Soluzioni tecnologiche avanzate in primo piano, anche sul fronte dell’elettronica, ma coniugate ad una speciale attenzione rivolta a semplicità di utilizzo e rispetto per l’ambiente. Quando Kverneland Group ha concepito la sua iXter, dedicandole anni di ricerca e sviluppo vissuti in stretta collaborazione con gli agricoltori, le linee guida adottate dai progettisti del gruppo norvegese sono state principalmente queste.
MASSIMA FUNZIONALITÀ
E il risultato, oggi, è una apprezzata gamma di botti da diserbo portate spiccatamente innovativa e connotata da una notevole flessibilità di impiego, così da adattarsi ad ogni esigenza.
BARRE VERSATILI DA 15 A 24 METRI DI LUNGHEZZA
In tal senso i modelli in cui è declinata la iXter, senz’altro tra i fiori all’occhiello di casa Kverneland nell’ambito delle macchine per la protezione delle colture, possono essere equipaggiati con serbatoi dalla capacità di 1..000, 1.300, 1.600 e 1.800 litri e con barre di larghezza variabile da 15 a 24 metri disponibili in due diverse tipologie.
Barre di distribuzione HC in acciaio – pieghevoli in due o tre parti ed in grado di coniugare stabilità, robustezza e peso ridotto – e tecnologiche barre a geometria variabile in alluminio HOSA, con un ripiegamento a “Z” al fine di sorpassare agevolmente eventuali ostacoli, pensate per assicurare una efficiente protezione dei portaugelli ed una semplice manutenzione, oltre che per consentire l’esecuzione di trattamenti precisi anche in presenza di dislivelli.
SISTEMA BOOM GUIDE, PER REGOLARE L’ALTEZZA DELLA BARRA
Il sistema di controllo Boom Guide, che si avvale di sensori ultrasonici per mantenere costante l’altezza preimpostata della barra (tramite un correttore automatico della sua pendenza), si rivela poi ideale al cospetto di coltivazioni irregolari o per basse velocità di lavoro.
ATTACCO RAPIDO, CON UNA SEMPLICE MANOVRA
E, nell’ottica della semplicità che ne ha ispirato la creazione, questa botte da diserbo portata dispone di un nuovo rapido sistema che facilita e velocizza tutte le operazioni di aggancio al trattore: basta collegare il triangolo di attacco al trattore e, con una agevole manovra all’indietro, l’attrezzatura si aggancia e si sgancia tramite un comodo collegamento all’albero cardanico (la botte resta bloccata con la corretta inclinazione grazie ad un meccanismo brevettato).
Per effetto di questo sistema di aggancio rapido Easy Hitch, inoltre, il baricentro delle iXter resta molto vicino al trattore, per un ottimale bilanciamento del peso massimo.
PANNELLO DI CONTROLLO FACILE DA IMPOSTARE
Una semplicità operativa accentuata dal fatto che il pannello di controllo, posizionato all’interno del cofano sinistro della macchina, concentra in una postazione unica la gestione di tutte le funzioni, con una ergonomica e intuitiva disposizione delle valvole (da una parte si trova il controllo dell’aspirazione, dall’altra quello della pressione).
Anche tutti i filtri sono facilmente accessibili per eventuali verifiche (e la loro sostituzione può venire effettuata dall’operatore senza venire a contatto con gli agrofarmaci), mentre il sistema autopulente del filtro è deputato a prevenire intasamenti e otturazioni.
AGEVOLE ACCESSO AL SERBATOIO
Da segnalare inoltre, anche sul modello iXter più grande da 1.800 litri, la scala telescopica, con gradini antiscivolo e maniglie di sicurezza, che favorisce l’accesso al serbatoio per il riempimento e l’ispezione.
IXCLEAN COMFORT E IXCLEAN PRO PER IL CONTROLLO DELLA VALVOLA
Tra le dotazioni di serie vantate dalle botti portate di Kverneland spiccano poi gli esclusivi sistemi di gestione delle valvole elettriche: il semi-automatico iXclean Comfort – per cui il processo di riempimento si arresta automaticamente al raggiungimento del livello preimpostato, mentre tutte le funzioni di distribuzione e risciacquo vengono monitorate dal posto di guida – e, su un piano ancora più avanzato, il sistema automatico Isobus iXclean Pro, grazie al quale la valvola trasmette al terminale elettronico tutte le informazioni che possono essere visualizzate sul monitor installato nella cabina del trattore.
Ciò significa che direttamente dalla cabina, premendo semplicemente un pulsante, è possibile azionare e controllare tutte le funzioni, dal riempimento all’agitazione, dalle fasi del diserbo alla miscelazione, dal lavaggio dell’impianto al lavaggio esterno della macchina stessa.
Oltre a tutte queste operazioni, l’iXclean Pro controlla un programma di auto-pulizia e risciacquo dell’intera botte – che avviene in tre fasi con grande precisione, al punto da garantire, a ciclo di pulizia ultimato, livelli di residui di fitofarmaco inferiori all’1 per cento – molto veloce e con minima richiesta di acqua.
Un indicatore elettrico, infine, trasmette al computer l’esatta quantità di liquido presente nel serbatoio e un monitor esterno, posizionato vicino alle valvole, consente una costante visualizzazione del livello.
