Per ripercorrere la storia di Oleoblitz, storico marchio italiano che produce lubrificanti, bisogna tornare indietro di 150 anni. Era infatti il 1882 quando la Oleoblitz viene fondata a Milano per produrre prodotti per uso industriale. Poi, dal 1910, anno di fondazione del reparto automobilistico, il marchio si lega con il leggendario brand Isotta Fraschini e a leggende del calibro di Tazio Nuvolari e Giuseppe Campari.
Sessant’anni dopo, la cessione alla compagnia petrolifera Fuchs coincide con il boom economico del settore automotive: Oleoblitz diventa una realtà all’avanguardia nel settore della produzione, del packaging e della formazione di una rete di agenti capillare e strutturata.
Nel 1987 l’azienda viene acquistata dal gruppo FL Selenia, che lascia alla Fuchs la gestione del settore dei prodotti industriali, ma vent’anni dopo – è il 2007 – l’azienda entra a far parte del gruppo Petronas Lubricants Italy: «Grazie al know how maturato – esordisce Fulvio Savio, Marketing Manager Italy – oggi Oleoblitz sviluppa prodotti in grado di rispettare i più alti standard qualitativi, con i quali può rispondere alle esigenze delle diverse funzioni del veicolo, dal motore alle trasmissioni, dall’antigelo alla protezione».
Ed è proprio questa la filosofia della nuova gamma di lubrificanti Oleoblitz disponibili in Italia, Spagna e in un numero selezionato di mercati dal primo marzo scorso. Si tratta di prodotti adatti a tutte le marche e a tutti i modelli di macchine agricole, auto e veicoli commerciali.
«Ogni prodotto della nuova linea realizzata in Italia – specifica Fulvio Savio – che sia un olio motore, un fluido trasmissione, un liquido freni o un protettivo radiatore, è stato migliorato per garantire una maggiore protezione alle parti meccaniche, anche nelle condizioni ambientali più difficili».
La gamma è stata rinnovata anche nel packaging e offre quindi un olio adatto per ogni tipologia di veicolo: «I nuovi lubrificanti Oleoblitz – aggiunge – sono progettati proprio per offrire protezione a un sempre più ampio parco veicoli, grazie alle specifiche tecniche di ogni singolo prodotto».
Ad esempio, i nuovi prodotti Oleoblitz si prendono cura di trasmissioni, sistemi idraulici e freni a bagno d’olio di trattori e macchine agricole, mentre i mezzi pesanti trovano nei nuovi prodotti la sicurezza delle migliori prestazioni, sia su motori moderni ad alto rendimento e a basse emissioni, sia su motori diesel, turbocompressi o aspirati, di vecchia generazione, su strada e fuoristrada.
Quanto alle auto, Oleoblitz è in grado di massimizzare le prestazioni dei motori a benzina turbocompressi a iniezione diretta e dei motori diesel, nonché dei motori di nuova generazione alimentati con biocarburanti e dotati di sistema di post-trattamento dei gas di scarico e di dispositivi di controllo delle emissioni.
Oltre al rinnovo di gamma, Oleoblitz ha recentemente lanciato anche un nuovo sito web (www.oleoblitz.com/it/) ottimizzato per i dispositivi smartphone. L’obiettivo del nuovo progetto è allineato con la filosofia della nuova gamma: condividere l’esperienza di Oleoblitz con i conducenti di tutte i veicoli, in tutte le situazioni.
E, infatti, tratto distintivo del nuovo sito è la funzione che permette di trovare il lubrificante più indicato per ogni veicolo e utilizzo: Oleoblitz mette a disposizione degli utenti i suoi quasi 150 anni di esperienza, con lo scopo di suggerire la soluzione più innovativa e più adatta per proprietari, autisti e gestori di flotte che desiderano la migliore cura per il proprio veicolo, qualsiasi esso sia. «Indipendentemente dal tipo e dall’età del veicolo – conclude Fulvio Savio – tutti gli utenti potranno trovare il lubrificante perfetto per le proprie esigenze, assicurando la miglior cura ai propri motori e percorrendo in tutta sicurezza ogni viaggio».
© Emanuela Stìfano
clicca qui sotto per scaricare il pdf
Lasciando la tua email autorizzi Meccagri a inviarti la newsletter. Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy