Macchine agricole: mercato Italia in tenuta, nonostante la “flessione tecnica”

Mercati 30/06/2022 -
Macchine agricole: mercato Italia in tenuta, nonostante la “flessione tecnica”

Il mercato delle macchine agricole in Italia registra, nei primi cinque mesi di quest’anno, una flessione rispetto allo stesso periodo 2021, ma i volumi di vendita restano comunque elevati.

 

CALI PER TUTTE LE TIPOLOGIE DI MACCHINE, ESCLUSE LE MIETITREBBIATRICI

Dopo i risultati record dello scorso anno, quando le vendite di trattrici hanno segnato una crescita del 36% (24.400 unità immatricolate) e incrementi consistenti si sono avuti anche per le mietitrebbiatrici (+30%), le trattrici con pianale di carico (+19,7%), i rimorchi (+20,4%) e i sollevatori telescopici (+56%), nel periodo gennaio-maggio 2022 – secondo i dati forniti dal Ministero dei Trasporti ed elaborati da FederUnacoma – si registrano cali per tutte le tipologie. Le trattrici registrano un decremento dell’11% (9.182 mezzi venduti nei cinque mesi), e in calo sono anche le trattrici con pianale di carico (-13,9%), i rimorchi (-9%) e i sollevatori telescopici (-24,3%), mentre solo le mietitrebbiatrici segnano un attivo, pari a 2,3 punti percentuali.

 

TRATTRICI IN CALO DELL’11 PER CENTO MA LARGAMENTE AL DI SOPRA DELLA MEDIA DEGLI ULTIMI QUATTRO ANNI

Malgrado le flessioni, i livelli di mercato restano elevati, e le trattrici evidenziano ad oggi un livello di vendite comunque superiore del 13% rispetto alla media degli ultimi quattro anni.

 

SU BUONI LIVELLI ANCHE IL MERCATO DEL GARDENING

Macchine Agricole

Buoni livelli mantiene anche il mercato dei mezzi per il giardinaggio e la cura del verde, che nei primi tre mesi dell’anno segna un calo del 7,4%, da considerare fisiologico dopo il boom di vendite avutosi nel primo trimestre dello scorso anno (+39,4%), e dopo un consuntivo 2021 comunque largamente positivo (+14%).

 

FLESSIONE DELLE VENDITE DA RICONDURRE AL RALLENTAMENTO DELLE CONSEGNE DELLE MACCHINE, A CAUSA DEI PROBLEMI NELLA CATENA DI FORNITURA

Macchine agricole

Nell’analizzare l’andamento del mercato, in occasione dell’Assemblea annuale FederUnacoma, il presidente Alessandro Malavolti (nella foto sopra) ha spiegato come il passivo nelle immatricolazioni di macchine agricole debba essere interpretato come “flessione tecnica”, vale a dire non determinata da un reale calo della domanda, ma piuttosto dai ritardi nella catena di fornitura che hanno impedito alle case costruttrici, in presenza di un elevato numero di ordinativi, di rispettare i ritmi di consegna dei mezzi meccanici.

La congiuntura economica generale, che risente degli effetti del conflitto in Ucraina, non sembra aver influenzato in modo significativo il mercato di settore, che mantiene in ognuno dei cinque mesi dell’anno la stessa flessione percentuale (intorno ai dieci punti) senza evidenziare accentuazioni nei mesi di marzo, aprile e maggio caratterizzati appunto dalla crisi militare.

 

PERMANE IL RUOLO DEGLI INCENTIVI

La tenuta del mercato nazionale – ha ricordato il presidente dei costruttori – è anche frutto di un sistema di incentivi abbastanza consistente. Nell’anno in corso sono infatti attivi diversi strumenti di sostegno finanziario, in parte anche cumulabili: il credito d’imposta per il 4.0, il Decreto Isi (Inail) per le macchine con elevati standard di sicurezza, la Legge Sabatini per i beni strumentali, oltre ai programmi dell’Unione Europea, vale a dire il PSR e il PNRR, che hanno durata pluriennale e puntano a favorire le aziende agricole nell’acquisto di mezzi nuovi e con alta tecnologia.

