HomeMacchineLandini: scendono in campo i “magnifici 4” Landini: scendono in campo i “magnifici 4” Macchine , Trattori 09/10/2014 - meccagri Una versatilità assoluta. È la prerogativa di punta, come il costruttore stesso tiene ad evidenziare, della nuova serie 4 firmata Landini, sinonimo di trattori ideali per l’azienda agricola di media dimensione e davvero eclettici, capaci di svolgere tutte le lavorazioni, dalla preparazione del terreno alle operazioni tra i filari stretti fino al taglio e raccolta del foraggio. Una gamma concepita all’insegna della potenza coniugata a doti di leggerezza e agilità che ha rivoluzionato il segmento della media potenza – clou della tradizionale offerta del marchio di Fabbrico – offrendo trattori dalle linee moderne, con specifiche semplici ma adeguate al mercato ed altamente affidabili, destinati a sostituire di fatto la serie Alpine, e in un secondo tempo la Technofarm, con una poliedrica soluzione unica (disponibile in versione cabinata e con piattaforma) che ha suscitato subito grande interesse nel pubblico dell’ultima Agritechnica di Hannover, sede del suo debutto ufficiale. SEI MODELLI DA 60 A 107 CAVALLI Sono sei i nuovi modelli che formano la brillante famiglia dei Landini serie 4: tre (4-060, 4-070 nella foto sopra, 4-080) con propulsori da 2,9 litri di cilindrata e potenze massime di 64, 69 e 76 cavalli e tre (i modelli 4-090, 4-100 e 4-105, nella foto sotto) con cilindrata di 3,6 litri e 90, 99 e 107 cavalli di potenza massima. MOTORI: LA PRIMA VOLTA DI DEUTZ SU LANDINI Tutti i modelli sono equipaggiati dei nuovi motori a quattro cilindri turbo-intercooler C4DT di Deutz (per la prima volta su Landini), con due valvole per cilindro ed iniezione elettronica Common Rail ad alta pressione che garantisce notevole riserva di coppia e flessibilità di impiego. Moderne motorizzazioni perfettamente conformi alle normative anti-inquinamento Tier 4 – emissionate Tier 4 Final sui modelli di potenza inferiore e Tier 4 interim sui maggiori – grazie all’adozione del sistema esterno di riciclo dei gas di scarico con catalizzatore di ossidazione doc che non necessita di filtro dpf (e quindi neanche della sua rigenerazione). Il nuovo design del cofano, in linea con il family feeling Landini, permette inoltre un facile accesso al vano motore, semplificando le operazioni di manutenzione e la pulizia dei radiatori. È infine l’architettura dei motori a determinare la differenza di passo all’interno della nuova gamma del gruppo emiliano: 2.230 millimetri per i tre modelli più potenti e 2.100 millimetri per gli altri. CAMBIO MECCANICO O ELETTROIDRAULICO Modulare e flessibile sulla nuova serie 4 anche la nuova trasmissione costruita da Argo Tractors, che offre diverse possibilità di configurazione. Al cambio base (Speed Four), che prevede quattro marce sincronizzate con tre gamme meccaniche per ottenere 12 rapporti in avanzamento più altrettanti in retromarcia, può essere abbinato a richiesta il Power Four – un powershift a due stadi hi-lo installabile sia con l’inversore meccanico sia con l’opzionale inversore elettroidraulico (Reverse Power Shuttle) – così da portare i rapporti a 24+24 per una velocità su strada di 40 chilometri orari. Disponibile in opzione, indipendentemente dal tipo di inversore scelto, un superriduttore che consente di selezionare 32+32 marce a partire da una velocità di 300 metri orari. Per migliorare e facilitare la gestione del trattore, inoltre, la trasmissione Power Four si avvale della funzione elettroidraulica Declutch, azionabile tramite l’apposito pulsante arancione posto sulla leva del cambio per innestare le marce senza premere il pedale della frizione. ASSALE ANTERIORE CON STERZATA A 55 GRADI Ribadendo la loro indole di trattori che vogliono essere innanzitutto macchine versatili, tutti i modelli della nuova gamma Landini, oltre a vantare un aspetto compatto e dinamico, possono essere variamente configurati in funzione delle esigenze del cliente, dalle versioni Entry Level fino agli allestimenti Full Optional. Sono forniti di serie di riduttori posteriori diritti epicicloidali e del bloccaggio del differenziale limited slip (a slittamento limitato) sull’assale anteriore – a doppia trazione con innesto elettroidraulico, angolo di sterzata a 55° per una buona manovrabilità e frenatura integrata (in opzione) – che può su richiesta essere dotato anche del bloccaggio integrale del differenziale per via elettroidraulica. Notevole flessibilità anche nell’ambito della presa di forza, di tipo meccanico con comando servoassistito oppure ad innesto elettroidraulico, e a doppia velocità (540/540Eco giri al minuto di base o, in opzione, 540/1.000) più, per chi la sceglie, la velocità sincronizzata al cambio. SOLLEVATORE MECCANICO O ELETTRONICO È inoltre disponibile un robusto sollevatore posteriore con attacco a tre punti di Cat. II munito di cilindri supplementari, meccanico o a comando elettronico (opzionale), che vanta una capacità di alzata massima pari a 3.900 chilogrammi per i tre modelli maggiori e a 3.400 chilogrammi per gli altri tre. Gli attacchi a tre punti sono controllabili in opzione anche elettronicamente mediante sensori collocati sui tiranti inferiori. E, a completamento degli allestimenti, può essere richiesto il sollevatore anteriore da 1.750 chilogrammi, con le funzioni fondamentali alto/basso e flottante, nato appositamente assieme alla presa di forza anteriore per integrarsi con questi nuovi trattori e permettere l’utilizzo di attrezzi combinati. CIRCUITO IDRAULICO CON POMPA DOPPIA MAGGIORATA DA 89 LITRI Particolarmente versatile anche il capace impianto idraulico della serie 4, dotata di due pompe separate, per sollevatore e sterzo, in grado di fornire rispettivamente portate massime di 32+57 litri di olio al minuto dedicati all’alimentazione dei distributori che dai due di base possono essere aumentati fino a cinque, di cui tre posteriori e due ventrali comandati da joystick per la gestione di un caricatore frontale. NUOVA CABINA TOTAL VIEW SLIM Completamente nuova, infine, la spaziosa ed ergonomica cabina Total View Slim della nuova serie 4 di Landini, che coniuga estetica accattivante e livello di comfort di stampo automobilistico. Caratterizzata dalla struttura a quattro montanti con piattaforma piana e porte incernierate posteriormente, si segnala anche per l’impianto di riscaldamento/ventilazione ad alta efficienza, per la grande botola trasparente sul tetto che ottimizza la visibilità nelle operazioni con sollevatore anteriore e per la strumentazione digitale studiata espressamente per garantire la massima facilità e sicurezza di impiego del trattore. La linea del tetto, di sottile spessore, e la collocazione dei filtri dell’aria condizionata sui montanti posteriori contribuiscono ad una riduzione dell’altezza della macchina. La nuova cabina (come pure la piattaforma) è disponibile anche con parafanghi stretti che, abbinati a gommature adeguate, consentono una larghezza minima del trattore nell’ordine dei 1.750 millimetri, così da agevolare le lavorazioni da effettuare tra i filari di vigneti e frutteti stretti. Le specifiche tecniche 4-060 4-070 4-080 4-090 4-100 4-105 Motore Marchio Deutz Motore Modello C4DT62 C4DT69 C4DT74 C4DT62 C4DT69 C4DT74 Cilindri/cilindrata cc/ 4 TA/2.900 4 TA/3.600 Potenza massima Iso cv 64 69,5 76 90 99 107 Coppia massima Nm/giri al minuto 244/1.600 271/1.600 300/1.600 358/1.600 397/1.600 420/1.600 Emissioni Tier 4 Final Tier 4 interim Trasmissione Inversore meccanico + Speed Four + Superriduttore 16AV+16RM 30 km/h (vers. 2RM) di serie Inversore meccanico + Speed Four 12AV+12RM 40 km/h di serie Inversore meccanico + Speed Four + Superriduttore 16AV+16RM 40 km/h opzionale Inversore meccanico + Speed Four + Power Four 24AV+24RM 40 km/h opzionale Inversore meccanico + Speed Four + Power Four + Superriduttore 32AV+32RM 40 km/h opzionale Inversore idraulico + Speed Four 12AV+12RM 40 km/h opzionale Inversore idraulico + Speed Four + Power Four 24AV+24RM 40 km/h opzionale Inversore idraulico + Speed Four + Power Four + Superriduttore 32AV+32RM 40 km/h opzionale Presa di forza giri/min 540/540E 540/1.000 opzionale Portata massima pompe idrauliche (sollevatore + sterzo) litri/min 49+28 44+32 57+32 opzionale Capacità massima sollevatore posteriore chili 3.400 con un cilindro supplementare 3.900 con due cilindri supplementari Capacità sollevatore anteriore chili (opzionale) 1.750 Lunghezza totale (con zavorre) mm 4.182 4.321 Passo mm 2.100 2.230 Peso totale senza zavorre piattaforma/cabina chili 3.000/3.200 3.300/3.500 Capacità serbatoio carburante litri 90 120 © riproduzione riservata Argo Tractors