HomeGiardinaggioKubota Gianni Ferrari: da sempre un’azienda che anticipa i tempi Kubota Gianni Ferrari: da sempre un’azienda che anticipa i tempi Giardinaggio 22/05/2025 - meccagri Quando si parla di macchine per la cura del verde viene naturale pensare a Gianni Ferrari, un’azienda che ha saputo distinguersi nel corso degli anni per le sue innovazioni e le soluzioni all’avanguardia in grado di anticipare i tempi. Oggi la sua lunga tradizione prosegue sotto l’egida del gruppo Kubota, che ne ha saputo preservare il patrimonio storico e tecnico per continuare a offrire a professionisti e hobbisti le migliori soluzioni per la manutenzione delle aree verdi. GIANNI FERRARI E QUELLA STORIA INIZIATA NEL 1952 DA UN GIUNTO SFERICO La storia dell’azienda ha inizio nel 1952, quando Gianni Ferrari comincia a progettare e brevettare assieme al padre Fernando macchine e componenti per l’irrigazione, dando vita ad un giunto sferico conosciuto nel mondo come “giunto Ferrari”. Nel 1957 viene progettato il primo motocoltivatore e si inizia a lavorare anche alle macchine agricole, arrivando nel tempo a sviluppare una gamma composta da motocoltivatori, motoagricole, motofalciatrici e trattori isodiametrici articolati a 4 ruote motrici. Nel 1979 Claudio Ferrari entra in società fondando la Bieffebi, specializzata in attrezzature come rasaerba e turbine da neve per motocoltivatori e trattori. Gianni Ferrari a bordo di un Turbograss Nel 1989 Gianni Ferrari, Franco Maletti e Claudio Ferrari (Bieffebi) fondano a Reggiolo, in provincia di Reggio Emilia, la Gianni Ferrari s.r.l., presentando nel 1990 Turbograss, la prima macchina rasaerba europea a raggio di sterzata zero (ZTR). Nel corso degli anni l’azienda si fregia di tante novità che la rendono un punto di riferimento a livello globale, come il sistema di taglio brevettato a rotazione contraria RC; Top Green, il primo rasaerba al mondo con apparato di taglio frontale e sistema di carico diretto; il Turbo 4, con quattro ruote motrici e motore a 4 cilindri; il Turbo 6 Flail, primo rasaerba al mondo con taglio a flagelli, 3 trinciaerba indipendenti per 3 metri di larghezza di taglio e cabina isolata e sospesa Cruiser, disponibile ancora oggi con riscaldamento e aria condizionata. KUBOTA GIANNI FERRARI: TRADIZIONE ED ESPERIENZA ITALIANA, TECNOLOGIA GIAPPONESE Come ha spiegato Kosuke Ota, presidente e Managing Director di Kubota Gianni Ferrari, l’azienda giapponese ha sempre considerato Gianni Ferrari un punto di riferimento per tecnologia e qualità, considerando proficuo un rapporto di collaborazione fra le due realtà. Dopo alcuni anni di cooperazione, Kubota Holdings Europe nel 2022 ha acquisito Bieffebi divisione garden e Gianni Ferrari, dando vita a Kubota Gianni Ferrari. L’obiettivo è quello di mantenere vivi il marchio e la tradizione dell’azienda reggiana, andando a integrare la tradizione lavorativa italiana con la tecnologia giapponese per proporre le migliori macchine sul mercato. Da sinistra: Andrea Mariani, Senior Manager After Sales & Spare Parts, Silvia Bertazzoni, Sales & Marketing, Alessio Zizza, Senior Manager Sales & Marketing, Elena Castagnoli, Sales & Marketing, Uemura Katsuhico, R&D, Kosuke Ota, President and Managing Director. Oggi nello stabilimento di Reggiolo vengono prodotte macchine rasaerba sia a marchio Gianni Ferrari che Kubota, mantenendo separate le due gamme con l’obiettivo di attirare diverse tipologie di mercato. L’azienda mantiene un ritmo di 1.000 macchine prodotte e vendute annualmente, risultando in crescita negli ultimi anni grazie anche agli ordini di prodotti a marchio Kubota, ma l’obiettivo è di aumentare ulteriormente per arrivare a raddoppiare i numeri di produzione e vendita. UN’AZIENDA MODERNA CON STANDARD QUALITATIVI ELEVATI GRAZIE AL CONCETTO KPS E ALLA METODOLOGIA