La capacità di ottenere un foraggio dagli standard nutrizionali elevati rappresenta uno degli obiettivi prioritari nello sviluppo tecnologico dei giroandanatori, che devono essere in grado di adattarsi in maniera perfetta al suolo seguendo fedelmente il profilo del terreno, così da effettuare il rastrellamento di un foraggio pulito, privo di impurità, e di formare andane uniformi e ben areate, dimensionate sulle esigenze delle moderne macchine da raccolta.
FINO A 9,30 METRI DI LARGHEZZA DI LAVORO
Sono aspetti che i progettisti di Kuhn hanno sempre avuto ben presenti e per i quali sono state messe a punto delle soluzioni mirate che caratterizzano l’intera gamma del costruttore di Saverne e che ritroviamo anche nei nuovi giroandanatori semi-portati “grande larghezza” a posa centrale GA 8731 e GA 9531, in grado di rastrellare rispettivamente da 7,70 a 8,60 e da 8,40 a 9,30 metri di foraggio.
ADATTI AD UN UTILIZZO INTENSIVO
Si tratta di due modelli concepiti, come la maggior parte dei giroandanatori a doppio rotore di Kuhn, per un impiego intensivo su insilato, fieno o paglia destinati pertanto alle aziende di medie o grandi dimensioni che vogliono sfruttare l’alta produttività delle presse per balle tonde o quadrangolari ma anche presso i contoterzisti ed i centri macchine consortili.
La larghezza dell’andana è regolabile da 1,40 a 2,30 metri ed è perciò alla misura degli ampi pickup delle presse anche quando il giroandanatore è utilizzato alla massima larghezza.
Nel caso specifico del GA 9531 un altro settore privilegiato per l’intervento di questa macchina con 15 bracci per rotore (con diametro da 4 metri) riguarda il raggruppamento di 2 andane di paglia dietro alle mietitrebbie munite di barre di taglio fino a 7,50 metri.
NUOVO CARTER MASTERDRIVE GIII
Tra i punti forti di questi giroandanatori la presenza del carter Masterdrive GIII, terza generazione di un elemento brevettato Kuhn che ha dato ampia prova delle sue caratteristiche di robustezza in ogni condizione su moltissimi giroandanatori del brand francese.
Poiché la riduzione è realizzata da una coppia d’ingranaggi conica e da una coppia cilindrica, gli sforzi sono meglio ripartiti e le sollecitazioni ridotte al minimo, per un insieme di maggiore affidabilità e robustezza anche in condizioni difficili.
Si ottiene infatti una migliore resistenza all’usura che riduce l’esigenza di manutenzione del carter ad una lubrificazione ogni 200 ore.
ANCORA PIÙ ROBUSTO ED AFFIDABILE
Il G3, ancora più affidabile e leggero, si distingue per i suoi alberi oscillanti da 45 millimetri di diametro e per il nuovo esclusivo fissaggio dei bracci forche (connessione mediante inserto bullonato) agli alberi oscillanti per una maggiore robustezza.
UN PERFETTO CONTROLLO DEL TERRENO
Un’altra caratteristica che accomuna il GA 8731 e il GA 9531 è il perfetto adattamento al profilo del terreno e la stabilità garantita sia in curva sia in pendenza, anche a velocità elevate grazie alla sospensione cardanica dei rotori e alle ruote posizionate molto vicine alle forche (4 ruote per rotore nel modello GA 8731 e assale tandem disponibile come equipaggiamento opzionale, 6 ruote per rotore nel GA 9531).
ANDANE BEN FORMATE
I bracci rotore contro-curvati confezionano andane nette ed omogenee, per un rendimento ottimale delle macchine da raccolta.
ELEVATA LUCE LIBERA DA TERRA
Da segnalare l’altezza libera dal suolo massimizzata dei rotori (circa 75 centimetri) in posizione “passaggio d’andana” che permette di superare le andane senza danneggiarle, pur conservando un baricentro basso ed una grande stabilità anche sulle pendenze.
ALTEZZA DI TRASPORTO SOTTO I 4 METRI
A sua volta, è indice di praticità l’altezza di trasporto contenuta entro i 4 metri, senza dover rimuovere i bracci forche.
REGOLAZIONI SEMPLICI
I due nuovi modelli offrono poi la possibilità di regolare meccanicamente in maniera semplice e comoda la larghezza di lavoro o d’andana e l’altezza di rastrellamento (per quest’ultima è opzionale la regolazione idraulica).
DUE TIPOLOGIE DI CENTRALINE
L’impiego di centraline elettriche di comando consente poi di adattare l’andanatura alle condizioni di lavoro nel massimo comfort direttamente dalla cabina di guida incrementando la produttività.
In particolare la centralina di comando KGA 01C permette di controllare il passaggio in posizione di trasporto/lavoro e viceversa e di regolare la larghezza d’andana. Con un equipaggiamento opzionale si può anche gestire il sollevamento separato dei rotori.
La KGA 10C, a sua volta, integra le funzioni supplementari di regolazione idraulica dell’altezza di lavoro e di sollevamento individuale di ciascun rotore.
ROTORI BLOCCATI NEL TRASPORTO
Contribuisce infine a garantire la massima sicurezza negli spostamenti, anche su terreni accidentati, il sistema esclusivo Stabilift che in posizione di trasporto blocca idraulicamente e meccanicamente i rotori.
Le specifiche tecniche
GA 8731 | GA 9531 | |
Tipo di andanatore | 1 andana centrale | 1 andana centrale |
Numero di giranti | 2 | 2 |
Larghezza di lavoro (metri) | da 7,70 a 8,60 | da 8,40 a 9,30 |
Larghezza di andana minima (centimetri) | 140 | 140 |
Larghezza di andana massima (centimetri) | 230 | 230 |
Deposizione dell’andana | Centrale | Centrale |
Diametro dei rotori (metri) | 3,65 | 4,00 |
Numero di forche totali | 13 | 15 |
Numero di forche per braccio | 4 | 4 |
Numero delle ruote andanatrici | 4 per rotore (6 con montaggio tandem) | 6 per rotore |
Trasmissione | Meccanica | Meccanica |
Carter | Masterdrive GIII | Masterdrive GIII |
Lunghezza di trasporto (metri) | 2,99 | _ |
Tipo di pneumatici | Sotto i rotori: Super ballon 16×6.50-8 Telaio portante: 11.5/80×15.3 | Sotto i rotori: Super ballon 16×6.50-8 Telaio portante: 11.5/80×15.3 |
Altezza di trasporto massima (metri) | 3,99 | 3,82 |
Larghezza di trasporto (metri) | 2,99 | 2,99 |
Tipo di attacco | 2 punti su biella di trazione – staffe oscillanti | 2 punti su biella di trazione – staffe oscillanti |
Potenza minima richiesta alla pdf (kWcavalli) | 50/68 | 55/75 |
Equipaggiamento idraulico del trattore | 1 attacco SE + 1 DE (SE semplice effetto – DE doppio effetto) | 1 attacco SE + 1 DE (SE semplice effetto – DE doppio effetto) |
Equipaggiamento elettrico del trattore | 1 presa 7 poli e 1 presa 3 poli ISO | 1 presa 7 poli e 1 presa 3 poli ISO |
Peso (chili) | 4.960 | 5.290 |
© riproduzione riservata