A breve verrà introdotta la versione con telaio a ripiegamento idraulico frontale che, con un ingombro stradale limitato ai 3 metri, sarà utilizzabile anche in Italia. Fonte: Matermacc seminatrici