Kuhn: nuova seminatrice Aurock, per la semina su sodo o dopo minimum tillage

Attrezzature 13/06/2019 -
Kuhn: nuova seminatrice Aurock, per la semina su sodo o dopo minimum tillage

Dopo il debutto sotto i riflettori del Sima di Parigi scende in campo alla rassegna inglese Cereals la nuovissima seminatrice Aurock di Kuhn, macchina concepita con triplo disco (disco di apertura doppio disco di semina secondo un approccio al quale il gruppo di Saverne si mantiene fedele da oltre 40 anni) e capace di seminare dopo una minima lavorazione o su sodo, anche in presenza di abbondanti residui colturali e sopra cover crops.

 

LARGHEZZA DI LAVORO DI 6 METRI E DUE VERSIONI (CON UNO E DUE DOSATORI)

L’ultima nata tra le seminatrici del gruppo francese, che sarà disponibile in quantità limitate a partire da questa estate, è caratterizzata da una larghezza di lavoro di 6 metri e da una notevole modularità. Viene offerta con un dosatore (versione R) o due (versione RC) e può montare un rullo frontale a lame con pressione regolabile che permette di  sminuzzare i residui colturali di qualsiasi genere e ruote di trasporto posizionate tra il disco di apertura e la barra di semina.

Può anche essere equipaggiata con un treno di ruote a piena larghezza per semine dopo lavorazioni superficiali.

Le ruote sfalsate impediscono che il terreno si accumuli nella parte anteriore e semplificano l’utilizzo della macchina nelle semine dirette,  Facilitano inoltre il passaggio dei residui vegetali e riducono sia la richiesta di potenza sia la resistenza al rotolamento grazie al grande diametro di 900 millimetri.

 

ELEVATA VERSATILITÀ

Da segnalare la versatilità di impiego, dal momento che Aurock permette di distribuire uno o due tipi di seme oppur semente e concime nonché di miscelare due diverse varietà in un solo dosatore o seminare in una sola fila con due dosatori separati.

Entrando nei dettagli del funzionamento della macchina, due file di dischi di apertura, posizionati nella parte anteriore della seminatrice e disponibili con due differenti profili –  ondulato con diametro di 460 millimetri, per lavorare su terreni preparati, e dritto con diametro di  430 millimetri, per ottimizzare il taglio dei residui e ridurre al minimo l’espulsione del terreno – creano i solchi di semina.

La semina viene eseguita dall’elemento a doppio disco montato sul parallelogramma, che garantisce una perfetta aderenza al terreno ed una grande accuratezza nel posizionamento del seme.

Un punto di rotazione centrale tra la barra di semina e il telaio assicura la caduta del seme nel solco, sia in pendenza sia in curva, nonché il perfetto allineamento dell’elemento di semina con il disco di apertura sulle curve.

 

ISOBUS COMPATIBILE

La seminatrice Aurock, trattandosi di macchina Isobus compatibile, dispone inoltre di terminale CCI 1200 o CCI 50 (entrambi certificati Isobus dall’AEF) e di un joystick opzionale e gode, indipendentemente dal terminale di controllo selezionato, di un’interfaccia intuitiva sviluppata appositamente da Kuhn.

Durante le manovre in capezzagna è sufficiente una semplice pressione di un pulsante per attivare la sequenza di sollevamento delle attrezzature anteriori, l’arresto del dosatore e il sollevamento della barra di semina, così da ottenere una semina perfetta anche a bordo campo ed evitare la presenza di semi in superficie, un problema spesso riscontrato nella pratica della semina diretta.

 

 
© riproduzione riservata
 
 

 

L'azienda del mese
Sotto i riflettori
Meccagri.it - Social media
Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Youtube Seguici su Twitter
macchine vigneto