SPECIALE EDP 2020
Un posto speciale all’interno dello stand virtuale di Landini all’Eima Digital Preview spetta senz’altro alla rinnovata Serie 7, ultima generazione dell’alta potenza del marchio di Fabbrico, già finalista, in allestimento V-Shift, al concorso Tractor of the Year e composta da modelli che coprono una gamma di potenza superiore ai 200 cavalli.
La nuova Serie 7 in Stage V presenta alcuni elementi di continuità con le precedenti versioni emissionate in Stage IV, a partire dal tipico telaio in ghisa che alloggia il motore FPT a sei cilindri generoso e a basso consumo di carburante. Chassis che incrementa la solidità della trasmissione e garantisce un livello di vibrazioni inferiore, oltre a migliorare la trazione e potenziare la manovrabilità, escludendo la necessità di telai addizionali per attrezzature anteriori.
E per i Landini Serie 7 è disponibile un sollevatore anteriore per carichi fino a 3.500 chilogrammi, con sensore di posizione, integrato direttamente al telaio in ghisa, il che assicura un alto livello di prestazioni, oltre ad una robustezza dell’intera trasmissione.
Da segnalare anche la disponibilità del già citato pedale del freno motore, l’Engine Brake System, che, utilizzando la valvola a farfalla motorizzata elettronica del turbocompressore, permette all’operatore di aumentare la coppia frenante, attivando il freno motore in combinazione con i normali freni del trattore. Migliori prestazioni di raffreddamento, associate a minore perdita di potenza e valida riduzione del rumore, vengono poi garantite dalla frizione Viscotronic, controllata dal modulo di controllo del motore in vista di una precisa modulazione della velocità del ventilatore.
IMPIANTO IDRAULICO A CENTRO CHIUSO CON PORTATA FINO A 123 LITRI AL MINUTO (160 LITRI OPZIONALE)
Tra le prerogative di spicco della nuova serie di alta potenza di casa Landini, inoltre, vanno citati un interasse di 2.820 millimetri, un peso a vuoto di 8.300 chilogrammi e 13.000 chilogrammi a pieno carico, cosicché il trattore può vantare un’equilibratura anteriore del 46 per cento e posteriore del 54 per cento, oltre ad un’alta efficienza di traino.
Assolutamente degno di nota anche il sistema idraulico a centro chiuso CCLS da 123 litri al minuto, con una pompa dedicata per lo sterzo da 44 litri al minuto (disponibile in opzione una pompa Ultra Flow da 160 litri al minuto), caratterizzato dalla piena configurabilità dei distributori elettroidraulici.
SOSPENSIONE SEMI-ATTIVA DELLA CABINA E INCLINAZIONE DEL VOLANTE CONTROLLATA ELETTRICAMENTE
La nuova Serie 7 di Landini è inoltre dotata di un evoluto sistema opzionale di sospensione della cabina Semi-Active Cab Suspension, selezionabile su tre diversi livelli e controllato da una centralina in grado di modificare il comportamento degli ammortizzatori e di mantenere un elevato livello di comfort in ogni condizione.
E sempre in tema di comfort di guida, su strada e in campo, non disgiunto dalla sicurezza, la serie 7 annovera un sistema di sospensione a bracci indipendenti dell’asse anteriore, con blocco elettroidraulico al 100 per cento, auto 4WD, blocco differenziale e auto livellamento automatici ai vertici della categoria.
Ulteriore novità poi, assicurata dal nuovo design del trattore, è rappresentata dall’introduzione del movimento di inclinazione del volante, controllato elettricamente attraverso un pulsante, mentre con una leva è possibile la regolazione dell’altezza dello stesso.
NUOVA ESTETICA PER LA CABINA, DALLA ELEVATA ERGONOMIA
Nuovi contenuti, ma anche nuova estetica. In particolare interventi di tipo stilistico hanno interessato il tetto – caratterizzato da un nuovo design e da una capote in perfetto stile Landini sul quale, allo scopo di garantire un angolo visuale a 360 gradi, sono stati posizionati 12 nuovi fari da lavoro Led che, assieme agli altri 8 disponibili sul veicolo, consentono una piena illuminazione. Anche il cofano è ora provvisto di una nuova linea che rende il trattore più grintoso e accattivante.
Alta qualità dei materiali utilizzati, elevata ergonomia, attenzione ai dettagli e la spaziosa e silenziosa cabina completano un quadro che conferisce alla serie 7 di ultima generazione del costruttore emiliano indiscusse doti di facilità di utilizzo, efficienza ed innovazione tecnologica, comfort, prestazioni e semplificata manutenzione.
SISTEMA DI GUIDA ELETTRONICO INTELLIGENTE E PIENA CONNETTIVITÀ TRA L’OPERATORE E LA FLOTTA
Sulla sua nuova serie Landini ha introdotto le più evolute nuove tecnologie, come l’ADS2, Advanced Driving System2:, un sistema di guida elettronico intelligente che intende favorire l’esperienza di guida e aumentare la produttività, e Advanced MyHMF, sistema di gestione delle manovre di fine campo avanzate. Il sistema PSM Precision Steering Management, inoltre, garantisce ottime prestazioni nelle lavorazioni dove accuratezza e precisione sono imprescindibili.
Grazie al menu MyLights, poi, è possibile programmare i fari lavoro per una perfetta visibilità in ogni situazione e sulla Serie 7 la libertà di configurazione dei controlli è divenuta ancora più ampia mediante il nuovo menu MyFunctions, che permette di attribuire a 5 pulsanti posizionati sul joystick di comando altrettante funzioni scelte attraverso il DSM (monitor touch da 12 pollici).
Ulteriore novità introdotta per aumentare aderenza e trattività del trattore è il Landini EazyGrip (integrato tramite ISObus nel monitor DSM), funzione che permette di impostare la pressione degli pneumatici per un perfetto funzionamento in campo e nel trasporto su strada.
Anche sulla Serie 7, infine, la connettività tra operatore e flotta è garantita dal Landini Fleet Management, che fornisce informazioni di geo-posizionamento e dati telemetrici, consentendo la visualizzazione di dettagli riguardanti la posizione in tempo reale, la velocità corrente, i giri motore, i livelli dei serbatoi, con relative diagnosi sullo stato del trattore che danno la possibilità di programmare con chiarezza gli interventi di manutenzione, abbattendo sensibilmente i tempi di fermo macchina.
© riproduzione riservata