Krone: nuovo carro da trasporto universale GX

Attrezzature 23/09/2021 -
Krone: nuovo carro da trasporto universale GX

Affermando ancora una volta il proprio rango di accreditato specialista in materia di fienagione, Krone, marchio di punta della meccanizzazione rivolta a questo settore forte di una linea completa di prodotti, ha lanciato alla fine dello scorso agosto, tra le novità previste per la prossima stagione, il nuovo carro da trasporto universale GX, impiegabile per ogni tipo di prodotto durante l’intero arco dell’anno e contraddistinto da versatilità di utilizzo e da numerose soluzioni tecniche e pratiche di spicco, in primo luogo dallo scaricamento particolarmente delicato e rapido del prodotto caricato.

 

DUE MODELLI CON VOLUMI DI CARICO DI 44 E 52 METRI CUBI E ASSALI TANDEM E TRIDEM RISPETTIVAMENTE

Krone

La nuova gamma GX viene da subito offerta da Krone nei due modelli GX 440, con volume di carico di 44 metri cubi e assali tandem, e GX 520, con volume di carico di 52 metri cubi e assali tridem, entrambi dotati di serie di elettronica di comando ISObus ed equipaggiati a richiesta di due rulli dosatori che, quando non necessari, possono essere fissati con quattro viti al portellone posteriore; velocizzando così sia lo scaricamento sia il carico dal portellone, ad esempio nel caso di big bag, bancali o balle di paglia (ma la casa tedesca sta già attualmente lavorando alla messa a punto di ulteriori modelli e varianti di allestimento a completamento della gamma).

 

SISTEMA A TELAIO UNICO BREVETTATO

Krone

Azionati nei componenti interni tramite due motori idraulici (nel modello GX 440 sono installati due motori da 200 centimetri cubi e nel GX 520, invece, due motori da 250 centimetri cubi), i nuovi modelli di carri da trasporto universali di Krone adottano un esclusivo (brevettato) sistema a telaio unico: una soluzione caratterizzata dal telaio di base di ampie dimensioni realizzato da profili portanti.

E i numerosi montanti, in abbinamento ai leggeri ma resistenti pannelli in vetroresina, conferiscono ai carri GX massima stabilità e, al contempo, una tara particolarmente ridotta.

Krone

Telaio chiuso e parafanghi inclinati assicurano inoltre un minimo deposito di materiale sul veicolo, mentre i pannelli in vetroresina sono contraddistinti da una superficie molto liscia con limitato attrito, vantaggioso durante lo scaricamento.

I carri GX dispongono poi di pareti laterali telescopiche, azionate idraulicamente, in grado di adattarsi ai vari prodotti trasportati, il che permette di ridurne l’altezza totale di 700 millimetri.

 

COSTRUZIONE SNELLA, PER UNA ELEVATA MANEGGEVOLEZZA

Krone

Da segnalare anche la costruzione complessivamente snella e agile di questi carri da trasporto, che consente un ridotto raggio di sterzata e quindi la massima maneggevolezza.

Fornito di serie, il timone pieghevole idraulicamente, così da semplificare l’attacco al trattore e il successivo sgancio, è strutturato per un carico verticale gravante sul punto di aggancio fino a 4.000 chilogrammi e assicura anche un maggiore zavorramento dell’assale del trattore, e pertanto l’incremento del carico massimo ammesso.

Un timone dotato inoltre di ammortizzazione che garantisce transiti confortevoli su strada e sul campo. Altra prerogativa di rilievo, una luce da terra che raggiunge i 70 centimetri, permettendo di superare senza problemi anche trincee, silo o dossi.

 

GRUPPO DI SCARICO FORMATO DA UN ROBUSTO NASTRO TRASPORTATORE TESSILE E DUE CATENE A MAGLIA PIATTA

Krone

A costituire il gruppo di scarico del carro GX, azionato come detto da due motori idraulici, sono un robusto nastro trasportatore tessile – che misura 2.000 millimetri larghezza, con uno spessore di 3,6 millimetri ed un carico di rottura pari a 50 tonnellate – e due catene del tipo a maglia piatta, adatte alle sollecitazioni elevate, con un carico massimo ammissibile di 25 tonnellate ciascuna, idonee a garantire una velocità di avanzamento costante ed il regolare funzionamento in entrambe le direzioni.