RIEMPIMENTO FACILE E SICURO CON IL NUOVO INCORPORATORE
A permettere un riempimento facile e sicuro, poi, provvede il nuovo incorporatore di prodotti chimici, dalla capacità di 30 litri, fissato direttamente al telaio con guide telescopiche e recante all’interno un sistema lavabarattoli.
Nel cofano della iXter è inoltre alloggiato un serbatoio da 18 litri per il lavaggio delle mani, assieme a guanti e liquido detergente.
ADESCAMENTO E RISCIACQUO AUTOMATICO
Sempre al fine di ottimizzare le fasi di riempimento e di pulizia delle linee di spandimento, evitando spreco di agrofarmaci e risparmiando acqua, la botte firmata Kverneland è dotata di serie di un sistema di adescamento e risciacquo automatico: prima di iniziare il trattamento, in pratica, le linee di distribuzione del prodotto vengono riempite automaticamente fino agli ugelli mediante una valvola elettrica, con l’ulteriore vantaggio di ottenere una applicazione accurata, fondamentale nei diserbi in pre-emergenza.
AGITATORE TURBO
In opzione all’agitatore standard montato all’interno del serbatoio di incorporazione, inoltre, la iXter può essere equipaggiata con un più potente agitatore turbo, il cui flusso di agitazione è generato da sei ugelli speciali, particolarmente indicato in caso di utilizzo di polveri oppure di prodotti molto oleosi difficilmente combinabili con altri.
Degni di menzione anche il tubo di riempimento da due pollici che consente una elevata capacità di carico impedendo la formazione di schiuma e il sistema di aerazione nella parte superiore del serbatoio, in grado di prevenire ritorni di flusso e vuoti d’aria.
SERBATOIO DI LAVAGGIO DA 180 LITRI
Stesso dicasi per il serbatoio di lavaggio, che contiene 180 litri di acqua pulita, munito di comodo sistema di riempimento (che può avvenire sia dalla parte destra della macchina sia tramite connessione al pannello delle valvole).
Offerti con sistema Isobus di nuova generazione, tutti i modelli iXter possono essere gestiti dai terminali made in Kverneland Group, dal Focus II fino all’avanzato Isomatch Tellus, disponibile a richiesta con l’applicazione IsoMatch GeoControl che, in combinazione con un ricevitore GPS, permette il controllo in automatico delle sezioni della barra e della velocità di distribuzione.
CON STARGUIDE IV CONTROLLO DELLE SEZIONI
Restando nell’ambito delle più evolute soluzioni in termini di software, sempre a richiesta la botte da diserbo portata del costruttore norvegese può essere dotata del dispositivo Starguide IV – con schermo touchscreen a colori da 5,7 pollici – deputato al controllo delle sezioni e alla guida satellitare tramite D-GPS, così da eliminare le sovrapposizioni, lavorare con precisione in appezzamenti di forma irregolare ed operare con efficacia anche durante irrorazioni notturne.
BOTTE DA DISERBO FRONTALE IXTRA
Ma non si esauriscono qui le prerogative vincenti della botte portata iXter che, abbinata all’innovativa botte da diserbo frontale iXtra di Kverneland – caratterizzata da un volume effettivo minimo di 1.100 litri – forma una combinazione che può raggiungere una capacità pari a 3.000 litri, con sensibile incremento della produttività e dell’efficienza, proponendosi quale valida alternativa alle più costose e ingombranti macchine per diserbo semoventi.
UNA VALIDA ALTERNATIVA ALLE PIÙ COSTOSE E INGOMBRANTI SEMOVENTI
Il trattore in questa configurazione anteriore-posteriore risulta infatti molto bilanciato sotto il profilo dei pesi e le operazioni di accoppiamento e disaccoppiamento del serbatoio frontale iXtra avvengono in modo semplice, senza presa di forza anteriore e connessione idraulica, tramite due tubi idraulici ad attacco rapido ed un cavo elettrico.
Tutti i dispositivi di controllo dell’iXtra, che dispone delle stesse funzioni di riempimento e distribuzione presenti sulla iXter, sono posizionati sulla botte portata e vengono azionati dal pannello valvole Easy Jet.
Offerto anche in versione Isobus compatibile, il serbatoio frontale iXtra consente in questo caso il pieno controllo di tutte le funzioni dalla cabina del trattore, inclusa la regolazione del livello di riempimento.
La combinazione botte da diserbo posteriore e frontale di Kverneland, oltre ad amplificare come visto la capacità complessiva del serbatoio fino al 60 per cento, offre una grande flessibilità operativa: l’utilizzo a due serbatoi, che sono provvisti di sistemi di riempimento separati e indipendenti, permette infatti di programmare ed effettuare la distribuzione di due agrofarmaci diversi (per appezzamenti diversi senza necessità di continui lavaggi).
Ma il serbatoio anteriore iXtra può essere usato anche soltanto come riserva aggiuntiva di acqua pulita per lavaggi dell’impianto o esterni della botte.
© riproduzione riservata
Per saperne di più cliccate su:
Kverneland iXter. La forza della semplicità.
Kverneland iXtra. Molto di più di un semplice serbatoio supplementare.