 

 

Immatricolazioni Macchine Agricole Gennaio-Maggio 2022
TRATTRICI MIETITREBBIATRICI TRATTRICI CON PIANALE DI CARICO
REGIONI 2022 2021 Var. % 2022 2021 Var. % 2022 2021 Var. %
ABRUZZO 205 220 -6,8 * 2 3 5 -40,0
BASILICATA 115 209 -45,0 * 7 3 1 200,0
CALABRIA 291 315 -7,6 0 0 8 7 14,3
CAMPANIA 494 568 -13,0 * 7 29 28 3,6
EMILIA R. 851 936 -9,1 28 13 115,4 6 7 -14,3
FRIULI 197 170 15,9 * 4 2 2 0,0
LAZIO 506 502 0,8 * 5 9 9 0,0
LIGURIA 28 41 -31,7 0 0 14 26 -46,2
LOMBARDIA 1043 1012 3,1 * 8 31 35 -11,4
MARCHE 245 261 -6,1 13 6 116,7 3 1 200,0
MOLISE 55 70 -21,4 * 4 0 2 -100,0
PIEMONTE 1042 1296 -19,6 13 27 -51,9 22 27 -18,5
PUGLIA 810 878 -7,7 21 9 133,3 2 0
SARDEGNA 219 275 -20,4 0 1 2 0
SICILIA 720 864 -16,7 11 8 37,5 4 12 -66,7
TOSCANA 616 638 -3,4 * 5 13 14 -7,1
TRENTINO 551 690 -20,1 0 0 61 70 -12,9
UMBRIA 188 222 -15,3 * 3 4 3 33,3
VALLE D’AOSTA 43 20 115,0 0 0 3 3 0,0
VENETO 963 1132 -14,9 14 20 -30,0 18 22 -18,2
TOTALE 9.182 10.319 -11,0 132 129 2,3 237 274 -13,5
 
Fonte: Dati Ministero Trasporti – Elaborazioni Ufficio Statistico FederUnacoma
(*) Dati oscurati per adempiere ai dettami comunitari in merito alla divulgazione di elaborazioni statistiche in mercati oligopolistici.
 

 

Immatricolazioni Gennaio-Maggio 2022
RIMORCHI SOLLEVATORI TELESCOPICI
REGIONI 2022 2021 Var. % 2022 2021 Var. %
ABRUZZO 117 145 -19,3 * 4
BASILICATA 63 81 -22,2 * 6
CALABRIA 123 133 -7,5 * 2
CAMPANIA 257 277 -7,2 * 18
EMILIA R. 278 276 0,7 81 86 -5,8
FRIULI 147 79 86,1 10 9 11,1
LAZIO 205 243 -15,6 14 13 7,7
LIGURIA 13 27 -51,9 0 0
LOMBARDIA 340 342 -0,6 132 184 -28,3
MARCHE 56 87 -35,6 12 17 -29,4
MOLISE 29 35 -17,1 * 7
PIEMONTE 395 504 -21,6 60 86 -30,2
PUGLIA 189 168 12,5 16 22 -27,3
SARDEGNA 71 78 -9,0 * 4
SICILIA 218 315 -30,8 10 16 -37,5
TOSCANA 159 167 -4,8 27 20 35,0
TRENTINO 237 290 -18,3 * 22
UMBRIA 33 62 -46,8 * 5
VALLE D’AOSTA 36 19 89,5 * 2
VENETO 533 516 3,3 75 98 -23,5
TOTALE 3.499 3.844 -9,0 470 621 -24,3
 
Fonte: Dati Ministero Trasporti – Elaborazioni Ufficio Statistico FederUnacoma
(*) Dati oscurati per adempiere ai dettami comunitari in merito alla divulgazione di elaborazioni statistiche in mercati oligopolistici.
 
 
Fonte: FederUnacoma 
 
 
 
 

 

L'azienda del mese
Sotto i riflettori
Meccagri.it - Social media
Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Youtube Seguici su Twitter