 

PARETE ANTERIORE MOBILE TRASPARENTE E RESISTENTE

Krone

Completa la composizione dell’unità di scarico una parete anteriore mobile in vetro acrilico trasparente (realizzata in polimetilmetacrilato), da 10 millimetri di spessore, per cui l’operatore ha in ogni momento la piena e libera visuale del vano di carico (di elevata utilità pratica risultano anche le guarnizioni laterali in gomma che impediscono le perdite in caso di prodotti fini, come  frumento o colza).

Nel momento in cui si procede con lo scaricamento del carro GX, le catene tirano il nastro di trasporto e la parete trasparente verso il portellone posteriore, facendo in modo che il prodotto caricato venga convogliato verso la parte posteriore del carro in modo estremamente delicato, con uniformità e costanza e senza compressioni (procedimento che risulta particolarmente interessante nel caso di verdure o tuberi teneri). Terminato completamente lo scaricamento, il gruppo “parete e nastro” viene nuovamente fatto avanzare, sempre tramite le catene, verso la parte anteriore del carro.

Grazie a questa tecnologia il baricentro del carro varia solo in misura minima durante lo scarico, impedendo quindi il ribaltamento della macchina, di cui resta invariata l’altezza, il che consente uno scarico veloce e in piena sicurezza anche nei locali dai soffitti bassi.

Due, poi, le velocità di scaricamento disponibili: 8 metri al minuto o marcia rapida da 16 metri al minuto. Da notare che sul modello GX 440 per uno scarico completo occorrono circa 40 secondi.

 

ESCLUSIVO SCARICAMENTO PROGRAMMATO KRONE EXACTUNLOAD

In questo ambito la novità a livello mondiale offerta da Krone è rappresentata dall’esclusivo scaricamento programmato ExactUnload. L’operatore, in pratica, ha la possibilità di inserire la lunghezza del tragitto di scarico desiderata (ad esempio per realizzare un nuovo silo) e il carro regola autonomamente la velocità di scarico, adeguandola alla velocità di avanzamento del trattore e, una volta raggiunta la lunghezza programmata, il carro risulterà completamente svuotato.

 

STERZATURA INTELLIGENTE DI SERIE

Ulteriore punto di forza dei nuovi carri da trasporto universali GX del costruttore tedesco è poi costituito dalla dotazione  di serie del sistema di sterzatura intelligente, ordinabile a richiesta anche con sterzatura forzata di tipo meccanico o elettroidraulico.

Il sistema forzato aziona l’assale posteriore nel gruppo tandem e il primo e l’ultimo assale nel gruppo tridem. La variante elettronica offre inoltre l’adeguamento proporzionale dell’angolo di sterzata alla velocità di avanzamento e l’operatore può intervenire attivamente, durante i transiti lungo pendii, ad esempio, oppure nelle manovre nel silo.

 

ULTERIORI PUNTI DI FORZA

Ma i nuovi modelli GX si segnalano anche sul fronte degli aspetti connessi alla sicurezza, quali, tra gli altri, la doppia illuminazione posteriore. A richiesta sono disponibili anche le marcature retroriflettenti dei contorni, che rendono visibile al buio l’intera dimensione del carro. Al fine di minimizzare le perdite ed anche di evitare di sporcare le strade, inoltre, è disponibile la copertura del vano di carico.

Estremamente pratica si rivela poi anche la protezione anti-incastro ripiegabile idraulicamente, deputata ad evitare l’accumulo di depositi di materiale durante lo scarico e idonea a consentire all’operatore di manovrare facilmente sulle rampe di scarico (ad esempio nei bunker per le patate).

 

COMANDATO TRAMITE IL PROTOCOLLO ISOBUS

Il nuovo carro da trasporto GX di Krone viene comandato di serie tramite il protocollo ISObus, con possibilità di gestire comodamente anche tutte le funzioni automatiche.

Presente, infine, a completamento della ricca dotazione, il radiocomando per la gestione del carro dall’esterno della cabina del trattore.

 

 
© riproduzione riservata
 
 
 
 

 

L'azienda del mese
Sotto i riflettori
Meccagri.it - Social media
Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Youtube Seguici su Twitter
macchine vigneto