KAIZEN Assieme a Kubota, Kverneland, Vicon, Great Plains, Roc e Fede, Gianni Ferrari è una delle società che fanno parte del gruppo nipponico. L’arrivo di Kubota ha portato numerosi miglioramenti lungo tutto il processo produttivo, a partire dall’introduzione del concetto KPS (Kubota Production System) per giungere sino all’introduzione della metodologia Kaizen nei comparti produttivi e dell’utilizzo del sistema di gestione della produzione Andon nelle principali linee di montaggio. Come ha spiegato Alessio Zizza, Senior Manager Sales & Marketing, l’azienda negli ultimi due anni è passata da 85 a 110 dipendenti ed è in costante crescita. In un’ottica di ottimizzazione è stato chiuso lo stabilimento mantovano di Gonzaga per portare tutto a Reggiolo su una superficie totale di 10.000 metri quadri. Inoltre, è stato inaugurato un nuovo centro Ricambi unico e sono state integrate e potenziate le linee di montaggio, i magazzini – l’azienda dispone di magazzini automatici con scaffali mobili – e la logistica. Il nuovo centro R&D sarà a breve disponibile e l’azienda sta continuando a introdurre figure professionali specializzate. Linee PG Turbo Per dimostrare l’impegno di Kubota Gianni Ferrari, l’azienda mira a conseguire entro il 2026 le certificazioni ISO 9001:2015 (qualità dei processi ambientali), ISO 14001-2015 (ambiente) e ISO 45001:2023 (sicurezza), obiettivi per i quali il dipartimento QHSE – Qualità, Salute, Sicurezza e Ambiente – sta lavorando assiduamente. A proposito di ambiente, i tetti degli stabilimenti Gianni Ferrari saranno presto coperti da pannelli fotovoltaici per rendere sempre più indipendente dal punto di vista energetico l’azienda, così come le altre imprese del gruppo Kubota. GIANNI FERRARI, IL “LUXURY BRAND” DELLA MANUTENZIONE DEL VERDE V40 in esposizione a EIMA 2024 Gianni Ferrari ha l’obiettivo di confermarsi come un “luxury brand” della manutenzione del verde e sta dedicando diverse risorse per confermare questa sua immagine a livello globale. Per tale motivo l’azienda ha deciso di presenziare a due importanti fiere di settore quali EIMA International e MyPlant & Garden e ha lavorato fortemente su una campagna comunicativa e di marketing che facesse trasparire questa indole. Inoltre, è stata avviata con la collaborazione dei concessionari una campagna di prove in campo per far testare a clienti storici e potenziali i pregi delle macchine Gianni Ferrari. EIMA 2024 è stato un importante palcoscenico per l’azienda reggiana, che ha presenziato alla fiera bolognese con la sua ricca gamma all’interno di uno stand moderno ed elegante. Proprio in questa occasione è stato presentato il nuovo V40, un modello professionale di alta gamma nato dal dialogo con i clienti che in poco tempo ha saputo conquistare il cuore di contoterzisti ed esperti del verde. NUOVO V40, IL FUTURO È GIÀ QUI V40 Il V40 è la macchina della quale c’era bisogno: con queste parole i vertici Kubota Gianni Ferrari hanno introdotto la loro ultima novità, spiegando come sia stato a lungo richiesto dai clienti un modello che si ponesse tra il Turbo 4 ed il V50. Ergonomia, alte prestazioni e affidabilità sono le parole che meglio descrivono questa macchina professionale dedicata a contoterzisti e privati con grandi appezzamenti da curare. Il V40 dispone di un motore diesel Kubota a iniezione elettronica con filtro anti-particolato da 44 cavalli con serbatoio del carburante da 40 litri. Così come il Turbo 4 ed il V50, anche questo modello dispone di quattro ruote motrici costantemente inserite e di un cesto di raccolta da 1.300 litri di capienza. Il sistema di raccolta integrato utilizzato sulle macchine rasaerba Kubota Gianni Ferrari è costituito da una turbina di aspirazione montata centralmente e disinseribile tramite un apposito comando, mentre un distributore