John Deere, ormai da diversi anni tra gli habitué del CES (Consumer Electronics Show) di Las Vegas, ha svolto un ruolo da protagonista anche nell’edizione 2025 di quello che è considerato da molti il più grande evento tecnologico al mondo, in grado di attirare migliaia di espositori (quest’anno 4.500, oltre a 1.400 startup) provenienti da ogni angolo del mondo e oltre 150mila visitatori alla ricerca delle innovazioni più rivoluzionarie.
IL KIT AUTONOMIA DI SECONDA GENERAZIONE: UN MIX DI VISIONE COMPUTERIZZATA AVANZATA, IA E TELECAMERE
L’asso nella manica del Cervo è il kit autonomia di seconda generazione che, basato sulla tecnologia autonoma presentata per la prima volta al CES 2022, unisce visione computerizzata avanzata, IA e telecamere per aiutare le macchine a orientarsi nell’ambiente circostante.
«I nostri clienti del settore agricolo, edile e della cura professionale del verde hanno lavori che devono essere eseguiti in determinate ore del giorno e dell’anno, ma non c’è abbastanza manodopera qualificata disponibile per portarli a termine», ha dichiarato Jahmy Hindman, Chief Technology Officer di John Deere, nel corso della conferenza stampa organizzata al CES durante la quale il colosso statunitense ha presentato diverse macchine autonome (nelle foto sopra e sotto).
«L’autonomia – ha proseguito – può aiutare ad affrontare questa sfida. Per questo stiamo ampliando il nostro pacchetto tecnologico al fine di consentire a un maggior numero di macchine di operare in modo sicuro e autonomo in ambienti unici e complessi. Questo non andrà solo a vantaggio dei nostri clienti, ma di tutti noi che ci affidiamo a loro per ottenere cibo, carburante, fibre, infrastrutture, cura del verde e tutto ciò di cui abbiamo bisogno ogni giorno».
TRATTORE AUTONOMO 9RX, OLTRE I 900 CAVALLI, CON NESSUNO ALLA GUIDA
L’autonomia by John Deere vede al primo posto il trattore autonomo 9RX per l’agricoltura su larga scala. Il kit autonomia di seconda generazione, dotato di 16 telecamere individuali disposte in pod per consentire una visione a 360 gradi del campo, permette agli agricoltori di allontanarsi dalla macchina e dedicarsi ad altre attività importanti.
Inoltre, il kit autonomia avanzato calcola con più precisione la profondità a distanze maggiori, consentendo al trattore di trainare più attrezzature e di muoversi più velocemente.
Leggi anche >>> John Deere 9RX 710-830, i più potenti di sempre
TRATTORE SPECIALIZZATO 5ML AUTONOMO, PER L’IRRORAZIONE AD ARIA COMPRESSA
Sul fronte degli specializzati, il trattore 5ML, dotato del più recente kit autonomia con l’aggiunta di sensori Lidar per gestire le fitte chiome dei frutteti, effettua in maniera autonoma l’irrorazione ad aria compressa proteggendo i raccolti e sollevando gli operatori da un compito impegnativo e ripetitivo.
TRATTORE ELETTRICO A BATTERIA E-POWER
A chi cerca, poi, una soluzione sostenibile per le proprie attività agricole, John Deere propone il prototipo E-Power, un trattore predisposto all’autonomia e a zero emissioni di scarico. Pensato per chi opera nel settore dei raccolti specializzati e in quello lattiero caseario e degli allevamenti, il trattore in questione eroga una potenza continua di 130 cavalli, fornendo potenza e coppia istantanee per le attività più impegnative.
TOSAERBA ELETTRICO A BATTERIA AUTONOMO, PER LA CURA DEL VERDE
Durante la conferenza al CES, il Cervo ha presentato anche il tosaerba elettrico a batteria autonomo per la cura del verde, settore altamente competitivo per il quale disporre di personale in grado di gestire i vari appalti è essenziale. Il tosaerba commerciale autonomo si avvale della stessa tecnologia delle telecamere di altre macchine autonome John Deere, ma su scala ridotta, trattandosi di macchina con un ingombro minore.
Con telecamere anteriori, a sinistra, destra e posteriori, si ottiene una copertura a 360 gradi e il personale può concentrarsi su altre mansioni.
DUMPER ARTICOLATO (ADT) AUTONOMO P-TIER 460, PER IL LAVORO NELLE CAVE
Per finire, ha fatto molto parlare di sé il dumper articolato (ADT) autonomo P-Tier 460 per il lavoro nelle cave. Utilizzando il kit di seconda generazione, il dumper articolato è in grado di gestire le attività ripetitive di trasporto del materiale all’interno della cava (trasporta carichi di inerte fino a 41,8 tonnellate) facilitando le diverse fasi del ciclo.
GESTIONE DELLE MACCHINE AUTONOME TRAMITE JOHN DEERE OPERATIONS CENTER MOBILE
Il kit autonomia John Deere sarà disponibile preinstallato sulle nuove macchine e come kit post-vendita per alcune macchine esistenti, offrendo ai clienti diverse possibilità di adozione in base al loro percorso tecnologico.
Le macchine autonome vengono gestite tramite John Deere Operations Center Mobile, la piattaforma basata su cloud dell’azienda. Passando semplicemente il dito da sinistra a destra, è possibile avviare la macchina una volta posizionata nel punto desiderato.
Attraverso l’app, gli utenti possono inoltre usufruire di video, immagini, dati e metriche in tempo reale, nonché della possibilità di regolare vari fattori come la velocità. In caso di anomalie nella qualità del lavoro o di problemi di funzionamento della macchina, gli utenti riceveranno una notifica per poter effettuare le regolazioni necessarie.
Fonte testo: John Deere
Fonte video: John Deere
Fonte immagini: CES 2025 e John Deere.