HomeMacchineMagnum Rowtrac: elevata trazione e massimo rispetto del suolo Magnum Rowtrac: elevata trazione e massimo rispetto del suolo Macchine , Trattori 21/04/2015 - meccagri Tripletta da record, quella messa a segno dal Magnum 380 CVX di Case IH, il top di gamma della nuova generazione della rinomata serie di trattori convenzionali di alta potenza che dal 1987, anno del suo lancio ad opera dell’azienda statunitense, ha saputo mantenere inalterato il proprio successo sul mercato grazie ad una continua evoluzione che ne ha sempre più migliorato le prerogative di efficienza, produttività e comfort, coniugate ad una crescente riduzione dei consumi di carburante e di emissioni, nonché ad una economica manutenzione (è necessario cambiare l’olio, ad esempio, ad intervalli di 600 ore di lavoro). TRIS DI PREMI Fatto sta che il nuovo Magnum 380 CVX, dopo essere stato eletto “Tractor of the Year” lo scorso autunno in occasione dell’Eima di Bologna ed aver ricevuto in febbraio il titolo di “Machine of the Year” nel segmento da 280 a 400 cavalli (Trattore XL) durante il Sima di Parigi, ha conseguito la terza affermazione consecutiva alla fine di marzo conquistando la Medaglia d’Oro come Trattore dell’anno al Salone internazionale Agrotech di Kielce in Polonia. Una lusinghiera collezione di riconoscimenti guadagnata nell’arco dell’ultimo semestre, dunque, in concomitanza con un anno speciale come il 2015, proclamato dall’Onu Anno Internazionale dei Suoli. I VANTAGGI DELLA SEMICINGOLATURA Concomitanza particolarmente significativa, dal momento che il possente Magnum di Case IH è stato premiato, oltre che nella versione gommata, in quella dotata della innovativa soluzione Rowtrac: una combinazione di cingoli posteriori e pneumatici anteriori high tech a bassa pressione (con assale frontale sospeso) in grado di assicurare tutti i vantaggi della potenza al suolo tipica dei cingoli, ma con danni al terreno nettamente inferiori. Mettendo a frutto l’esperienza maturata nell’ambito dei mezzi cingolati a partire dall’introduzione del Quadtrac nel 1997, Case IH ha ribadito sul Magnum Rowtrac il principio dei quattro punti di contatto con il suolo per limitare l’impatto con il terreno ed il concetto del cingolo in gomma di forma triangolare, dotato di denti sagomati e azionato da una grande ruota motrice al fine di ottenere un efficiente trasferimento della potenza al suolo. Gli esclusivi carri cingolo Rowtrac, poi, oscillano e ruotano per mantenere una superficie di appoggio piana, assicurando una trazione ottimale qualunque sia il carico sull’attacco a tre punti o sulla barra di traino. IMPIEGO DEL BLOCCAGGIO DIFFERENZIALE Rispetto alle macchine a doppio cingolo, viene rimarcato, la configurazione Rowtrac riduce in misura notevole, unitamente alla pressione esercitata al suolo, il peso trasferito dall’anteriore al posteriore e l’entità del beccheggio avanti/indietro, oltre a consentire l’utilizzo del bloccaggio del differenziale (di serie nei Magnum Rowtrac e impossibile sui mezzi a doppio cingolo) in modo da garantire la trazione massima nelle condizioni difficili. Il nuovo Magnum Rowtrac, in definitiva, è maneggevole e versatile come un trattore gommato ed offre guida fluida ed elevato comfort per l’operatore, ma galleggia sul terreno come una macchina cingolata grazie, appunto, alle sue cingolature posteriori, disponibili in larghezze battistrada di 610 o 762 millimetri, in entrambi i casi sinonimo di ottima trattività e di minore compattamento del suolo anche nelle svolte alla massima potenza. DISPONIBILI DALLA FINE DELL’ANNO Occorrerà attendere almeno la fine di quest’anno per vedere sul mercato europeo la nuova famiglia di Magnum Rowtrac, declinata in tre modelli, 310, 340 e 380, con valori nominali che si attestano rispettivamente a 311, 340 e 379 cavalli erogati ad un regime motore di 2.000 giri al minuto. Ma le potenze massime salgono a 347 e a 374 cavalli nei primi due modelli, per arrivare ai 417 resi disponibili dall’esemplare di punta, in grado di toccare i 435 cavalli di potenza massima a 1800 giri al minuto utilizzando la funzionalità di boost del sistema Engine Power Management. MOTORE 6 CILINDRI FPT CURSOR 9 Tutti i modelli montano il vigoroso propulsore Cursor 9 di Fpt Industrial a sei cilindri da 8,7 litri, che genera la considerevole coppia massima di 1806 Newtonmetri fra i 1.400 e i 1.600 giri al minuto. Per il completo rispetto delle normative europee