Anche nell’ambito delle novità previste da Kuhn per la stagione 2022 nel settore della fienagione emerge con chiarezza la tendenza – sempre più accentuata negli ultimi tempi – manifestata dal gruppo francese verso la progettazione e la realizzazione di macchine più grandi dotate di una elevata produttività, destinate a dare risposta alle crescenti esigenze in termini di efficienza e redditività espresse da parte delle aziende agricole di notevoli dimensioni e dei grandi contoterzisti.
Macchine “a grande larghezza”, definibili XL e XXL, dunque, al servizio di una produzione foraggera praticata su sempre più estese dimensioni, dove diventano sempre più ristrette le finestre temporali disponibili per le operazioni di fienagione e dove risulta essenziale poter disporre di una meccanizzazione specifica ad elevato rendimento, in grado di garantire la possibilità di intervenire su maggiori superfici. E macchine che rappresentano oggi uno dei cardini dell’attività e una fetta importante degli investimenti in ricerca e sviluppo messi in campo da casa Kuhn.
DUE NUOVI MODELLI DI FALCIACONDIZIONATRICI CON RAGGRUPPATORE D’ANDANA
Emblematiche in tal senso, tra le più moderne soluzioni per il taglio dell’erba approntate dal gruppo di Saverne, le nuove falciacondizionatrici con raggruppatore d’andana a tappeto RA, che soddisfa la necessità di raggruppare in un solo passaggio, con spargimento largo, il foraggio già in fase di taglio in un’unica andana centrale, pronta per essere raccolta da una pressa o da una trincia. Ma il foraggio può essere posato anche di lato, con un solo tappeto in funzione durante il taglio dei bordi del campo.
LARGHEZZA MASSIMA DI LAVORO DI 9,30 METRI PER LA FALCIACONDIZIONATRICE TRIPLA FC 3125 F ASSOCIATA POSTERIORMENTE ALLA NUOVA FC 9330 RA
A partire dalla nuova falciacondizionatrice posteriore FC 9330 RA – munita di due unità di taglio da 3,50 metri di larghezza ciascuna e abbinabile alla falciacondizionatrice frontale FC 3125 F che consente di ottenere una larghezza massima di lavoro totale di 9,30 metri ed è utilizzabile con trattori di potenza compresa tra 200 e 300 cavalli. Da notare che, in vista di un lavoro ottimale anche in curva e in pendenza, la larghezza di sovrapposizione con la falciacondizionatrice frontale è pari a 42 centimetri per lato.
ESCLUSIVE BARRE FALCIANTI OPTIDISC ELITE, PER UN’ELEVATA QUALITÀ DI TAGLIO
Le due unità di taglio della nuova FC 9330 RA, in un’ottica di contenimento dei costi e dei tempi dedicati alla manutenzione, adottano il sistema di sgancio rapido dei coltelli Fast-Fit e le esclusive robuste barre falcianti Optidisc Elite da 8 dischi, esenti da manutenzione (compreso il cambio dell’olio) e di facile uso, sulle quali i dischi sono montati con interassi differenziati in base al senso di rotazione: soluzione che incrementa la sovrapposizione di taglio tra i dischi divergenti e fornisce più spazio, agevolando il flusso del foraggio, tra quelli convergenti, migliorando così la qualità del taglio in ogni condizione.
SISTEMA DI SOSPENSIONE IDROPNEUMATICA LIFT-CONTROL PER UNA RIDOTTA E UNIFORME PRESSIONE AL SUOLO
In fase di progettazione della macchina i tecnici Kuhn hanno adottato, tra i criteri ritenuti prioritari, la limitazione del peso e degli sforzi sui componenti del trattore, riuscendo nell’obiettivo grazie ad una concezione totalmente nuova del telaio e del braccio di supporto delle unità di raggruppamento della falciatrice, atti a generare un alleggerimento e una maggiore compattezza con un baricentro avanzato di 15 centimetri rispetto alle macchine convenzionali.
