Macchine per il giardinaggio: nel 2021 il mercato è cresciuto del 14%

Mercati 09/03/2022 -
Macchine per il giardinaggio: nel 2021 il mercato è cresciuto  del 14%

Nonostante una leggera flessione mostrata negli ultimi tre mesi dell’anno (-4,9%), il mercato delle macchine e delle attrezzature per il giardinaggio e la cura del verde archivia il 2021 con un sensibile aumento delle vendite rispetto all’anno precedente.

I dati elaborati dall’associazione italiana dei costruttori Comagarden (FederUnacoma) e dal gruppo di rilevamento statistico Morgan indicano infatti a fine anno un totale di 1.660.148 unità vendute (dalle macchine semoventi alle attrezzature motorizzate, fino agli strumenti manuali). In termini percentuali questo volume di vendite segna un incremento di ben 14 punti percentuali sul 2020.

 

INCREMENTI SIGNIFICATIVI PER TRIMMER (+21,6%), MOTOSEGHE (+15,1%) E RASAERBA (+12,9%)

Tutte le principali tipologie di prodotto censite dal gruppo Morgan evidenziano un andamento positivo, a partire dai trimmer che registrano una crescita del 21,6%, in ragione di oltre 105 mila unità vendute. Incrementi a doppia cifra anche per le motoseghe (+15,1% in ragione di 430 mila unità) e i rasaerba (+12,9 per circa 325 mila unità), mentre aumenti più contenuti caratterizzano i decespugliatori (+6,1% a fronte di 304 mila unità).

 

DOPO TRE ANNI IN FLESSIONE RIPRENDONO QUOTA GLI SPAZZANEVE

Da annoverare, tra i comparti più dinamici del mercato, quello degli spazzaneve che torna a crescere in misura significativa (+76,6% con 7.300 unità) dopo tre anni consecutivi in flessione. A fronte di una stagione invernale segnata da precipitazioni nevose non particolarmente abbondanti, l’impennata delle vendite – sottolinea Comagarden – è dovuta principalmente alla ricostituzione delle scorte di magazzino da parte dei rivenditori.

 

IN CONTROTENDENZA GLI ATOMIZZATORI, UTILIZZATI PER LA SANIFICAZIONE NELLA FASE PIÙ ACUTA DEL COVID 

Macchine per il giardinaggio

In un contesto di crescita generalizzata, l’unico segmento in controtendenza è quello relativo agli atomizzatori, che chiudono il 2020 con una flessione del 33,8% in ragione di 5.089 unità vendute. Si tratta di un andamento spiegabile alla luce dell’evoluzione della crisi pandemica. Nella fase più acuta del Covid 19, infatti, gli atomizzatori sono stati utilizzati anche per gli interventi di sanificazione e ciò ha determinato un picco delle vendite. Il calo di questi ultimi dodici mesi – spiega l’associazione dei costruttori – sta dunque ad indicare che si sta esaurendo l’”effetto Covid” e che la domanda sta tornando sui livelli pre-pandemia.

 

Andamento del mercato italiano per le principali tipologie di macchine per il giardinaggio 2018, 2019 e stime 2020, in unità (*)

2019 2020 2021 Var.%

2021/2020

ATOMIZZATORI 4.634 7.683 5.089 -33,8%
ARIEGGIATORI/SCARIFICATORI 8.903 12.962 20.512 58,2%
BIOTRITURATORI 7.239 9.358 10.930 16,8%
DECESPUGLIATORI 267.943 286.574 304.048 6,1%
FORBICI A BATTERIA 22.374 30.993 38.818 25,2%
MOTOSEGHE 322.196 373.804 430.167 15,1%
MOTOZAPPATRICI 28.128 32.152 42.416 31,9%
POTATRICI AD ASTA 11.663 19.827 24.031 21,2%
RASAERBA 274.844 287.631 324.725 12,9%
RASAERBA ROBOT 25.994 26.368 34.768 31,9%
RIDE-ON CONSUMER 9.820 8.825 9.117 3,3%
RIDE-ON MMV 3.318 1.635 1.731 5,9%
SOFFIATORI/ASPIRATORI 102.902 120.511 150.286 24,7%
SPAZZANEVE 4.838 4.145 7.322 76,6%
TAGLIASIEPI 93.176 123.549 124.395 0,7%
TRATTORINI 25.993 21.463 23.753 10,7%
TRIMMER 59.737 86.897 105.689 21,6%
ZERO TURN CONSUMER 1.280 1.521 1.540 1,2%
ZERO TURN MMV 1.079 804 811 0,9%
TOTALE MORGAN 1.276.061 1.456.702 1.660.148 14,0%

(*) Stima della totalità del mercato nazionale effettuata sulla base dei dati dell’indagine campionaria

 
Fonte: FederUnacoma
Le immagini si riferiscono a Eima International 2021.
 

 

L'azienda del mese
Sotto i riflettori
Meccagri.it - Social media
Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Youtube Seguici su Twitter