di carico girevole motorizzato ripartisce l’erba e riempie il contenitore in modo uniforme. V40 Il V40 dispone di 2 gamme di velocità con trasmissione idrostatica che consentono di raggiungere i 14 e i 20 chilometri orari rispettivamente di velocità massima. La macchina è omologata per la circolazione stradale e dispone di un moderno impianto di luci a led. V40 Il posto di guida è reso confortevole dal sedile molleggiato, dalla disposizione ergonomica dei comandi a lato del guidatore e dal moderno cruscotto di ultima generazione, che permette di visualizzare tutte le informazioni principali della macchina. Per agevolare le operazioni di manutenzione, il cesto di raccolta e il posto di guida possono essere sollevati premendo dei comandi posti sul lato della macchina, così da consentire un agevole intervento su organi quali il motore, posizionato posteriormente sotto il cesto di raccolta. GTM ELECTRIC E GTS ELECTRIC, ZERO EMISSIONI PER LAVORARE NEL RISPETTO DELL’AMBIENTE E DELLE PERSONE Gtm electric Gianni Ferrari ha presentato nel 2019 i suoi due modelli elettrici, figli di anni di ricerca e sviluppo che hanno confermato l’azienda emiliana all’avanguardia nello sviluppo di nuove soluzioni. Questi due modelli a emissioni zero sono ideali per operare in ambienti dove il silenzio e l’assenza di gas di scarico sono peculiarità di fondamentale importanza, con diversi Paesi del Nord Europa che hanno acquistato diversi esemplari della gamma electric GF. Gtm electric Il Gtm electric è un trattorino raider con piatto centrale ideale per operare agilmente in spazi ristretti. La batteria, disponibile nelle tarature da 72 Ampere/ora e 144 Ampere/ora, garantisce un’autonoma variabile dalle 6 alle 8 ore. Il raider riesce a viaggiare a una velocità massima di 10 chilometri orari e la larghezza di taglio è di 80 centimetri. Come sui modelli più grandi, il sacco di raccolta dispone della funzione di svuotamento elettrico tramite pulsante. Gsr electric Il Gsr electric rientra a pieno titolo nella tradizione di rasaerba Gianni Ferrari con taglio frontale. Disponibile sia in versione mulching che con sacco di raccolta, il trattorino dispone di batterie agli ioni di litio da 120 Ampere/ora o 192 Ampere/ora a fronte di un’autonomia di 6-8 ore. La larghezza di taglio è di 112 centimetri. Gsr electric A breve sarà disponibile anche all’interno della gamma Kubota un trattorino tosaerba con motore elettrico, attualmente ancora allo stadio prototipale. GTM, IL TRATTORINO RASAERBA COMPATTO IDEALE IN OGNI GIARDINO Gtm Il Gtm è il fratello con motore termico del Gtm electric, progettato per ospitare un motore bicilindrico Briggs & Stratton a benzina da 16 cavalli di potenza. La velocità massima di avanzamento è di 9 chilometri orari ed il cesto di raccolta offre una capacità di 280 litri. GTR, AGILITÀ E PRECISIONE GRAZIE AL TAGLIO FRONTALE Gtr Forte di una potenza di 21 cavalli e di un cesto di raccolta da 280 litri disponibile su richiesta con svuotamento elettrico, il Gtr dispone di un piatto di taglio frontale flottante da 112 centimetri con regolazione elettrica dell’altezza, per la massima comodità ed efficienza durante il lavoro. GTS, DIMENSIONI CONTENUTE PER UN MODELLO PROFESSIONALE DALLE GRANDI PERFORMANCE Gts Il Gts è il modello d’ingresso della gamma di prodotti professionali Kubota Gianni Ferrari, disponibile con un motore benzina o diesel da 22-23 cavalli di potenza. Disponibile a 2 o 4 ruote motrici, il Gts si distingue per le sue dimensioni compatte che conferiscono elevata agilità, senza inficiare sulle prestazioni. Il cesto di raccolta offre una capacità di 480 litri. PG – PG XPRO, MULTIFUNZIONALE NEL DNA PG Eclettiche per natura, queste macchine dispongono di motori benzina o diesel da 22, 23 o 26 cavalli di potenza e 2 o 4 ruote motrici. Possono essere