La congiuntura economica non favorisce le vendite di macchine e attrezzature per il giardinaggio e la cura del verde. I dati relativi ai nove mesi da gennaio a settembre – pubblicati dall’associazione dei costruttori Comagarden sulla base del gruppo rilevamento Morgan – indicano una flessione per tutte le principali tipologie.
PARZIALMENTE RISPARMIATI DALLA CRISI I MODELLI A BATTERIA
I rasaerba registrano un calo del 20,7% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, con un andamento meno negativo per la tipologia a batteria che cala solo dell’8,7%.
I decespugliatori segnano un passivo del 10,3%, con un dato in controtendenza per quanto riguarda i modelli a batteria (+1,7%), e le motoseghe calano del 12,7%, con il segmento a batteria in netta controtendenza (+13,8%). Le macchine tagliasiepi accusano un passivo del 24,8%, mentre i trimmer del 21,8%. Calano le vendite di motozappatrici (-12,7%) e trattorini (-1,6%).
L’insieme di queste tipologie, alle quali si aggiungono ulteriori mezzi come i ride-on, gli spazzaneve, i biotrituratori ed altre, segna nei nove mesi un decremento del 15,2% rispetto allo stesso periodo del 2021, che era stato però caratterizzato da una crescita imponente (+24,1%).
POTATRICI AD ASTA IN CONTROTENDENZA
Si segnala l’incremento del 7% delle potatrici ad asta, unico segmento che ha registrato una crescita delle vendite rispetto al 2021, anno in cui aveva già segnato un aumento del 34%.
ALLA BASE DELLA FLESSIONE RITMI PRODUTTIVI RALLENTATI E MINORE DOMANDA DA PARTE DI MANUTENTORI E HOBBISTI DEL VERDE LEGATA ALL’AUMENTO DEI PREZZI
L’andamento calante delle vendite dipende dunque in parte dalla flessione fisiologica dopo l’annata record 2021 – spiega Comagarden – in parte da fattori legati all’attuale congiuntura economica.
Sul fronte industriale pesano i ritardi nella catena delle forniture e la crescita dei costi dell’energia, della logistica e dei trasporti, che rallentano le consegne e riducono la capacità produttiva delle imprese; sul fronte della domanda pesano l’aumento dei prezzi di listino e l’incertezza economica generale legata all’inflazione, che scoraggiano gli acquisti di macchinario da parte delle strutture pubbliche e private addette alla manutenzione dei giardini e delle aree verdi, e da parte del vasto pubblico degli hobbisti.
Leggi anche >>> Macchine per il giardinaggio: nel primo semestre un calo del 13,6% ma i volumi restano elevati
PREVISTO PER FINE ANNO UN CALO INTORNO AL 15 PER CENTO RISPETTO AL 2021
Le proiezioni per la fine dell’anno – elaborate da Comagarden – confermano un calo intorno al 15% rispetto al consuntivo 2021.
Andamento del mercato italiano per le principali tipologie di macchine da giardinaggio – Variazione percentuale Gennaio-Settembre 2022 rispetto a Gennaio-Settembre 2021
GENNAIO-SETTEMBRE 2022 | |
VAR. % 2022/2021 | |
ATOMIZZATORI | -29,7 |
ARIEGGIATORI/SCARIFICATORI | -43,6 |
BIOTRITURATORI | -36,5 |
DECESPUGLIATORI | -10,3 |
Batteria | 1,7 |
Asta curva | -18,4 |
Asta rigida | -10,7 |
A zaino | -7,4 |
Split Shaft | -20,6 |
FORBICI A BATTERIA DA PRATO | -11,4 |
MOTOSEGHE | -12,7 |
Batteria | 13,8 |
Elettroseghe | -19,8 |
Motore scoppio | -15,1 |
MOTOZAPPATRICI | -12,7 |
Motore scoppio | -14,2 |
POTATRICI AD ASTA | 7,1 |
RASAERBA | -20,7 |
Batteria | -8,7 |
Elettrici | -37,9 |
C.I. spinta | -16,8 |
C.I. semoventi | -11,5 |
Taglio elicoidale | -26,3 |
ROBOT | -6,3 |
RIDE-ON CONSUMER | -17,6 |
RIDE-ON MMV | -65,4 |
SOFFIATORI/ASPIRATORI | -8,3 |
Batteria | -2,7 |
SPAZZANEVE | -30,1 |
TAGLIASIEPI | -24,8 |
Batteria | -18,1 |
TRATTORINI | -1,6 |
TRIMMER | -21,8 |
Batteria | -17,5 |
ZERO TURN CONSUMER | -5,0 |
ZERO TURN MMV | 1,9 |
TOTALE MORGAN |
-15,2 |