Piccolo trattore tuttofare, costruito in Cina ma tenendo ben presenti le esigenze degli agricoltori europei, il Lovol 504 si sta già conquistando una fetta di pubblico grazie soprattutto ai requisiti di semplicità, prezzo d’acquisto invitante e costi contenuti.
COMPATTO, SEMPLICE E VERSATILE, A COSTI CONTENUTI
La sua collocazione ideale è nelle aziende di ridotte dimensioni, con indirizzo orticolo e vivaistico, ma può anche trovare impiego come jolly multiruolo all’interno di un ampio parco macchine, senza trascurare la destinazione semiprofessionale e hobbistica.
Il gruppo cinese Lovol – ben noto in Italia per detenere l’intero controllo della holding industriale e di partecipazioni Arbos Group spa, con sede a Migliarina di Carpi (MO), di cui fanno parte le aziende Goldoni e MaterMacc – ha scelto per pubblicizzarlo uno slogan che ne evidenzia bene i punti di forza: “semplicità, affidabilità e potenza, ad un prezzo che non teme confronti”.
FABBRICATO IN CINA CON DESIGN ITALIANO
Rispetto agli standard dei trattori provenienti dal paese del Dragone si è cercato di porre maggiore attenzione al look, ricorrendo ad un design “made in Italy” che conferisce al Lovol 504 uno stile moderno e dinamico sottolineato dagli eleganti fari e dalle curate finiture all’interno della cabina differenziandolo sotto questo aspetto dagli altri due modelli che compongono la gamma, il 254 e il 354.
MOTORE 4 CILINDRI DA 3,2 LITRI EMISSIONATO STAGE III
Il motore, di fabbricazione cinese ed emissionato in Stage IIIA, è un 4 cilindri a iniezione diretta da 3.168 centimetri cubi di cilindrata che eroga una potenza massima di 50 cavalli (36,8 kW) a 2.400 giri al minuto, mentre la coppia raggiunge un picco di 185 Newtonmetri a 1.500 giri al minuto, con una riserva di coppia del 30 per cento. La capacità del serbatoio carburante è di 65 litri.
CAMBIO A 8 (STANDARD) E 12 (OPZIONALE) RAPPORTI
La configurazione standard prevede una tramissione meccanica con frizione doppio disco a secco e cambio sincro 8AV+8RM. Disponibile a richiesta il cambio sincro 12AV+12RM sincro (4 marce per 3 gamme), con velocità comprese tra 2,46 e 34,78 chilometri orari in avanti e 2,15 e 30,49 chilometri orari in retromarcia.
Da segnalare il blocco del differenziale anteriore e posteriore.
CAPACITÀ DI SOLLEVAMENTO MASSIMA DI 2.200 CHILI
La presa di forza indipendente gestita meccanicamente offre i regimi di rotazione 540/1000 e 540/540E (opzionale). A livello di idraulica è previsto un impianto con circuito a centro aperto da 45 litri al minuto. I distributori sono due.
Molto semplice il sollevatore idraulico posteriore a comando meccanico di categoria II con controllo di sforzo e posizione e capacità di sollevamento alle rotule di 2.200 chili (1.400 chili a 610 millimetri).
Disponibile a richiesta il sollevatore anteriore che può sollevare circa 2.000 chili.
DISPONIBILE CON CABINA
A richiesta, accanto alla versione con arco di protezione Rops, quella con cabina che può essere sospesa su silent-block. Fanno parte delle dotazioni di serie il tettuccio apribile e il tergicristallo posteriore mentre costituisce un optional l’aria condizionata.
Completano il quadro le dimensioni compatte: 4.136 millimetri di lunghezza, 1.870 millimetri di larghezza, 1.990 millimetri di passo ed un peso di 1.925 (con Rops) e 2.165 chili (con cabina).
© riproduzione riservata