Kuhn: Pro-Longer GII, i bracci decespugliatori per i professionisti del paesaggio

Attrezzature 07/05/2020 -
Kuhn: Pro-Longer GII, i bracci decespugliatori per i professionisti del paesaggio

Lo stile Kuhn, improntato all’alta specializzazione, alla spiccata professionalità delle proprie attrezzature, al rendimento e alla comodità di impiego, non viene meno, naturalmente, neanche nell’ambito delle soluzioni dedicate alla manutenzione del verde.

 

SBRACCI ORIZZONTALI DA 5,10 A 7,40 METRI

Kuhn - bracci decespugliatori Pro-Longer GII

E in tale ambito, destinandola espressamente a tutti i professionisti coinvolti nella gestione delle aree verdi pubbliche e nella manutenzione stradale, alle prese con volumi di lavoro importanti ed un utilizzo intenso della macchina superiore alle 1500 ore all’anno, il gruppo francese ha messo a punto la gamma di bracci decespugliatori Pro-Longer GII, formata da prestazionali modelli caratterizzati da sbracci orizzontali compresi tra i 5,10 e i 7,40 metri e dotati di un circuito idraulico in grado di sviluppare una potenza di 80 cavalli al rotore, in modo da soddisfare qualsiasi tipo di esigenza.

 

ELEVATA RESISTENZA E FLESSIBILITÀ

Kuhn - bracci decespugliatori Pro-Longer GII

Si tratta di modelli che si rivelano sicuramente all’altezza degli impegnativi compiti da svolgere grazie ad una qualità progettuale e costruttiva perfettamente allineata agli elevati standard di casa Kuhn, in grado di garantire performance ottimali di ogni singolo componente associate a spiccati requisiti di affidabilità e robustezza.

Vedi, a questo proposito, la presenza sui Pro-Longer GII di bracci realizzati con impiego di acciai nobili denominati ELE (Elevato limite elastico) che conferiscono loro il doppio della resistenza e della flessibilità rispetto ad una struttura tubolare classica.

I bracci dei decespugliatori Pro-Longer, inoltre, sono stati progettati sulla base di una struttura ricostituita, il che fornisce numerosi vantaggi, tra cui la regolazione degli spessori in acciaio e l’aggiunta di rinforzi interni sui diversi punti del braccio maggiormente sottoposti a sollecitazioni, a tutto vantaggio della longevità dell’attrezzatura.

 

A BRACCIO DRITTO, SEMI-AVANZATO OPTI-VIEW O AVANZATO MAXI-VIEW E CINEMATICA A COMPASSO O A PARALLELOGRAMMA
Kuhn - Pro-Longer GII

Pro-Longer GII 5683 SP con braccio semi-avanzato Opti-View.

Ampia e articolata, la gamma professionale di bracci decespugliatori Pro-Longer GII offre la possibilità di scelta tra una serie di cinematiche differenti, allo scopo di venire incontro a tutte le istanze degli utilizzatori in termini di comfort di guida: braccio dritto, braccio semi-avanzato Opti-View, anche a parallelogramma, e poi braccio dritto telescopico e braccio dritto telescopico a parallelogramma.

Pro-Longer GII con braccio avanzato Maxi-View.

Per arrivare al braccio avanzato Maxi-View a parallelogramma, che permette di lavorare con la testata trinciante di fianco alla portiera del trattore: durante la guida della macchina il conducente può quindi più facilmente anticipare gli ostacoli senza distogliere lo sguardo dalla parte anteriore del trattore, per una maggiore prevenzione di eventuali impatti e superiore comfort nella guida con attrezzi frontali, con prestazioni, e di conseguenza produttività, migliorate.

 

FUNZIONE PARALLELOGRAMMA ELETTRONICO

Durante la potatura in verticale o in orizzontale, i movimenti descrivono un parallelogramma, garantendo così una qualità di taglio eccezionale.

Da segnalare poi, esclusiva assoluta dei decespugliatori Pro-Longer GII firmati Kuhn, la gestione della cinematica del parallelogramma tramite un dispositivo elettronico.

