Kuhn: Metris 2, l’irroratrice compatta dalle grandi prestazioni

Attrezzature 13/06/2016 -
Kuhn: Metris 2, l’irroratrice compatta dalle grandi prestazioni

Arrivata a far parte della gamma Kuhn nel 2011, l’irroratrice trainata Metris ha rappresentato uno degli ingressi di punta all’interno della famiglia di prodotti introdotta nel listino del gruppo francese a seguito dell’acquisizione della società Blanchard, specialista nell’ambito delle irroratrici dedicate all’agricoltura e alla manutenzione degli spazi verdi.

Si tratta infatti di una macchina – concepita per un utilizzo intensivo e destinata alle aziende con policolture, colture orticole estensive e cerealicole – contraddistinta fin dal suo debutto da prestazioni e comfort di alto livello, coniugate ad un elevato grado di qualità e sicurezza nella distribuzione degli agrofarmaci che la rende un valido strumento nel campo dell’irrorazione di precisione.

Dopo averla lanciata ufficialmente sul mercato italiano in occasione di Eima 2012, Kuhn ha via via aggiornato la Metris, arricchendola di nuove soluzioni che ne hanno ulteriormente migliorato le doti di precisione nella distribuzione e il rispetto degli standard di sicurezza, oltre che la semplicità di impiego.

 

UNA NUOVA VERSIONE OTTIMIZZATA

KUHN_Metris_2_51

Il risultato finale di questo processo evolutivo è la nuova serie Metris 2 – tenuta a battesimo durante l’ultima edizione del Sima di Parigi – che, conservando tutti i requisiti ai quali va ascritto il successo della prima versione, è divenuta ancor più capace di soddisfare le più attuali esigenze dei professionisti dell’irrorazione.

KUHN_Metris_2_59

Potendo oggi contare in tal senso non soltanto sulla sua comprovata produttività (garantita da prerogative quali l’autonomia offerta dal serbatoio, la larghezza delle barre, la reattività della sospensione) abbinata ai costi ridotti derivati dalla precisione del dosaggio, dalla facilità di spostamento su strada e dai numerosi equipaggiamenti disponibili, ma anche sui contenuti innovativi di cui la casa di Saverne ha voluto dotare queste irroratrici trainate.

 

SERBATOI DA 3.200 E 4.100 LITRI

KUHN_metris_87

Sui due modelli che compongono la rinnovata serie, le Metris 3202 e 4102, rispettivamente da 3.200 e 4.100 litri di capacità, restano dunque invariate le caratteristiche di punta della precedente generazione, a partire dal solido serbatoio in poliestere iniettato, dal mirato design e dalla superficie (interna ed esterna) perfettamente liscia che ne agevola il lavaggio, munito di paratie anti-rollio per favorire un risciacquo semplice ed una ottimale stabilità dell’irroratrice durante il trasporto a tutti i livelli di riempimento.

Stabilità potenziata, anche ad elevate velocità di trasferimento su strada, dalla posizione arretrata centrale del serbatoio di risciacquo che ripartisce uniformemente i carichi sulla macchina.

 

GRANDE MANEGGEVOLEZZA IN CAMPO E SU STRADA

KUHN_Metris_2_63

Da sottolineare poi il fatto che l’ingente portata del serbatoio non va di certo a discapito delle dimensioni notevolmente compatte della Metris, a garanzia di grande maneggevolezza e di limitazione dei danni alla coltura nelle manovre a fondo campo.

KUHN_Metris_2_47

E questo grazie ad una distanza tra anello e assale (sterzante) pari a 4,35 metri, associata ad una larghezza di trasporto che non supera i 2,55 metri e ad un’altezza massima di 3,50 metri – con barra in posizione orizzontale – o di 4 metri, con barra in posizione laterale.

 

BARRE DI DISTRIBUZIONE IN ALLUMINIO DA 18 A 36 METRI

KUHN_Metris_2_79

A proposito delle barre di distribuzione, il telaio della Metris è stato progettato per ricevere barre a ripiegamento compatto integrate nella sagoma dell’irroratrice, disponibili in varie versioni per un fronte di lavoro compreso tra i 18 e i 36 metri e realizzate completamente in alluminio, materiale che ne evita l’ossidazione proteggendole dall’aggressività delle sostanze chimiche e conferisce loro leggerezza coniugata a resistenza e capacità di garantire stabilità sul campo e compattezza nel trasporto.

