Rispetto per la propria illustre secolare tradizione e viva passione per l’innovazione convivono felicemente nella filosofia costruttiva di Landini, il marchio di Argo Tractors che alle sue rinomate radici ha saputo associare, grazie ad un profondo processo di rinnovamento tecnologico, una connotazione marcatamente hi-tech.
Il tutto si è tradotto in una linea trattoristica completa, performante e definita anche da standard di comfort di primo livello, aggiornata nello stile e nella funzionalità attraverso l’introduzione di specifiche tecniche particolarmente avanzate coniugate a linee rivisitate e accattivanti che rappresentano ormai una realtà per l’intera offerta del costruttore di Fabbrico.
TANTI MODELLI DECLINATI IN PIÙ VERSIONI, UN UNICO “RE”
A partire dalla gamma specialistica, dominata dall’accreditata serie clou per il lavoro in vigna e in frutteto della scuderia Landini, la Rex4 di ultima generazione, sempre caratterizzata dalla ricchezza della proposta di esemplari diversi: disponibile infatti in sei modelli nella versione F (per frutteto) e nella nuovissima versione S – cabinata ma equipaggiata di cabina più stretta per agevolare i passaggi nei filari a chioma larga – e in 5 modelli nelle versioni cabinate GT (larga, per un uso eterogeneo che oltre ai frutteti larghi comprende anche le applicazioni in campo aperto) e V (per vigneto).
Modelli che continuano a mettere a disposizione potenze comprese tra i 70 e i 112 cavalli, elargiti dai compatti ma prestanti propulsori Deutz AG a quattro cilindri da 2,9 litri di cilindrata, turbo intercooler con quattro valvole per cilindro e iniezione elettronica common rail, emissionati Stage IIIB/Tier 4 interim mediante il sistema di riciclo dei gas di scarico (EGR) esterno con catalizzatore di ossidazione diesel (DOC), senza alcuna rigenerazione da filtro antiparticolato.
Presente di serie, inoltre. il sistema Engine Memo Switch, che permette di memorizzare il numero di giri del motore, con facoltà di richiamare quello più idoneo alle esigenze delle operazioni in corso, aggiungendo comfort nello svolgimento delle attività.
Made in Argo Tractors, le trasmissioni sono costituite da un versatile gruppo base meccanico formato da tre gamme e quattro marce sincronizzate, dotato di inversore meccanico o idraulico al volante, che può essere integrato da hi-lo elettroidraulico o da high-medium-low, per elevare le velocità disponibili, innestabili sotto carico, senza far uso della frizione, mediante pulsante DeClutch (disponibile a richiesta anche un super-riduttore).
AMPIA CONFIGURABILITÀ DEL CIRCUITO IDRAULICO
Ampie possibilità di scelta anche a livello di presa di forza, disponibile in versione meccanica o idraulica, in funzione dell’inversore, e con due (540/540 Eco o 540/1000) oppure quattro regimi di velocità (540, 540 Eco, 1000 e 1000 Eco).
Decisamente degna di nota, poi, la configurabilità dell’idraulica dei Landini Rex4: sulle più recenti versioni al generoso impianto sdoppiato standard, da 50 litri al minuto per il sollevatore e i distributori più 28 litri al minuto per lo sterzo, con doppia pompa, si affianca, sugli allestimenti cabinati, quello con pompa tripla da 41+41+28 litri al minuto. I distributori totali possono essere sette, tre a comando meccanico o quattro distributori elettroidraulici; è inoltre possibile allestire la trattrice con fino a sette distributori elettroidraulici.
Per completare l’impianto idraulico, sono a disposizione dietro richiesta un selettore di flusso e un divisore di flusso.
E ad ottimizzare l’efficienza delle operazioni in campo contribuiscono oggi il controllo delle 7 utenze idrauliche mediante un joystick multifunzione “all in one”, la gestione elettronica delle portate idrauliche per massimizzare le attività in lavoro, il registro di campo e dei servizi di manutenzione tramite protocollo Landini Fleet Management, come pure la disponibilità di telediagnosi in tempo reale.
