Landini: l’ultima generazione degli specializzati 100% “made in Italy”

Macchine , Trattori 24/05/2016 -
Landini: l’ultima generazione degli specializzati 100% “made in Italy”

Vederli in azione all’interno dei vigneti pugliesi di Torrevento, in quel di Corato, abbinati ad attrezzature per le lavorazioni interfilari e i trattamenti fitosanitari, contribuirà a rendere sempre più tangibili i risultati di quel profondo processo di riorganizzazione e sviluppo interno in atto in seno ad Argo Tractors ormai da tre anni.

Stiamo naturalmente parlando della compagine di trattori destinati agli utenti del segmento specialistico che Argo Tractors si accinge a schierare il 17 e 18 giugno all’undicesima edizione di Enovitis in Campo: specializzati frutto di nuovi processi costruttivi ed autentica espressione di un 100% made in Italy nel settore dei trattori.

 

IL RESTYLING DEI REX
Landini REX 90 GE

Rex 90 GE

A partire dalla rinomata e rigenerata gamma di trattori Rex specifici per frutteti e vigneti firmata Landini: i Rex saranno all’opera tra i filari della tenuta Torrevento in tutte le loro collaudate versioni – F (frutteto stretto) (nella foto di apertura il Rex 100 F), GE (frutteto basso, ideale per le coltivazioni a tendone) e GT (per vigneti e frutteti a interfilare largo, oltre i 2-2,20 metri, senza disdegnare applicazioni in campo aperto) – e con la loro nuova fisionomia, aggiornata nel design e potenziata nell’ergonomia e nel comfort.

Un grande rinnovamento derivato dal profondo restyling da cui è scaturito un nuovo cofano, realizzato in materiali polimerici in grado di assicurare altissima resistenza, sia meccanica sia verso gli agenti esterni, ed allineato nel design alle nuove forme proposte dai più recenti trattori del marchio emiliano.

Completamente ripensata da Landini, inoltre, la cifra stilistica delle cabine, attraverso un uso funzionale dei colori orientato da una parte a creare un ambiente riposante e dall’altra a permettere una più immediata individuazione dei principali comandi operativi.

INVARIATI MOTORI E TRASMISSIONI

Restano invece immutate sulla nuova famiglia Rex le soluzioni tecnico-funzionali presenti sulla serie precedente. Sotto i cofani troviamo dunque ancora le brillanti motorizzazioni Perkins a tre o a quattro cilindri, capaci di sviluppare potenze massime comprese tra i 68 cavalli della versione Rex 70 e i 110 cavalli del top di gamma, il Rex 120.

Ed è ancora possibile scegliere tra due trasmissioni: il gruppo base formato da tre gamme e cinque marce (per un totale di 15 rapporti in avanti e altrettanti in retro) e l’opzionale PowerFive, sempre fondato su tre gamme per cinque marce e integrato da un hi-lo elettroidraulico che eleva le velocità disponibili a 30+30, innestabili sotto carico mediante pulsante DeClutch e con inversore sincronizzato a comando elettroidraulico Power Reverse (e, a richiesta, anche un super-riduttore che rende disponibili fino a 40 + 40 rapporti).

GRANDE VERSATILITÀ
Landini REX 100 F

Rex 100 F

Versatilità ed efficienza dei Rex Landini, poi, vengono corroborate dalla presenza di un impianto idraulico sdoppiato da 100 litri al minuto nella configurazione a tre pompe che alimenta fino a sei distributori ed il sollevatore posteriore da 2.600 chilogrammi di portata massima (3.250 chilogrammi nella versione GT).

 

Le specifiche tecniche: REX 70 F–REX 80 F–REX 85 F–REX 90 F
Modello REX 70 F REX 80 F REX 85 F REX 90 F
SYNCHRO SHUTTLE-POWER SHUTTLE
Motore Perkins 1103D-33TA Perkins
1104D-44
Perkins 1103D-33TA Perkins 1104D-44T
Iniezione     Diretta
Cilindrata/cilindri  3.300/3 turbo  4.400/4  3.300/3 turbo  4.400/4 turbo
Emissioni    Stage IIIA/ Tier 3
Potenza max Iso (cavalli)  68  74  79  83
Capacità serbatoio carburante (litri)  40 + (25 opz) 40 + (25 opz)  40 + (25 opz)  65
Trasmissione Speed Four + invers. meccanico 12AV+12RM (vers. Techno)
Speed  Four + superrid. + invers. meccanico 16AV+16RM (vers. Techno)
Speed Five + invers. meccanico 15AV+15RM
Speed Five + superrid. + invers. meccanico 20AV+20RM (opz.)
Power Five + Speed Five 30AV+30RM (opz.)
Power Five + Speed Five + superrid. 40AV+40RM (opz.)
Impianto idraul. portata (litri/min)
52,3+29,9 (a 2 pompe)
41+29+41 (a tre pompe)
Capacità di sollev. sollev. idraulico (chili) 2.600
Lunghezza 2RM/ 4RM (millimetri)
3.900  4.009  3.900  4.009
Larghezza minima (millimetri)
    1.437
Altezza al volante/al Rops/sopra la cabina (millim.)
1.440/2.315/2.260
Passo 2RM/4RM (millimetri)
 2.065/2.017  2.174/2.134   2.065/2.017  2.174/2.134
Peso (senza zavorre) 2RM/4RM (+ 130 chili cabina) (chili) 2.500/2.675  2.615/2.845  2.500/2.615  2.615/2.845