Una riduzione del peso è stata consentita anche dai telai dei tappeti trasportatori, realizzati in alluminio, e all’alleggerimento delle unità falcianti contribuisce inoltre l’efficace sistema di sospensione Lift-Control, costituito da accumulatori idropneumatici in grado di assicurare una ridotta e uniforme pressione al suolo che limita l’assorbimento di potenza e l’usura delle slitte. Regolabile in cabina, la sospensione Lift-Control è poi abbinata al dispositivo di sicurezza Non-Stop, con distacco in caso di urto ostacoli (cinematica brevettata), per una efficace protezione della macchina.
POSA DELL’ANDANA E CONDIZIONAMENTO DEL FORAGGIO FACILMENTE REGOLABILI
Regolabile dalla cabina del trattore anche la larghezza di posa dell’andana (“andana à la carte”), variabile tra 1,80 e 3,60 metri, così da poterla adeguare alle dimensioni dei pick-up delle diverse macchine per la raccolta del fieno, sia ai pick-up normali delle presse sia a quelli larghi utilizzati dalle trincia semoventi.
Grazie a due velocità controllate da una leva, poi, sulla nuova falciacondizionatrice posteriore di Kuhn risulta facile anche la regolazione del condizionamento, in grado pertanto di adattarsi al tipo di foraggio e alle condizioni meteorologiche. Presente inoltre una lamiera di trasferimento, posizionata tra il gruppo di taglio e i tappeti, che impedisce qualsiasi perdita di prodotto.
Quanto all’azionamento dei tappeti trasportatori, questo avviene tramite due pompe alimentate da un serbatoio integrato al telaio centrale, mentre le altre funzioni idrauliche (apertura, chiusura, sollevamento-abbassamento a fine campo, posizioni dei trasportatori, sospensione) si avvalgono di una centralina collegata in LS (Load Sensing) al trattore.
La nuova progettazione della FC 9330 RA azzera alcune necessità idrauliche importanti durante il lavoro ed elimina i rischi di surriscaldamento, oltre ad aumentare la reattività delle funzioni della macchina. Da segnalare anche il fatto che la tensione e la manutenzione dei tappeti si svolgono in modo centralizzato, realizzando un sistema veloce e confortevole.
COMANDI CONTROLLABILI DA MONITOR ISOBUS COMPATIBILI O DAI TERMINALI CCI 800 O 1200
I vari comandi della macchina possono essere controllati da un monitor di bordo ISOBUS compatibile o da uno dei terminali CCI 800 o 1200 ed è possibile gestire le operazioni più comuni anche attraverso il joystick CCI A3, contraddistinto dalla peculiarità di offrire la visualizzazione delle funzioni nel suo schermo touchscreen integrato.
La dotazione di serie della nuova falciacondizionatrice FC 9330 RA, equipaggiata di fari da lavoro a Led, comprende anche un inclinometro, deputato al controllo automatico della velocità dei nastri in base alle pendenze. Al fine di aumentare lo spazio e facilitare l’accesso alla parte posteriore del trattore, infine, le protezioni anteriori della macchina si ritraggono automaticamente all’indietro.
LARGHEZZA DI TAGLIO IN COMBINATA VARIABILE DA 12,40 A 13,40 METRI PER LA NUOVA FC 13460 RA, NEL SEGMENTO PIÙ ALTO DELLA GAMMA
Connotata da una produttività di lavoro decisamente rimarchevole ed espressamente rivolta alle aziende XXL, poi, la seconda novità dedicata alla falciatura proposta da Kuhn: la falciacondizionatrice FC 13460 RA, anch’essa dotata di raggruppatore d’andana a tappeto, in grado di offrire in combinata la più grande larghezza di taglio della gamma di falciatrici del gruppo francese, potendo vantare una larghezza operativa variabile in continuità da 12,40 a 13,40 metri, che la rende adatta a trattori da 280 a 400 cavalli.
IL TAPPETO A NASTRO CHE CONSENTE DI FORMARE IN UN UNICO PASSAGGIO UN’ANDANA LARGA DA 1,80 A 3 METRI
Una novità frutto della consapevolezza di come il taglio del foraggio in appezzamenti di grandi dimensioni affidato all’impiego di un’unica macchina possa consentire notevoli risparmi a livello di potenza di traino, di carburante e di costi di manodopera, riducendo ancora di più il rischio di ulteriore introduzione di sporco o sassi nell’andana.
