HomeSotto i riflettoriKUHN: erpici rotanti HR 1030 R e HR 6042 R: elevata produttività su qualsiasi tipo di terreno KUHN: erpici rotanti HR 1030 R e HR 6042 R: elevata produttività su qualsiasi tipo di terreno Sotto i riflettori 19/05/2025 - meccagri Combinare qualità del lavoro e contenimento dei costi è una sfida che sempre più gli imprenditori agricoli devono affrontare per mantenere in positivo il bilancio dell’azienda. Una sfida che diventa ancor più cruciale nella fase di preparazione del terreno, dove, specialmente su colture esigenti, come quella del pomodoro, un letto di semina ben lavorato, con la giusta presenza di terra fine e un livellamento ottimale per evitare fenomeni di ristagno ed erosione superficiale, può fare davvero la differenza in termini quantitativi e qualitativi al momento del raccolto. È qui che l’impiego di un’attrezzatura “ad hoc” permette di alzare notevolmente l’asticella in termini di competitività e redditività dell’azienda agricola ed è proprio basandosi su questo presupposto che uno specialista come Kuhn, in grado di offrire un’ampia e variegata gamma di attrezzature progettate per performare al meglio in ogni condizione, ha messo in campo i nuovi erpici rotanti pieghevoli HR 5030 R, HR 6030 R e HR 6042 R, progettati per uso singolo, ossia del solo modulo lavorazione. PROGETTATI PER TRATTORI AD ALTA POTENZA, OFFRONO LARGHEZZE DI LAVORO DI 5 E 6 METRI, PER UN’ELEVATA PRODUTTIVITÀ HR 6030 R I tre modelli citati offrono larghezze di lavoro di 5 e 6 metri rispettivamente ed essendo adatti per un’ampia gamma di trattori fino a 460 CV rappresentano una soluzione vantaggiosa per le aziende agricole e i contoterzisti che ricercano elevata produttività. TELAIO MONOTRAVE DI FACILE ACCESSO, PER UN’AGEVOLE MANUTENZIONE E UN COMFORT OTTIMALE HR 6030 R Abbinate alle elevate prestazioni la facilità d’impiego e il comfort ottimale, che sono caratteristiche comuni all’intera produzione marcata Kuhn. Gli erpici rotanti delle gamme HR 1030 R e HR 1042 R sono dotati infatti di un telaio monotrave che facilita l’accesso al cambio centrale e alle trasmissioni, agevolando così la manutenzione e riducendo il tempo da dedicare alle relative operazioni. Grazie, poi, al baricentro il più vicino possibile al trattore, il comfort di guida è assicurato e la potenza di sollevamento richiesta è ridotta. ECCELLENTE ADATTAMENTO AL PROFILO DEL TERRENO GRAZIE AI DUE SEMIERPICI SETTABILI IN POSIZIONE FLOTTANTE E ALLA RAPIDA E FACILE REGOLAZIONE DELLA MACCHINA HR 6042 R Composti da due semierpici, gli erpici rotanti HR 5030 R, HR 6030 R e HR 6042 R sono in grado di lavorare in posizione rigida o flottante: in quest’ultima posizione ogni semierpice può sollevarsi di 2,5 gradi in modo indipendente, così da seguire costantemente il profilo del terreno. Questi erpici rotanti (nella foto l’HR 6042 R) ben si prestano al trasporto stradale grazie al loro baricentro spostato verso il trattore. Entrambi i semierpici sono posizionati molto vicini uno all’altro per evitare la formazione di creste non lavorate tra di loro. Un vomere centrale opzionale può essere posizionato davanti alla fessura tra i due semierpici per un risultato perfetto su tutta la larghezza di lavoro. HR 6030 R Una corretta regolazione della macchina è estremamente importante non solo prima di cominciare a lavorare, ma anche durante l’erpicatura in quanto in uno stesso terreno può variare la tessitura del suolo. Per tale motivo Kuhn ha reso semplice e veloce la regolazione della profondità di lavoro e della barra livellatrice dei suoi erpici rotanti, effettuabile in maniera manuale (nella foto sopra) centralizzata o idraulica (nella foto sotto) direttamente dalla cabina del trattore. HR 6030 R La regolazione idraulica è offerta di serie sull’HR 6042 R, mentre è optional per gli altri due modelli. Tutte le macchine dispongono invece di una scala graduata che semplifica l’operazione di regolazione dalla cabina. HR 6030 R In evidenza, poi, ai fini di uno sminuzzamento ottimale, la trasmissione Duplex, dotata di ingranaggi dentati intercambiabili che permettono di adattare la velocità di rotazione degli erpici alle condizioni di lavoro e ai risultati desiderati. È disponibile un’ampia gamma di regimi di rotazione, per adattarsi alle situazioni più diverse. DISPONIBILI DI SERIE I DENTI DURAKUHN IN CARBURO E SU RICHIESTA