sulle emissioni Stage IV (Tier 4 Final), poi, il motore impiega l’efficace sistema Hi-eSCR che consente di abbattere non solo le emissioni di scarico (fino al 95%) ma, al tempo stesso, anche i costi di esercizio. SOLO CAMBIO CVX PER IL MAGNUM 380 ROWTRAC In abbinamento a questa avanzata tecnologia i nuovi Magnum Rowtrac – offerti da Case IH anche con cambio Full Power Shift ad eccezione del 380 proposto soltanto in versione CVX – forniscono la possibilità di sfruttare i vantaggi della robusta trasmissione a variazione continua, munita di quattro gamme meccaniche per ottenere un’efficienza di lavoro ottimizzata a seconda delle diverse applicazioni: facilmente gestibile mediante la leva Multicontroller e l’inversore al volante, il cambio CVX permette di accelerare da 0 a 40 chilometri orari senza dover cambiare marcia e di preimpostare tre velocità variabili. PRODUTTIVITÀ E COMFORT A determinare automaticamente il punto di equilibrio ottimale fra motore e trasmissione provvede il sistema di gestione della produttività APM (Automatic Productivity Management) di Case IH, mentre la funzione parking a inserimento automatico mantiene il trattore fermo nelle soste in pendenza senza necessità di utilizzo di frizione o freni. Grazie al sistema Headland Management Control (HCM), inoltre, è possibile memorizzare le funzioni di svolta a fine campo, aumentando così l’efficienza nel corso delle operazioni ripetitive. Rivisitati nel design, sempre più dinamico e funzionale, e potenziati nelle prestazioni, è comunque nell’elevato livello di comfort che i nuovi Magnum, anche in versione Rowtrac, trovano uno dei cardini della loro concezione. Lo dimostrano dotazioni come l’assale anteriore ammortizzato a cinque punti e, soprattutto, la spaziosa (oltre tre metri cubi la volumetria interna) e confortevole cabina sospesa Survejor, perfettamente insonorizzata – con un livello fonometrico di soli 67 dBA ai vertici del settore – e dall’ampia superficie vetrata (6,4 metri quadri), provvista di una leva di comando Multicontroller migliorata, di sedile a sospensione semi-attiva e di radio/telefono con bluetooth. TUTTA LA TECNOLOGIA SATELLITARE AFS Anche sui nuovi Rowtrac, dotati di set di fari con gruppi ottici a 360 gradi (a richiesta) costituiti da 14 Led e tre unità Hid, è disponibile la soluzione di guida automatica di Case IH AccuGuide, inclusa nella piattaforma aziendale di avanzati sistemi di precision farming, Advanced Farming Systems (AFS), con innovative tecnologie Telematics. Offerta in opzione, dunque, la nuova soluzione telematica AFS Connect utilizza simultaneamente la tecnologia Gps e quella dei cellulari per inviare e ricevere, oltre a dati agronomici, informazioni relative al luogo di lavoro e al trattore, consentendo di controllare ed adattare (anche dall’ufficio della propria azienda) le impostazioni della macchina durante il funzionamento. Le specifiche tecniche Modello Magnum 310 CVX Rowtrac (1) Magnum 340 CVX Rowtrac (1) Magnum 380 CVX Rowtrac Motore Fpt Cursor 9 Fpt Cursor 9 Fpt Cursor 9 Cilindrata (centimetri cubi)/cilindri 8.700/6 8.700/6 8.700/6 Aspirazione Intercooler Intercooler Intercooler Iniezione Common Rail Common Rail Common Rail Potenza nominale Ece R 120 a 2.000 giri/min (cavalli) 311 340 379 Potenza massima Ece R 120 a 1.800 giri/min (cavalli) 347 374 417 Potenza massima Ece R 120 con Epm (cavalli) 382 409 435 Emissioni Stage IV/Tier 4 Final Stage IV/Tier 4 Final Stage IV/Tier 4 Final Capacità serbatoio carburante/urea (litri) 617/99 617/99 617/99 Trasmissione A variazione continua A variazione continua A variazione continua Presa di forza (giri/min) 1.000 standard 540/1.000 opzionale 1.000 standard 540/1.000 opzionale 1.000 standard 540/1.000 opzionale Impianto idraulico Capacità (litri/min) Pompa a cilindrata variabile 221 Pompa a cilindrata variabile 221 Pompa a cilindrata variabile 221 Capacità sollevatore posteriore (chili) 10.200 10.200 10.200 Lunghezza totale con zavorratura anteriore/sollevatore (millimetri) 6.225/6.295 6.225/6.295 6.225/6.295 Larghezza totale 2.540-3.810 2.540-3.810 2.650 Altezza totale (millimetri) 3.450 3.450 3.450 Passo (millimetri) 3.155 3.155 3.155 Carreggiata anteriore (millimetri) 1.560-2.256 1.560-2.256 1.560-2.256 Carreggiata posteriore (millimetri) 1.470-2.294 1.470-2.294 1.470-2.294 Angolo di sterzo (gradi) 55 55 55 (1) disponibile anche con trasmissione Full Powershift © riproduzione riservata Trattori