HomeMacchineLandini: a Fieragricola i frutti di un rinnovamento senza soste Landini: a Fieragricola i frutti di un rinnovamento senza soste Macchine , Trattori 21/01/2016 - meccagri Non conosce più soste il grande processo di rinnovamento delle proprie gamme di trattori che sta negli ultimi anni polarizzando l’impegno di casa Landini, coinvolgendo tutte le fasce di potenza. Una evoluzione costante che interessa sia i contenuti – grazie a nuove motorizzazioni, specifiche tecniche avanzate e nuovi livelli di comfort – sia la cifra stilistica – espressa attraverso una immagine ridefinita e accattivante – delle macchine firmate dal marchio emiliano, in linea con un piano di sviluppo attento non soltanto al mercato italiano ma anche a quello internazionale. Sta di fatto che per Landini la presenza alle più importanti manifestazioni fieristiche di settore coincide ormai puntualmente con l’esibizione degli ultimi frutti dei suoi corposi programmi di progettazione e di investimenti. Ed ora, in occasione di Fieragricola 2016, le ulteriori interessanti nuove proposte del costruttore di Fabbrico riguardano soprattutto il segmento di bassa e media potenza, riferendosi stavolta alle famiglie di trattori dedicati ad impieghi aziendali, specialistici e alla manutenzione del verde. LA SERIE 2, IN ANTEPRIMA ASSOLUTA A partire dalla nuovissima e modernissima serie 2 (nella foto sopra il modello 2-050 GE)– destinata a sostituire la gamma Mistral (nella foto sotto) – particolarmente agile e compatta, rivisitata nel design del cofano e del tetto e disponibile sia con cabina sia nella versione piattaformata che sarà presentata a Verona in anteprima assoluta per approdare sul mercato intorno alla metà dell’anno. La serie 2 va a sostituire la gamma Mistral PIANALE RIBASSATO PER MUOVERSI MEGLIO NEGLI SPAZI LIMITATI Equipaggiata al momento di motori Yanmar con potenze comprese tra i 44 e i 55 cavalli (soluzione peraltro non definitiva) e declinata nei tre modelli 2-045, 2-050 e 2-060, la serie 2 viene fornita, oltre che in quella standard (STD), nella nuova configurazione GE (solo piattaforma) che, grazie ad un calibrato disegno dei riduttori posteriori e della piattaforma, consente di ottenere un pianale ribassato di 95 millimetri rispetto agli attuali modelli Mistral, risultando così in grado di garantire una migliore performance negli spazi contenuti (come nei vigneti a tendone o in serra). DIMENSIONI MOLTO COMPATTE Con l’impiego di pneumatici posteriori da 24 pollici si potranno infatti raggiungere dimensioni molto compatte, che si traducono in un ingombro minimo in larghezza pari a 1.420 millimetri e in una altezza a volante di soli 1.230 millimetri (disponibili in opzione anche pneumatici posteriori da 20 pollici). NUOVA SERIE 4D Restando nell’ambito del segmento di potenza medio-bassa, un’altra novità assoluta in mostra presso lo stand allestito dalla casa di Fabbrico a Verona sarà rappresentata dalla serie 4D (nella foto sopra il modello 4-075D), connotata da doti di efficienza e robustezza tali da incrementare le già apprezzate prestazioni elargite dai Technofarm (nella foto sotto) dei quali prende il posto. La nuova serie 4D prende il posto dei Technofarm MOTORI DEUTZ TIER 4 FINAL IN ARRIVO Offerta nelle versioni con piattaforma – ed in futuro anche con cabina – la nuova famiglia Landini, a due e a quattro ruote motrici, dispone da subito di una motorizzazione Perkins Tier 3 per il modello 4-075D, ma sono già pronti i propulsori a quattro cilindri turbointercooler Deutz Tier 4 Final per i compatti 4-060D, 4070D e 4-080D. TRASMISSIONE MECCANICA BY ARGO TRACTORS La nuova trasmissione made in Italy costruita da Argo Tractors è di tipo meccanico con quattro marce e tre gamme (e con super-riduttore da 300 metri orari in opzione). A completare l’allestimento della serie 4D provvedono una presa di forza sincronizzata ad una o due velocità, un circuito idraulico a centro aperto con capacità di 45 litri di olio al minuto, un sollevatore posteriore a controllo meccanico con capacità massima che, grazie ad un cilindro supplementare, può arrivare a 3.400 chilogrammi ed un distributore standard, più uno a richiesta. Sempre a richiesta, inoltre, il sollevatore può essere equipaggiato di Ergonomic Lift System, sistema che favorisce un impiego delle attrezzature più confortevole. L’innesto