Kuhn - Pro-Longer GII

 I cilindri idraulici del braccio sono collegati all’intelligenza elettronica della macchina al fine di sfruttare automatismi che mantengono, indipendentemente dalla portata del braccio, un angolo costante della testata di taglio nel corso del lavoro, cosicché è sufficiente attivare un singolo movimento a livello del controllo, semplicemente premendo un comando, per ottenere due movimenti a livello del braccio che, durante la potatura in verticale o in orizzontale, descrivono un parallelogramma, assicurando così una ottima qualità di taglio.

 

TRASMISSIONE MECCANICA BREVETTATA MECADRIVE PER LA TESTATA DI TAGLIO

Anch’essa di concezione assolutamente originale (brevetto Kuhn), la testata di taglio da 80 cavalli che equipaggia l’intera gamma Pro-Longer GII elargisce prestazioni altamente professionali.

La trasmissione meccanica, garantita da quattro pignoni montati a cascata e lubrificati in bagno d’olio, presenta l’esclusivo montaggio Mecadrive, che comporta molteplici benefici: vedi, in primo luogo, l’ingombro del carter trasmissione notevolmente ridotto, per cui risulta molto più facile per il conducente lavorare fino al fondo del fosso, riducendo al minimo la striscia d’erba non tagliata all’estremità della testata.

Il carter, inoltre, è completamente impermeabile e sigillato, consentendo alla testata di taglio di lavorare in fondo al fosso ancora pieno d’acqua o di fango.

Contrariamente alle trasmissioni a cinghia, poi, la trasmissione Mecadrive non è soggetta ad alcuna usura prematura a causa delle condizioni di utilizzo difficili. Vantaggi anche sul versante della manutenzione, dal momento ch questa esclusiva trasmissione richiede un solo svuotamento all’anno.

 

ROTORE UNIVERSALE DISPONIBILE ANCHE IN VERSIONE MAXI, DA 1,60 METRI

Ma con i decespugliatori della gamma Pro-Longer GII Kuhn ha voluto offrire agli utilizzatori professionali anche una soluzione decisamente polivalente.

Al fine di adattarsi a qualsiasi tipo di lavoro, pertanto, il rotore universale, oltre ad essere disponibile in una larghezza convenzionale di 1,20 metri, viene proposto anche in versione Maxi con larghezza da 1,60 metri.

Nel primo caso ad equipaggiare il rotore, destinato al taglio e alla manutenzione di cespugli dal diametro massimo di 3 centimetri, sono 60 flagelli larghi a « Y » di casa Kuhn montati su una maniglia da 14 millimetri.

La testata Maxi Larghezza da 1,60 metri costituisce, dal canto suo, una dotazione indicata per la falciatura e il taglio dell’erba, grazie ai 42 flagelli a cucchiaio montati su maniglia da 14 millimetri e può essere utilizzata anche in modalità «sfrondatura», grazie alla cofanatura retrattile, in modo da realizzare il taglio al di sopra delle siepi di notevole ampiezza   in un solo passaggio.

 

COMANDO MEDIANTE JOYSTICK A 4 FUNZIONI ELETTRICHE PROPORZIONALI

In vista della massima accuratezza di controllo dell’attrezzatura, il comando dei bracci decespugliatori Pro-Longer GII viene effettuato mediante un joystick a quattro funzioni elettriche proporzionali: pivotamento, primo braccio, secondo braccio e inclinazione della testata. Da notare che più il joystick viene azionato in un senso, più il movimento risulta rapido.

Il comando, inoltre, è morbido e preciso, in favore di un elevato comfort di guida. E, per ottenere maggiore sicurezza e precisione in qualsiasi tipo di lavoro di sfalcio da eseguire (ciglio della strada, scarpata, fossato, siepe e così via), la proporzionalità funziona nei due sensi, in avanti e indietro.

Da rilevare anche il fatto che le funzioni relative ai due bracci, all’inclinazione della testata e al perno di pivotamento possono essere attivate simultaneamente per merito, oltre che del posizionamento dei diversi pulsanti, dell’impugnatura EP ergonomica e regolabile in base alla grandezza della mano di ogni operatore.

Quanto all’installazione in cabina, il comando EP si rivela facile da posizionare anche negli spazi ridotti, grazie al suo collegamento al trattore tramite un solo cavo elettrico di piccolo diametro.

 

 
© riproduzione riservata
 
 

 

L'azienda del mese
Sotto i riflettori
Meccagri.it - Social media
Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Youtube Seguici su Twitter
macchine vigneto