Le sospensioni a pendolo/biellette Equilibra, inoltre, provvedono a mantenere corretta la posizione della barra consentendole di seguire il terreno in qualunque condizione (l’ammortizzazione avviene su tre dimensioni grazie al correttore di assetto meccanico e alla geometria variabile).

 

QUATTRO LIVELLI DI SOSPENSIONE

KUHN_Metris_2_43

Ma per il massimo comfort dell’utilizzatore, su strada come in campo, la sospensione, oltre che sulla barra, è integrale su altri tre punti (timone, assali e sollevamento), sia su silent block in Strathane sia con compensatori ad azoto. Quattro livelli di sospensione, dunque, in vista di una macchina stabile e perfettamente ammortizzata.

 

NUOVO INCORPORATORE VELOCE E SICURO

KUHN_Metris2_83

Passando alle nuove dotazioni d’alta gamma presenti sulle Metris 2, Kuhn ha equipaggiato le sue irroratrici trainate di un nuovo incorporatore, provvisto di potente tubo Venturi, che con la sua forma a imbuto consente un efficace invio del prodotto fitosanitario nel serbatoio: l’incorporazione avviene infatti in modo diretto con ogni tipo di prodotto (liquido, in polvere o granulare) ed in un tempo abbreviato, oltre che nella totale sicurezza per l’operatore, in particolare durante la fase di risciacquo dei contenitori della miscela.

Ed è nuovo anche l’agitatore Stopmix, che interrompe automaticamente l’agitazione del prodotto nel fondo del serbatoio, limitando così la formazione di schiuma.

 

SISTEMA DI GESTIONE ASSISTITA DI ALTEZZA E LIVELLAMENTO BARRA

KUHN_Metris_2_87

Decisamente interessante poi, tra le innovazioni introdotte dal gruppo di Saverne sulle nuove Metris 3202 e 4102, il sistema di gestione assistita di altezza e livellamento barra Boom Assist che permette, su ogni tipo di terreno o di coltura, di mantenere la barra di distribuzione sempre parallela al bersaglio, grazie a sensori a ultrasuoni deputati a conservare la giusta distanza tra gli ugelli ed il suolo o la vegetazione, ottenendo la massima efficacia di intervento sia di giorno sia di notte.

 

PANNELLO VALVOLE MULTIFUNZIONE

KUHN_metris_2_49

Allo scopo di facilitare sempre più l’utilizzo dell’irroratrice, agevolando soprattutto la fondamentale fase della sua messa in servizio attraverso un completo controllo delle azioni di riempimento, Kuhn propone oggi sulla Metris 2 un pannello valvole multifunzione, particolarmente semplice e intuitivo, articolato in tre centraline per altrettanti livelli di controllo: Manuset, Diluset+ – con il quale il riempimento si arresta automaticamente al punto prestabilito e l’intero processo può essere gestito anche dalla cabina del trattore – ed infine e-Set, che, oltre al lavaggio automatico e all’arresto automatico del riempimento, garantisce la diluizione al 100 per cento dei residui.

Il riempimento della macchina, in ogni caso, è gestito da due valvole principali, molto vicine alla pompa, con manopole ergonomiche e facili da maneggiare, così da ridurre il numero delle manovre e quindi il rischio di errori.

 

FUNZIONALITÀ AGGIUNTE PER LA CENTRALINA REB3

VISIOREB_METRIS_2_39

Punta invece a incrementare sempre più la produttività della Metris 2 la sua compatta ed ergonomica centralina di regolazione elettronica Reb 3, preposta al controllo di tutti gli equipaggiamenti dell’irroratrice. Una centralina oggi arricchita di nuove funzionalità: vedi, oltre alla visualizzazione a Led del lavoro e della barra di guida, l’integrazione del sistema Gps Section Control per la gestione dell’altezza della barra, dello sbloccaggio automatico dell’assale sterzante e della chiusura delle sezioni e modulazione della dose (con conseguente risparmio di prodotto).

 

METRIS 2 S, PIÙ SEMPLICE E CONVENIENTE

In sintonia con tutte le nuove richieste del mercato, infine, l’ultima generazione dell’irroratrice trainata di Kuhn viene offerta anche in versione Metris 2 S, modello più semplice nei componenti e dal prezzo più conveniente per facilitare i ritorni sugli investimenti, ma in grado di offrire i molteplici vantaggi della Metris 2.

In questa variante la capacità del serbatoio è pari a 3.200 litri e le larghezze delle barre arrivano fino a 30 metri.

 

© riproduzione riservata