HomeAttrezzatureLemken: in campo la nona generazione del coltivatore a dischi Heliodor Lemken: in campo la nona generazione del coltivatore a dischi Heliodor Attrezzature 26/07/2016 - meccagri Introdotto con successo sul mercato dieci anni fa, il coltivatore a dischi Heliodor di Lemken non ha perso nel tempo lo smalto degli esordi e ha continuato a riscuotere consensi. IL COLTIVATORE “TUTTOFARE” Recentemente poi – come è stato possibile visionare dapprima ad Hannover in occasione dell’ultima edizione di Agritechnica e, più recentemente, durante il Lemken Press Camp dello scorso giugno – ha ricevuto un sostanzioso upgrade da parte del costruttore tedesco, che ha deciso di ampliare ulteriormente lo spettro di applicazioni di questo già molto duttile coltivatore, concepito per eseguire in maniera veloce ed economica tanto la prima lavorazione delle stoppie, con miscelazione intensiva di terreno e vegetazione, quanto quella in profondità del suolo, come pure la preparazione del letto di semina (sia in agricoltura conservativa sia in agricoltura convenzionale, laddove, su terreno arato, la barra livellatrice idraulica molleggiata, fornita in opzione, provvede a pareggiare in modo ottimale il suolo). È così nato, a rimpiazzare e migliorare la precedente versione Heliodor 8, il nuovo Heliodor 9, che mantiene tuttavia giustamente invariati tutti i punti di forza che hanno decretato fin dall’inizio l’affermazione dell’attrezzatura di casa Lemken. RESTA IMMUTATO IL CONCETTO COSTRUTTIVO Immutato, dunque, innanzitutto il concetto costruttivo, basato su due file sfalsate tra loro di dischi dentati – supportati da balestre fissate al telaio per un buon adattamento al terreno ed una lavorazione priva di intasamenti anche in presenza di pietre – disposti con un angolo di 10,5 gradi rispetto al suolo e di 16,5 gradi rispetto alla direzione di marcia, al fine di assicurare un’ottima penetrazione nel terreno. CUSCINETTI ESENTI DA MANUTENZIONE Sempre presenti sull’ultima generazione del coltivatore del gruppo di Alpen, inoltre, a garanzia di una perfetta funzionalità dei dischi e di una manutenzione praticamente assente, i cuscinetti assiali a sfere a contatto obliquo di altissima qualità. CRESCE IL DIAMETRO DEI DISCHI Le innovazioni, invece, riguardano in primo luogo il diametro dei dischi, che sul nuovo Heliodor 9 raggiunge i 510 millimetri, vale a dire 45 millimetri in più in confronto alla versione precedente: un intervento che prolunga in misura significativa la vita dei dischi e consente a questo nuovo coltivatore di lavorare fino a 14 centimetri di profondità (rispetto ai 12 centimetri del passato). PROFONDITÀ DI LAVORO REGOLABILE DALLA CABINA DEL TRATTORE Altra novità di spicco è rappresentata dalla regolazione idraulica della profondità di lavoro che può essere effettuata a richiesta direttamente dalla cabina del trattore. L’operatore oggi può dunque scegliere di regolare la profondità di lavoro tramite perni su piastra forata oppure adattare l’Heliodor alle varie condizioni di impiego comodamente dal sedile di guida. E, soprattutto quando il coltivatore viene utilizzato in preparazione del letto di semina, è possibile regolare separatamente la profondità di lavoro dei dischi che operano nel passaggio delle ruote del trattore, così da ottenere un livellamento ottimale. AMPIO RANGE DI LARGHEZZE DI LAVORO Oltre alle nuove caratteristiche tecniche, l’Heliodor 9 vanta un ampio range di larghezze di lavoro. Disponibile con fronti operativi da 3 a 7 metri in versione portata e da 4 a 7 metri in versione semi-portata, la gamma viene offerta anche in larghezze di lavoro che arrivano addirittura fino a 16 metri. UN FRONTE DI 16 METRI, IN COMBINAZIONE CON GIGANT 12 S Dopo il completamento della fase di test su estese superfici agricole della Germania orientale e del Nordamerica, infatti, Lemken è in grado di proporre il suo coltivatore a doppia fila di dischi combinato al porta-attrezzi Gigant 12 S in una larghezza di lavoro, appunto, di ben 16 metri, e con un rendimento che può raggiungere i 25 ettari di terreno lavorati in un’ora. Il tutto coniugato a grandi pneumatici larghi 800 millimetri, che minimizzano il compattamento del suolo, e ad un ingombro di trasporto su strada pari a 3,5 metri in larghezza e a 4 metri in altezza. © riproduzione riservata Attrezzature agricole | Attrezzature per la lavorazione del terreno | Lemken