della doppia trazione, infine, sulle versioni a quattro ruote motrici è sempre a comando elettroidraulico. SERIE 4 MODEL YEAR 2016 Landini 4-075 in mostra ad Agritechnica 2015 All’attenzione del pubblico in visita alla prossima edizione di Fieragricola, poi, Landini porterà i rinnovati modelli Year 2016 della serie 4 (nella foto di apertura), reduci da un sostanzioso upgrade che ha migliorato sia l’ergonomia sia l’efficienza e la completezza degli allestimenti di questi trattori utility dalla rimarchevole versatilità e dal look quanto mai attuale. Numerose le novità introdotte sulla serie 4, dunque, visibili innanzitutto all’interno della cabina, con l’adozione di nuovi pannelli di controllo e di nuovi comandi per marce, gamme, distributori e sollevatore (a controllo meccanico o elettronico). Ma l’aggiornamento ha previsto anche l’ingresso di nuove funzioni: vedi in tal senso l’Engine Memo Switch, che mediante un pulsante consente sia di memorizzare la velocità di lavoro sia di riprenderla con rapidità in caso di interruzione, oppure il nuovo selettore idraulico a due vie o ancora l’Ergonomic Lift System nella versione dotata di sollevatore meccanico. PERFORMANCE PIÙ BRILLANTI CON L’HI-LO Alcune innovazioni, peraltro, riguardano in particolare i modelli più compatti della serie 4 – ovvero 4-060, 4-070, 4-075 e 4-080 – per i quali, oltre al sistema di frenata sull’assale anteriore, è stata aggiornata la trasmissione che oggi può disporre dell’hi-lo, a tutto vantaggio di un netto miglioramento delle performance. SERIE 5H MODEL YEAR 2016: IL RESTYLING DELLA CABINA Significativo restyling anche per la versione 2016 della serie 5H, in mostra a Verona con la sua ancor più moderna ed ergonomica cabina, ripensata e migliorata all’interno grazie alla presenza di nuove leve di comando, comprese quella per il sollevatore elettronico e la nuova leva deputata al controllo, direttamente dal posto di guida, del terzo distributore meccanico, disponibile come nuovo optional sulla serie 5H. ASSALE SOSPESO DI NUOVA CONCEZIONE PER LA SERIE 6L Landini 6-145L in mostra ad Agritechnica 2015 In evidenza sul palcoscenico di Fieragricola, a riprova della crescita tecnologica dei trattori Landini appartenenti alla fascia di potenza tra i 140 e i 180 cavalli, anche la robusta serie 6L (evoluzione della serie LandPower), proposta nei tre modelli 6-145L, 6-160L e 6-175L, con potenze rispettivamente di 143, 163 e 176 cavalli. Particolarmente adatta alle lavorazioni in campo aperto, incluse quelle più onerose, questa famiglia di prodotto – disponibile anche nella confortevole versione con assale sospeso di nuova concezione – è contraddistinta, oltre che da una ottima autonomia di lavoro, da una semplice e veloce manutenzione giornaliera, grazie al cofano incernierato posteriormente che offre un facile accesso al vano motore ed al sistema di apertura “a compasso” del pacco radiante. Sul versante dell’estetica, poi, anche la serie 6L riproduce il family feeling delle nuove generazioni di trattori del marchio di Fabbrico e annovera una ridisegnata cabina caratterizzata da nuove cromie degli interni. LO SPECIALIZZATO REX IN MOSTRA CON UN NUOVO COFANO E al prossimo appuntamento fieristico di Verona non mancherà di certo lo specializzato Rex nella sua nuova versione rinnovata nel design e potenziata nell’ergonomia e nel comfort. Da questo profondo restyling è derivato, in primo luogo, un nuovo cofano, realizzato in materiali polimerici in grado di assicurare altissima resistenza, sia meccanica sia verso gli agenti esterni, ed allineato ai nuovi look vantati dai più recenti trattori di casa Landini. Radicale, inoltre, l’aggiornamento stilistico delle cabine, attraverso un uso funzionale dei colori orientato da una parte a creare un ambiente riposante e dall’altra a permettere una più immediata individuazione dei principali comandi operativi. Landini Rex 100GT in mostra ad Agritechnica 2015 Sulla nuova serie Rex non sono cambiate invece le soluzioni tecnico-funzionali presenti sulla serie precedente, con le collaudate versioni F, GE e GT dotate di motorizzazioni Perkins a tre o a quattro cilindri, capaci di erogare potenze massime comprese tra i 68 cavalli della versione Rex 70 e i 110 cavalli del top di gamma, il Rex 120. © riproduzione riservata Fieragricola 2016 | Landini | Trattori