 

Le specifiche tecniche: REX 100 F–REX 110 F–REX 120 F
Modello REX 100 F REX 110 F REX 120 F
SYNCHRO SHUTTLE-POWER SHUTTLE
Motore Perkins 1104D-44TA Perkins 1104D-44TA Perkins 1104D-44TA
Iniezione     Diretta
Cilindrata/cilindri 4.400/4 turbo
Emissioni    Stage IIIA/ Tier 3
Potenza max Iso (cavalli)  68  74  79
Capacità serbatoio carburante (litri)  40 + (25 opz) 40 + (25 opz)  40 + (25 opz)
Trasmissione Speed Five + invers. meccanico 15AV+15RM
Speed Five + superrid. + invers. meccanico 20AV+20RM (opz.)
Power Five + Speed Five 30AV+30RM (opz.)
Power Five + Speed Five + superrid. 40AV+40RM (opz.)
Impianto idraul. portata (litri/min)
52,3+29,9 (a 2 pompe)41+29+41 (a tre pompe)
Capacità di sollev. sollev. idraulico (chili) 2.600
Lunghezza 2RM/ 4RM (millimetri)
3.900  4.009  3.900
Larghezza minima (millimetri)
    1.437
Altezza al volante/al Rops/sopra la cabina (millim.)
1.440/2.315/2.260
Passo 2RM/4RM (millimetri)
  2.174/2.134
Peso (senza zavorre) 2RM/4RM (+ 130 chili cabina) (chili) 2.615/2.845

 

I CINGOLATI DELLA SERIE TREKKER

LANDINI Trekker

Accanto allo specialista del lavoro in vigna per eccellenza di casa Landini, grandi protagonisti tra i filari di Puglia risulteranno gli apprezzati cingolati del marchio di Fabbrico, gli affidabili e robusti Trekker, proposti nella versione compatta frutteto CF ed equipaggiati di motori Perkins 1104D a quattro cilindri Tier 3 – aspirati e turbo a seconda dei modelli – con potenze massime che vanno dai 74 fino ai 99 cavalli.

NUOVA COFANATURA PER UNA MIGLIORE FUNZIONALITÀ

Motori che, dopo il restyling mirato a migliorare il comfort dell’operatore, vengono oggi alloggiati sotto un nuovo cofano ad apertura basculante – così da agevolare manutenzione giornaliera e controlli – e dal piacevole design uniformato al family feeling delle nuove macchine specialistiche Landini.

Nuova cofanatura dal profilo arrotondato armonizzata con i fianchetti posteriori che, unitamente al telaio di sicurezza a due montanti abbattibile e alla cingolatura con suole di 310 millimetri per una larghezza totale di 1410 millimetri, rende il Trekker in versione Frutteto uno specializzato capace di esprimersi al meglio in spazi ristretti come i filari dei vigneti.

A conferire flessibilità e produttività a questi trattori provvedono la trasmissione 16+8 con inversore sincronizzato e la potente idraulica: fino a 66 litri al minuto disponibili al servizio dello sterzo, dei distributori ausiliari (tre di base e fino a cinque in opzione), della presa di forza a due velocità di lavoro (540 e 750 giri) e del sollevatore posteriore dalla capacità massima di 2.650 chilogrammi (elevabile a richiesta fino a 3.400 chilogrammi).

 

PER LE APPLICAZIONI PIÙ GRAVOSE

Per assicurare, invece, manovrabilità e sicurezza anche nelle lavorazioni più impegnative, il Trekker è dotato di un quadro comandi (leve guida, leve distributori e pedali, in particolare) molto funzionale e razionalizzato. Le leve dello sterzo idrostatico Hi-Drive, inoltre, azionano le frizioni che collegano e scollegano in maniera progressiva il singolo cingolo dalla trasmissione, consentendo sterzate docili e precise. Montato su piattaforma ammortizzata da silent-block, infine, il posto guida dispone di un nuovo sedile de luxe molleggiato con molteplici regolazioni, che permette di lavorare in pieno comfort sui terreni più accidentati.

Ma il drappello di trattori con cui Landini approderà ad Enovitis in Campo 2016 includerà anche modelli destinati al campo aperto. In esposizione dunque, in rappresentanza del segmento di potenza medio-bassa, vari esemplari appartenenti alla serie 4, formata da macchine – azionate da propulsori Perkins Tier 3 o da motori a quattro cilindri turbointercooler Deutz Tier 4 Final – particolarmente moderne nell’aspetto, dinamico e compatto, e decisamente versatili.

GLI UTILITY DELLA SERIE 4, NEL SEGNO DELLA POLIVALENZA

LANDINI serie 4

Disponibile in versione cabinata o con piattaforma, la serie 4, equipaggiata con caricatore frontale, incarna infatti perfettamente il concetto aziendale di casa Landini dei trattori utility di bassa potenza, adatti a tutte le lavorazioni, dalla fienagione fino alle operazioni in vigneto e frutteto ad impianto largo, grazie alle dimensioni ridotte (con pneumatici posteriori 12.4-36 si raggiunge una larghezza minima di 1,73 metri) e alla possibilità di abbinamento di attrezzature anteriori e posteriori.

 

© riproduzione riservata