Autentiche macchine multifunzionali rivolte alle diversificate attività sbrigate all’interno di una azienda agricola. Capaci, infatti, di combinare in una soluzione unica, in vista di una maggiore versatilità, le doti di potenza, forza motrice e compattezza tipiche di una pala gommata con i vantaggi, in termini di agilità e di altezza di carico, offerti da un sollevatore telescopico.
UNA MACCHINA UNICA NEL SUO GENERE
Questa la caratteristica distintiva dei modelli di pale telescopiche compatte TM proposte da Jcb Agriculture, leader della movimentazione nel settore primario e forte, nell’ambito dei caricatori gommati per applicazioni agricole, di una ricchissima gamma che va dalla pala compatta da 2 tonnellate fino a quella pesante da oltre 22 tonnellate.
NUOVA MOTORIZZAZIONE KOHLER
Recentemente Jcb ha aggiornato a 360 gradi la sua famiglia di pale gommate compatte, e quindi anche le versioni con braccio telescopico TM180 e TM220, rinnovate fin dal nuovo design del contrappeso e del cofano motore.
Ed è proprio sotto il cofano che risiede la grande novità presente nell’ultima generazione di pale compatte telescopiche firmate Jcb, frutto della stretta collaborazione instaurata tra i tecnici dell’azienda inglese e il gruppo Kohler-Lombardini e mirata alla messa a punto di un propulsore, concepito appositamente per le compatte attrezzature Jcb, in linea con la filosofia sposata dal costruttore britannico: quella, cioè, di soddisfare tutte le ultime norme in materia di emissioni senza l’impiego di filtro antiparticolato (Dpf).
CONFORMITÀ ALLO STAGE IV/TIER 4 FINAL
Oggi dunque i nuovi modelli TM, al posto della precedente unità raffreddata ad aria, montano l’efficiente motore diesel da 2,5 litri Jcb by Kohler 2504 TCR raffreddato ad acqua, dotato di sistema di iniezione common rail ad alta pressione con controllo elettronico e consono alle normative sulle emissioni Stage IV/Tier 4 Final.
Conformità raggiunta, come nei propositi, senza ricorso ad ingombranti dispositivi antiparticolato o ad altri sistemi di post-trattamento dei gas di scarico sotto forma di iniezione di AdBlue.
OTTIMIZZAZIONE DEI COSTI DI ESERCIZIO
Il risultato è un nuovo propulsore più compatto, il che si traduce in sensibili vantaggi sia per il costruttore sia per gli utilizzatori finali delle pale.
Per il primo, infatti, tutto questo significa poter fruire di una maggiore flessibilità nell’installazione del motore, considerato che la bassa linea del cofano permette di mantenere una ottimale visibilità posteriore in queste pale compatte.
Gli operatori, dal canto loro, possono beneficiare di una riduzione dei consumi di carburante e dei costi di esercizio e di manutenzione (gli intervalli del cambio del filtro dell’olio, ad esempio, sono pari a 500 ore).
PRESTAZIONI MAGGIORI
E non finisce qui, perché l’introduzione del nuovo propulsore consente alle rinnovate pale telescopiche compatte del marchio di Rochester di offrire all’operatore prestazioni di tutto rispetto: la TM180 vanta un aumento della potenza di picco nell’ordine del 4% e può adesso far conto su 65 cavalli, mentre la telescopica TM220 conferma i 75 cavalli già disponibili nella versione anteriore.
Particolarmente generosa grazie al nuovo motore, poi, risulta la coppia, con un aumento del 58% del picco per la TM180 e del 20% per la TM220 ad un regime di 1.500 giri al minuto (rispetto ai 1.700 giri al minuto dei precedenti modelli), così come si rivela decisamente degna di nota la quantità di coppia disponibile (quasi il 90% a soli 1000 giri al minuto) nelle applicazioni più gravose.
NUOVE FUNZIONI PER UNA MAGGIORE PRODUTTIVITÀ
Ma, oltre al nuovo propulsore, le ultime pale telescopiche compatte di Jcb (come del resto tutta la sua linea di pale compatte) annoverano numerose migliorie, tra cui uno chassis posteriore riprogettato, che consente di trainare fino a 3,5 tonnellate, e la nuova opzione di blocco differenziale anteriore al 100%.
L’opzione ad alta velocità disponibile sul modello TM180 fa salire la velocità di trasferimento massima da 20 a 35 chilometri orari, avvicinandola a quella opzionale di 40 chilometri orari già offerta dalla TM220.
CAPACITÀ DI SOLLEVAMENTO FINO A 2.200 CHILI
Il modello TM180 è in grado di sollevare 1.800 chilogrammi a 4,5 metri di altezza (misurata con le forche per pallet) e di movimentare oltre una tonnellata con il braccio telescopico completamente esteso. In caso di maggiore richiesta di forza, la pala TM220 può arrivare a movimentare fino a 2.200 chilogrammi alla massima altezza e fino a 1250 chilogrammi alla massima estensione.
Tra le altre prerogative di spicco, inoltre, vanno segnalati lo smorzamento del fine corsa del braccio e il controllo adattativo del carico per proteggere dalla instabilità in avanti.
MAGGIORE COMFORT E SICUREZZA
Da menzionare anche la possibilità di scelta fra tre attacchi rapidi, così da incrementare il livello di comfort, sicurezza e versatilità di queste macchine.
L’upgrade operato da Jcb sulle nuove pale telescopiche compatte TM180 e TM220 riguarda anche l’interno della cabina, oggi equipaggiata sia di un nuovo controllo a joystick munito, oltre che del comodo interruttore di cambio di direzione, di un pulsante di cambio gamma di velocità sia di un nuovo gruppo di strumenti in grado di fornire all’operatore maggiori informazioni.
Le specifiche tecniche
Modello | TM180 | TM 220 |
Motore | Kohler KDI 2504 TCR | Kohler KDI 2504 TCR |
Cilindrata (centimetri cubi)/cilindri | 2.482/4 | 2.482/4 |
Potenza lorda secondo SAE J1995/ISO 14396 (cavalli) | 65 a 2.200 giri/min | 75 a 2.200 giri/min |
Coppia massima | 300 a 1.500 gri/min | 300 a 1.500 gri/min |
Emissioni | Stage IV/Tier 4 Final | Stage IV/Tier 4 Final |
Trasmissione | Idrostatica | Idrostatica |
Lunghezza totale (millimetri) | 6.003 | 5.998 |
Passo (millimetri) | 2.200 | 2.205 |
Altezza minima da terra (millimetri) | 330 | 330 |
Carreggiata (millimetri) | 1.396 | 1.490 |
Altezza totale (millimetri) | 2.500 | 2.643 |
Peso totale (chili) | 5.983 | 6.495 |
© riproduzione riservata