HomeSotto i riflettoriKverneland: con il sistema Pudama rese del mais più alte risparmiando alla semina il 25% di fertilizzante Kverneland: con il sistema Pudama rese del mais più alte risparmiando alla semina il 25% di fertilizzante Sotto i riflettori 03/04/2025 - meccagri I tempi cambiano e con loro anche le richieste che vengono rivolte all’agricoltura. In particolare, è sempre più necessario produrre in maggior quantità con un minore dispendio di risorse, lavorando in maniera etica e sostenibile. Kverneland ha fatto sue tali esigenze con lo sviluppo di Pudama, un sistema di localizzazione precisa del fertilizzante nel mais che permette di risparmiare sino al 25% di prodotto rispetto ai metodi tradizionali. PUDAMA DISTRIBUISCE IL FERTILIZZANTE SOLO DOVE NECESSARIO, OTTIMIZZANDO LE RISORSE La concimazione è un’operazione tanto importante quanto delicata: una giusta quantità di fertilizzante assicura infatti un buon apporto di sostanze nutritive alle colture, mentre una distribuzione eccessiva potrebbe comportare effetti indesiderati sia sull’ambiente sia sull’ecosistema del terreno. Il tradizionale metodo di distribuzione a bande, ad esempio, pone una fascia continua di fertilizzante anche tra le piante dove le radici non possono raggiungerla, sprecando inutilmente del prodotto. La grande novità introdotta da Kverneland con il sistema Pudama – in grado di definire con precisione quantità e posizione di distribuzione del fertilizzante – risiede nel fatto che i nutrienti vengono depositati solo dove le radici del grano possono raggiungerli e solo nella quantità necessaria. La concimazione è sincronizzata con l’applicazione dei semi ad alta velocità e il fertilizzante viene posizionato nella corretta quantità sotto ogni chicco di mais. Leggi anche >>> Kverneland: Pudama, alte rese con meno fertilizzanti nella semina del mais PUDAMA E SEMINATRICI DI PRECISIONE OPTIMA F SX CON TRAMOGGIA FRONTALE F-DRILL: UNA COMBINAZIONE VINCENTE Il sistema Pudama ha trovato una sua prima applicazione sulle seminatrici di precisione trainate Optima TF Profi SX, mentre in occasione di Agritechnica 2023 è stato abbinato alle nuove seminatrici di precisione portate Optima F SX combinate con la tramoggia frontale F-Drill. Le Optima F SX mettono in campo cantieri di lavoro da 6 metri di larghezza nelle configurazioni a 8 file con interfila di 75 o 80 centimetri, a 9 file con interfila di 60 centimetri o a 12 file con interfila di 45 0 50 centimetri. Capace di operare sia su terreni preparati in modo convenzionale o con minime lavorazioni sia su sodo, la combinazione Optima F SX-tramoggia F-Drill è ideale per il lavoro anche con trattori di media potenza, assicurando prestazioni di alto livello. IL FERTILIZZANTE VIENE DEPOSITATO SOLO VICINO AL SEME, CON UN SISTEMA DI DISTRIBUZIONE SINCRONIZZATO CHE PERMETTE DI LAVORARE FINO A 18 CHILOMETRI ORARI Come funziona il sistema Pudama applicato alle seminatrici Kverneland? Per prima cosa il concime viene immesso nell’assolcatore in una quantità predefinita, per poi venire depositato nel terreno in maniera sincrona con la semente grazie a un apposito sensore di collegamento tra l’assolcatore ed il distributore di semina. Il fertilizzante viene depositato da un flusso d’aria 5 centimetri sotto e lateralmente al seme, mettendo così a disposizione di ogni chicco un deposito ottimale di fertilizzante che verrà completamente assorbito dalle piante. L’operazione può essere sostenuta a velocità elevate – sino a 18 chilometri orari – a una frequenza massima di interramento pari a 25 punti di concimazione al secondo. Le elevate performance di semina e concimazione si incontrano così con un notevole risparmio di prodotto dovuto al sistema Pudama, permettendo di ottimizzare tempo e risorse. DALLA COLLABORAZIONE CON L’UNIVERSITÀ DI COLONIA ALLE PROVE IN CAMPO IN 6 PAESI: CON PUDAMA SI RISPARMIA SINO AL 25% DI FERTILIZZANTE RISPETTO AI METODI TRADIZIONALI Come anticipato, il sistema Pudama di Kverneland permette di risparmiare sino al 25% di fertilizzante rispetto ai metodi tradizionali di concimazione. Per raggiungere un risultato di tale spessore, la Casa norvegese ha collaborato con l’Istituto per la Tecnologia delle Macchine Agricole e da Costruzione di Colonia, che ha anche seguito i test in campo per verificare i risultati promessi. Nel 2023 Kverneland ha condotto prove in campo in sei Paesi europei, lavorando in 30 differenti località per testare le capacità di Pudama nei più svariati contesti. Numerosi istituti, università, agronomi e agricoltori sono stati coinvolti per seguire le prove nella pratica in condizioni diverse. Le difficoltà non sono mancate: alcune prove, infatti, sono fallite a causa della raccolta dei semi da parte degli uccelli o della mancanza d’acqua in estate in alcuni Paesi dell’Europa orientale, dove due località di prova avevano meno di 150 litri/metro quadro d’acqua. Ciò nonostante, le altre prove hanno confermato i risultati rilevati in laboratorio, promuovendo l’efficacia di Pudama. Per rendere ancora più concreto il vantaggio apportato da questo sistema, bisogna pensare che su un terreno di 300 ettari seminato a mais utilizzando 150 chilogrammi/ettaro di DAP 18-46, il sistema Pudama permette di risparmiare 37,5 chilogrammi/ettaro di fertilizzante, ovvero poco meno di 8.000 euro per 300 ettari. Allargando gli orizzonti, in Germania col sistema Pudama si potrebbero risparmiare in futuro fino a 81.000 tonnellate di fertilizzanti all’anno, ovvero 16.200 tonnellate in meno di azoto e fosfato puri. MASSIMA PRECISIONE ED EFFICIENZA NEL SEGNO DI UN’AGRICOLTURA SOSTENIBILE A tal proposito, Volker Schanzenbach, Kverneland R&D Manager, ha dichiarato: «La chiave per l’agricoltura di oggi e del futuro è ridurre l’impatto ambientale e climatico e cambiare il modo in cui produciamo e consumiamo. Con Pudama, possiamo risparmiare fino al 25 percento del fertilizzante iniziale. Ciò significa che non entra nel terreno e non viene dilavato. Allo stesso tempo, stiamo parlando di un risparmio di 81.000 tonnellate di fertilizzante all’anno in Germania, fertilizzante che non deve nemmeno essere prodotto». IL TRIONFO DI PUDAMA AI CONCORSI DI NUMEROSE FIERE EUROPEE La rivoluzione portata avanti da Pudama non ha conquistato solamente gli agricoltori, ma anche giudici ed esperti di diversi concorsi internazionali. Dal 2021 ad oggi, Kverneland ha visto riconosciuto il suo sistema Pudama con il Premio Principale nella categoria prodotti dell’NRW (North Rhine-Westphalia) Efficiency Award 2021; con il Premio per l’innovazione ATH 2022 alla fiera olandese Agrotechniek Holland; con tre Premi Innov’Space alla rassegna francese Space 2023 (un Inel D’Or, un premio Innov’Space 2 stelle e un premio speciale 3 stelle per la menzione speciale della giuria); con il “Sommet D’Or” alla fiera francese Sommet de l’Élevage 2023; con il premio ambientale “IAgrE” ottenuto al Lamma Show 2024 di Birmingham; e infine con il riconoscimento Novità Tecnica Eccezionale nel Concorso Novità Tecniche dell’edizione 2024 del FIMA di Saragozza. © riproduzione riservata Fonte immagini: Kverneland Group. Per saperne di più: https://www.kvernelanditalia.it/pudama Kverneland Group | Pudama