equipaggiate con diversi utensili e offrono cesti di raccolta da 600 o 800 litri. La velocità massima raggiungibile varia dagli 11 ai 15 chilometri orari. SR XPRO, L’UNICO SENZA CESTO DI RACCOLTA SR XPro L’SR XPro è l’unica macchina Kubota Gianni Ferrari a non disporre del cesto di raccolta, dell’elevatore e della turbina. Il suo motore diesel offre una potenza di 26 cavalli e rende questa macchina ideale per il lavoro con il piatto mulching o con la trincia MFA Smart System. Su richiesta è possibile disporre del cassonetto ribaltabile idraulicamente. L’SR XPro dispone di 4 ruote motrici e può viaggiare sino a 15 chilometri orari. TURBO 1.2.4, I CAVALLI DI BATTAGLIA DELLA CASA DI REGGIOLO Turbo 1.2.4 Tra i grandi classici della gamma Gianni Ferrari c’è la serie Turbo 1.2.4, macchine professionali estremamente maneggevoli e potenti caratterizzate da un comfort di classe superiore. I Turbo sono disponibili con motori diesel da 26 cavalli e 2 o 4 ruote motrici. L’ampio cesto di raccolta può contenere sino a 1.100 o 1.300 litri d’erba, con la macchina che è in grado di raggiungere i 13 o i 18 chilometri orari di punta. TURBO V50 – V50 CRUISER, IL TOP DI GAMMA PER PRESTAZIONI E COMFORT GRAZIE ALLA MODERNA CABINA CRUISER Turbo V50 e Turbo 2 in esposizione davanti alla sede Gianni Ferrari Al top dell’offerta Kubota Gianni Ferrari c’è il Turbo V50, una macchina con motore diesel Kubota a iniezione elettronica con filtro anti-particolato da 50 cavalli di potenza e scatola ad ingranaggi con frizione a bagno d’olio per una lunga durabilità e minori interventi di manutenzione. La macchina dispone di 4 ruote motrici e della trasmissione idrostatica a doppia velocità da 12 e 21 chilometri orari rispettivamente di punta. Anche su questo modello il cesto di raccolta offre una capacità di 1.300 litri. Il V50 è disponibile anche nella versione Cruiser con cabina originale montata su supporti antivibranti e dotata di filtro anti-polline, riscaldamento e climatizzatore di serie, impianto di amplificazione con collegamento per lettore mp3, casse audio, connessione Aux e presa USB. TURBOLOADER, IL TUTTOFARE APPREZZATO IN OGNI AMBIENTE Turboloader A completamento della gamma Kubota Gianni Ferrari c’è il Turboloader, una macchina presentata nel 2008 che nel corso degli anni ha subito diversi aggiornamento per offrire sempre il massimo in ogni contesto. Questa macchina con telaio articolato a quattro ruote motrici isodiametriche è estremamente eclettica in quanto utilizzabile per la manutenzione del verde, in ambito municipale e anche in contesti zootecnici o edili. Disponibile con motore a 3 o 4 cilindri da 26 cavalli, questa macchina è disponibile anche nella versione “serie H” a passo lungo, per una stabilità ancora più elevata. La trasmissione idrostatica H440 2S a due velocità permettere di raggiungere gli 8 o i 16 chilometri orari di punta. Il Turboloader, disponibile sia con telaio di protezione e tettuccio sia con cabina chiusa, è in grado di sollevare sino a 700-900 chilogrammi e può essere abbinata a una grande varietà di attrezzature alimentate per via idraulica. UNA VASTA GAMMA DI ACCESSORI PER FAR FRONTE AD OGNI ATTIVITÀ Una macchina, una miriade attività: questo slogan potrebbe calzare a pennello ai prodotti Kubota Gianni Ferrari, in quanto per tutti i modelli professionali è disponibile una vasta gamma di accessori che permettono ai rasaerba di trasformarsi in agili macchine tuttofare. Dai piatti di taglio di diverse misure e tipologie alle trinciatrici, per proseguire con le spazzole e le lame sgombraneve e tanto altro. Con un Kubota Gianni Ferrari non si può solo tagliare il prato, ma svolgere tutte quelle attività richieste negli ambienti municipali e della cura del verde. © Francesco Ponti Kubota Gianni Ferrari | Macchine per il giardinaggio