E in effetti il tappeto a nastro della nuova FC 13460 RA permette di formare, in un unico passaggio, un’andana larga da 1,80 fino a 3 metri con foraggio raccolto su una larghezza di lavoro superiore, come visto, a 13 metri, fornendo all’agricoltore la chance di sfruttare tutto il potenziale della successiva raccolta operata con le trincia. I tappeti andanatori, inoltre, possono essere sollevati e pertanto esclusi per una distribuzione larga del foraggio tagliato.
Potenziata nelle sue doti di stabilità durante le inversioni a U e nelle condizioni di pendenza, questa nuova grande falciacondizionatrice firmata Kuhn annovera di serie un assale telescopico che incrementa lo spazio libero e facilita così la formazione di un’andana più ampia e uniforme, in favore di una omogenea essicazione del foraggio tagliato e di una migliore raccolta da parte delle trincia.
PROGETTATA PER PRESERVARE IL TERRENO DALLA COMPATTAZIONE
Studiata per raggiungere l’obiettivo di preservare il terreno dalla compattazione, la nuova FC 13460 RA può contare a tal fine su una buona distribuzione del carico, peso contenuto e pneumatici a bassa pressione, tutte prerogative idonee ad evitare il degrado della struttura del suolo, anche in condizioni di umidità.
Questo modello, rivolto principalmente, oltre che a contoterzisti e ad aziende agricole di grandi dimensioni, a impianti di biogas che desiderano tagliare e raggruppare il foraggio di grande larghezza in un’andana in un’unica operazione, si inserisce perfettamente in una strategia di agricoltura a traffico controllato su una fascia di lavoro di 12 metri: l’impatto del passaggio delle macchine a terra è limitato, cosicché i cantieri vengono razionalizzati, e la superficie compattata viene ridotta a tutto vantaggio di una maggiore produzione di foraggio.
PRESENTI TUTTI I COMPROVATI CONTENUTI TECNOLOGICI DELLE FALCIACONDIZIONATRICI DELLA GAMMA FC DI KUHN
Dotata inoltre delle note e comprovate componenti e tecnologie delle falciacondizionatrici FC della gamma della casa di Saverne, vedi in primis l’efficace e funzionale barra falciante Optidisc Elite con coltelli a sgancio rapido Fast Fit, la nuova FC 13460 RA, per un condizionamento del foraggio di alta qualità, è equipaggiata con condizionatore a dita in acciaio pivottanti, azionato tramite la scatola del cambio, quindi senza cinghie, e semplicemente e velocemente regolabile.
Il cambio a leva provvede anche all’azionamento dei rotori. in vista di un facile adattamento del condizionamento ai diversi tipi di foraggio e alle varie situazioni di raccolta.
Da segnalare poi l’innovativa cinematica del telaio e delle unità falcianti, che permette una regolazione efficace e costante della pressione al suolo attraverso la sospensione Lift-Control, a garanzia di una migliore protezione del cotico erboso e di una buona aderenza al suolo (pressione al suolo che può inoltre essere regolata in qualsiasi momento dall’interfaccia di controllo ISOBUS).
Al pari di quanto avviene sulla falciacondizionatrice tripla FC 9330 RA, anche i comandi della sorella maggiore FC 13460 RA, compreso quello della falciacondizionatrice frontale, possono essere agevolmente controllati, a seconda delle necessità, da un terminale di bordo ISOBUS compatibile oppure da uno dei terminali CCI 800 o 1200 (disponibili come optional), con possibilità di gestire le operazioni più comuni anche tramite il joystick CCI A3 con schermo integrato.
GRANDE LONGEVITÀ E RIDOTTA MANUTENZIONE
Ulteriori aspetti da sottolineare sulla nuova FC 13460 RA di Kuhn sono quelli relativi alla notevole longevità di questa attrezzatura – dotata di serie di slitte antiusura e di coltelli “Triple 5” caratterizzati da una durata particolarmente elevata – e ai suoi ridotti costi di manutenzione, essendo gli interventi quotidiani limitati all’essenziale.
© riproduzione riservata