Macchine per il giardinaggio: nel 2024 le vendite tornano in attivo

Mercati 12/03/2025 -
Macchine per il giardinaggio: nel 2024 le vendite tornano in attivo

Il mercato nazionale delle macchine e delle attrezzature per il giardinaggio archivia il 2024 con un bilancio positivo rispetto ai precedenti dodici mesi. I dati sull’andamento del comparto, forniti dall’associazione dei costruttori Comagarden, indicano un saldo positivo di 20 mila unità (+1,5%) per un totale complessivo di 1.370.200 attrezzature e mezzi venduti (erano stati 1.350.500 nel 2023).

 

DOPO DUE ANNI CONSECUTIVI CON IL SEGNO MENO, IL RITORNO IN ATTIVO GRAZIE SOPRATTUTTO AL SUCCESSO DELL’HOBBISTICA E ALLA CRESCITA DEGLI OPERATORI NON PROFESSIONALI

Macchine per il giardinaggio - EIMA 2024

Il leggero incremento registrato lo scorso anno interrompe un ciclo negativo iniziato nel 2022 (-15,2%) e proseguito nel 2023 (-9%) e, pur non riportando il settore ai volumi record del 2021 (1,6 milioni di unità), mantiene livelli superiori a quelli degli anni pre-pandemia, quando nei dodici mesi erano vendute in media meno di 1,3 milioni di unità.

Macchine per il giardinaggio - EIMA 2024

La crescita della domanda di tecnologie per il giardinaggio, osservata durante e dopo il periodo del Covid, è dovuta principalmente al successo dell’hobbistica e alla crescita degli operatori non professionali; fenomeni che – spiega l’associazione dei costruttori Comagarden – sono a loro volta conseguenza di stili di vita “green” e della rinnovata centralità della cura del verde per il benessere personale.


Leggi anche >>> Macchine per il giardinaggio: mercato in calo del 9% nel 2023


 

L’INCREMENTO HA INTERESSATO TUTTE LE PRINCIPALI TIPOLOGIE DI PRODOTTO: DAI TAGLIASIEPI AI RASAERBA, FINO AI DECESPUGLIATORI E AI SOFFIATORI

Macchine per il giardinaggio - EIMA 2024

Per quanto riguarda l’andamento delle diverse tipologie di prodotto, l’incremento delle vendite ha interessato in particolare tagliasiepi e rasaerba, cresciuti rispettivamente dell’11% (da 107 mila a 119 mila unità) e del 9% (da 210 mila a 228 mila).

Continuano a conquistare quote di mercato i rasaerba robot che, con 36 mila macchine vendute (erano state circa 34 mila nel 2023) guadagnano un ulteriore 7%, toccando il massimo storico. Chiusura in positivo anche per i decespugliatori, sia per i modelli con alimentazione a scoppio sia per quelli elettrici o a batteria – i primi passano da 221 mila unità vendute a 231 mila (+5%), i secondi da 108 mila a 118 (+9%) – e per i soffiatori, che segnano +3% (da 152 a 157).

 

SUBISCONO INVECE UN CALO MOTOSEGHE E SPAZZANEVE

In uno scenario caratterizzato da una crescita generalizzata delle compravendite di macchine e attrezzature per il verde, si segnala il dato in controtendenza delle motoseghe, che calano del 13%, perdendo più di 40 mila unità rispetto al 2023 (da 338 mila a 295 mila).

Trend del tutto particolare è quello relativo agli spazzaneve che cedono un ulteriore 38% e che con appena 1.200 macchine vendute (erano state duemila nell’anno precedente), realizzano il risultato peggiore di sempre. Una performance, questa, che riflette la nuova realtà meteo-climatica italiana, caratterizzata da inverni sempre più caldi e da una sempre più evidente riduzione delle precipitazioni nevose.

 

ANDAMENTO DEL MERCATO ITALIANO DELLE PRINCIPALI  TIPOLOGIE DI MACCHINE PER IL GIARDINAGGIO 2023 E STIME 2024, in numero 
Stima della totalità del mercato nazionale effettuata sulla base dei dati dell’indagine campionaria
   Migliaia di unità
2023 2024 Var.%
2024/2023
ATOMIZZATORI 3,6 4,0 11,2%
ARIEGGIATORI/SCARIFICATORI 7,0 7,4 5,1%
BIOTRITURATORI 10,3 8,2 -19,5%
DECESPUGLIATORI A SCOPPIO 221,2 231,3 4,5%
DECESPUGLIATORI/LINETRIMMERS 108,0 118,1 9,4%
FORBICI A BATTERIA DA PRATO 30,6 23,2 -24,3%
MOTOSEGHE 337,7 295,1 -12,6%
MOTOZAPPATRICI 25,8 26,2 1,3%
POTATRICI/ PRUNER BATTERIA   55,0 58,5 6,2%
SRAMATORI 14,7 21,8 48,6%
RASAERBA 210,2 228,2 8,5%
ROBOT 33,6 35,8 6,8%
RIDE-ON CONSUMER 6,7 7,5 10,8%
RIDE-ON MMV 0,9 0,9 -0,1%
SOFFIATORI/ASPIRATORI 152,8 157,4 3,0%
SPAZZANEVE 2,0 1,2 -37,8%
TAGLIASIEPI 107,1 119,4 11,4%
TRATTORINI 21,0 24,1 14,6%
ZERO TURN CONSUMER 1,6 1,5 -5,9%
ZERO TURN MMV 0,6 0,6 0,2%
TOTALE MORGAN 1.350,5 1.370,2 1,5%

 

Fonte: FederUnacoma. Le immagini si riferiscono all’edizione 2024 di EIMA International.

 

L'azienda del mese
Sotto i riflettori
Meccagri.it - Social media
Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Youtube Seguici su Twitter
macchine vigneto