ASSALE ANTERIORE A SOSPENSIONE CENTRALE OPZIONALE
Al fine di accrescere il livello di comfort fornito durante le operazioni di trasferimento e trasporto o su fondi dissestati dai rinnovati azzurri di Fabbrico, inoltre, i tecnici di Argo Tractors hanno lavorato anche sugli assali: gli allestimenti Frutteto S e GT possono infatti disporre in opzione di un assale anteriore che, oltre alla versione rigida con innesto della doppia trazione e bloccaggio del differenziale di tipo elettro-idraulico, annovera per la prima volta un sistema di sospensione centrale a parallelogramma (di matrice Argo Tractors).
Le versioni Vigneto, invece, sono state equipaggiate con assali anteriori rigidi High Pivot dedicati, con oscillazione maggiorata per agevolare la sterzata, offerti in variante standard e in variante stretta (quest’ultima con misura minima di 1.000 millimetri fuori tutto). E con la funzione automatica è possibile programmare i punti di inserimento e disinserimento della doppia trazione nelle manovre di fine campo.
Ora, poi, la versione con assale sospeso – che offre un angolo di sterzo massimo di 55 gradi, in favore della notevole maneggevolezza e agilità tra i filari tipica di questi trattori – è stata dotata di due freni a disco in bagno d’olio, oltre che del bloccaggio del differenziale garantito al 100 per cento per via elettro-idraulica.
EFFICIENZA AL TOP CON L’EVOLUTO SISTEMA IBRIDO DI GUIDA ASSISTITA
Senza dimenticare, tra le innovazioni di punta annoverate dalla gamma Landini Rex4 di ultima generazione, il nuovo ADS (Advanced Driving System), sviluppato dal reparto R&D di Argo Tractors: un evoluto sistema ibrido di guida assistita che, attraverso soluzioni meccatroniche all’avanguardia, agevola l’operatore in tutte le manovre in campo e su strada, permettendo l’irrigidimento dello sterzo in funzione della velocità e il ritorno automatico delle ruote in posizione centrale dopo la svolta.
Risultato: il comfort di guida viene sensibilmente incrementato e l’operatore può concentrare la sua attenzione esclusivamente sulla lavorazione in corso.
Il sistema ADS garantisce anche la piena connessione alla guida satellitare, la memorizzazione ed il controllo della posizione delle ruote durante le lavorazioni in declivio e in solco nonché l’annullamento degli effetti di sollecitazioni esterne sulla direzionalità del trattore.
Tramite un unico terminale, per di più, è possibile gestire le funzionalità della macchina in ogni condizione, dal momento che l’unico monitor installato in cabina si riconfigura autonomamente in base alle funzioni utilizzate.
CABINA OMOLOGATA CATEGORIA 4 INSTALLATA IN FABBRICA PER UNA PROTEZIONE AI MASSIMI LIVELLI
Restando in tema di cabine, adesso la gamma Landini Rex4 può disporre in opzione della cabina omologata categoria di protezione 4 quella massima non solo dalle polveri ma anche da areosol e vapori installata direttamente in fabbrica e dotata di un nuovo sistema di pressurizzazione che isola l’area di guida a difesa da elementi nocivi sprigionati durante i trattamenti con fitosanitari.
Il sistema funziona grazie al monitoraggio della centralina di bordo, che segnala il corretto mantenimento della pressione interna e l’efficienza dei filtri a carboni attivi.
Il valente specialista dei frutteti e dei vigneti del marchio emiliano può dunque così offrire una cabina innovativa nell’estetica, nell’ergonomia, nel comfort e nella tecnologia, con posto guida ottimizzato nella gestione dei comandi e nell’abitabilità grazie al tunnel centrale appiattito, ed in più un ambiente interno pressurizzato e controllato da sensori e automatismi all’avanguardia in vista di una tutela dell’operatore ai vertici della categoria.
© riproduzione riservata