I DURAKARB IN CARBURO DI TUNGSTENO Kuhn monta di serie sui modelli HR 1030 R e HR 6042 R i denti DURAKUHN rivestiti in carburo, capaci di offrire una maggiore resistenza agli urti e all’usura. Su richiesta è inoltre possibile installare i denti DURAKARB con piastre in carburo di tungsteno, una tecnologia basata sul carburo in polvere che aumenta la durezza della superficie per una maggiore resistenza agli urti e all’usura e una maggiore durata. Indipendentemente dalla tipologia di denti prescelta, il sistema di aggancio FAST-FIT riduce al minimo i tempi di sostituzione (la sostituzione di tutti i denti dell’erpice rotante può essere effettuata nel giro di pochi minuti). Ti potrebbe interessare >>> Kuhn: erpici rotanti ancora più resistenti con i nuovi denti Durakarb I NUOVI ERPICI RISULTATO DI UNA LUNGA TRADIZIONE PROGETTUALE BASATA SU INNOVAZIONE, QUALITÀ E ROBUSTEZZA HR 6030 R Sui modelli della serie HR 1030 R la scatola ingranaggi centrale rinforzata è dotata di un sistema di raffreddamento dell’olio per evitare qualsiasi possibilità di surriscaldamento, mentre tutta la catena cinematica è protetta dai sovraccarichi tramite un limitatore di coppia con disinnesto. Da segnalare la presenza del terminale KTS 20, di serie sugli erpici rotanti HR serie 6042 R e in come optional su HR serie 1030 R, che consente il costante monitoraggio dalla cabina del trattore della temperatura e della rotazione dei tre carter trasmissione della macchina informando l’operatore non appena viene rilevata un’anomalia. Grazie al design della scatola in acciaio ad alto limite elastico e alla lubrificazione a vita di ingranaggi e cuscinetti, i rotori Kuhn dispongono di un’elevata resistenza e non richiedono interventi di manutenzione. Come in tutti gli erpici rotanti del costruttore francese, la potente trasmissione del rotore è completamente protetta da una scatola di ingranaggi rigida. La scatola, i cuscinetti e i supporti lama formano un’unità compatta e molto robusta, e la disposizione dei cuscinetti a rulli conici, di grande dimensione, garantisce robustezza e affidabilità. LA SOLUZIONE IDEALE IN CONDIZIONI D’USO INTENSIVE HR 6042 R Il modello HR 6042 R, anch’esso provvisto di cambio centrale rinforzato protetto dal surriscaldamento mediante un impianto di raffreddamento dell’olio integrato, si caratterizza per la presenza di due frizioni a camme, una per ogni cambio, che proteggono l’intera linea di trasmissione dai sovraccarichi. HR 6042 R A completare la gamma di erpici rotanti HR di Kuhn, oltre ai modelli con telaio fisso con larghezze di lavoro contenute, sono disponibili HR 7040 R e HR 8040 R con larghezze rispettive di 7 e 8 metri. Da menzionare anche gli erpici rotanti della gamma HR RCS progettati da Kuhn per lavorare da soli oppure in combinazione con una barra di semina per cereali o monogerme. Sono disponibili quattro modelli, con larghezze di lavoro da 4 a 6 metri (HR 4030 RCS, HR 4530 RCS, HR 5030 RCS e HR 6040 RCS) adatti a trattori con una potenza massima compresa tra 310 e 460 CV, a seconda dei modelli. Nel video qui sopra la combinazione tramoggia frontale ad alta capacità TF 1512 + HR 5030 RCS + BTFR 5030. UN’AMPIA SCELTA DI RULLI PER UN COMPATTAMENTO OTTIMALE Per offrire i migliori risultati su ogni tipologia di terreno, gli HR 5030 R, HR 6030 R e HR 6042 R possono essere equipaggiati con diverse tipologie di rulli come il MAXIGABBIA, un rullo leggero da 520 millimetri di diametro che limita l’accumulo di terra e richiede una forza ridotta di trazione, oltre ad offrire un’eccellente resistenza in condizioni sassose; il MAXIPACKER, da 535 millimetri di diametro con raschiatori rivestiti di serie e in grado di lavorare in condizioni di elevata umidità; lo STEELLINER, da 550 millimetri di diametro per condizioni difficili e umide; e il MEGAPACKER, consigliato per terreni leggeri, calcarei, calcareo-argillosi e limo-argillosi per il suo grande diametro (590 millimetri). Per gli agricoltori che sono soliti lavorare su terreni sassosi sono inoltre disponibili degli appositi deflettori anti-pietre a “V” o una barra anti-pietre, mentre per dissodare il suolo compattato dalle ruote del trattore è possibile installare delle ancore rompitraccia con sistema di sicurezza a bullone di trazione o a molle. © riproduzione riservata Fonte immagini: Kuhn Erpici rotanti pieghevoli | kuhn