Manitou, in mostra a EIMA 2024 l’evoluzione della gamma MLT NewAg

Macchine 18/12/2024 -
Manitou, in mostra a EIMA 2024 l’evoluzione della gamma MLT NewAg

EIMA 2024 è stata il palcoscenico ideale per mettere in mostra le tante novità portate da Manitou, un’azienda leader a livello mondiale nei campi della movimentazione, del sollevamento persone e dei lavori di movimento terra. Dall’aggiornamento della gamma di sollevatori telescopici MLT NewAg al nuovo modello da 9 metri, per proseguire con il lancio del primo sollevatore telescopico elettrico e l’introduzione dell’inedita soluzione di pesatura intelligente Smart Weighing System (SWS): a Bologna, Manitou ha calato un poker d’assi dallo sguardo globale che lascia intendere come per l’azienda francese “NewAg” non sia solo un nome, ma una vera e propria dichiarazione d’intenti per un nuovo modo di lavorare.

 

MLT NEWAG, 14 MODELLI CON ALTEZZE DA 6 A 9 METRI E CAPACITÀ DI SOLLEVAMENTO DA 1 A 4 TONNELLATE
Manitou MLT730

MLT730

Una gamma quanto mai ricca per rispondere alle richieste degli agricoltori di tutto il mondo: se gli MLT NewAg si sono presentati come rivoluzionari al momento del lancio nel 2016, ancora oggi continuano a stupire grazie alle novità e ai contenuti presentati alla rassegna bolognese.

Manitou MLT742

MLT742

Composta da 14 modelli, la gamma comprende macchine con altezze di sollevamento massime che vanno da 6 a 9 metri e capacità da 1 a 4 tonnellate. Camille Rouvrais, Global Product Manager del Gruppo Manitou, ha introdotto l’aggiornamento della gamma spiegando: «Quale elemento principale dei sollevatori telescopici, abbiamo rielaborato il design del nostro braccio su tutta la gamma per fornire prestazioni sempre migliori a tutti gli agricoltori. Questa novità consente di integrare nuove opzioni come la lubrificazione centralizzata automatica del telaio e del braccio, grazie alla nuova testa del braccio più ampia».


Leggi anche >>> Manitou lancia la sua prima Web Serie: sei puntate per far conoscere la versatilità dei suoi telescopici


 

PRESTAZIONI INCREMENTATE RISPETTO AI MODELLI PRECEDENTI

MLT730

La nuova generazione degli MLT NewAg, che sarà disponibile a livello internazionale alla fine del 2025 e verrà distribuita principalmente in Europa, Nord America e Australia, gode di prestazioni incrementate rispetto ai modelli passati. Modelli come l’MLT 738 e l’MLT 742 sono infatti in grado di sollevare 100 chilogrammi in più rispetto ai predecessori MLT 737 e MLT 731, sollevando rispettivamente 3,8 e 4,2 tonnellate. Inoltre, viene ora offerta anche per i modelli compatti MLT 630 e MLT 730 l’opzione Intelligent Hydraulics, comprendente le funzioni Quick Lift, Return to load e Bucket Shaker, che migliorano la produttività grazie ai movimenti automatizzati del braccio.

Manitou MLT742

MLT742

Una delle novità più interessanti presentate da Manitou è senza dubbio il sistema di pesatura Smart Counting System SCM, che consente all’operatore di registrare il numero di benne riempite o scaricate sia in modalità manuale che in modalità automatica, una soluzione particolarmente interessante per misurare il riempimento di un camion o di una betoniera. Gli MLT NewAg sono stati inoltre dotati di un sistema di isolamento del martinetto di compensazione che ottimizza la robustezza del braccio.

 

PIÙ COMFORT IN CABINA E MASSIMA VISIBILITÀ CONSUMANDO MENO ENERGIA
Manitou MLT742

MLT742

L’aggiornamento degli MLT NewAg – disponibili nei quattro allestimenti Classic, Premium, Elite (non disponibile per MLT 733 e MLT 937) e nel nuovo Platinum – è stata l’occasione per rivedere anche le cabine, ora equipaggiate con un bracciolo più ampio e con un monitor da 7 pollici, ad eccezione dei modelli MLT 733 e MLT 937. Inoltre, sono disponibili delle telecamere come opzione di retrofit per una maggiore sicurezza, mentre il climatizzatore a regolazione automatica e il nuovo filtro rimovibile permettono di lavorare in un ambiente confortevole e salubre.

Progettati per lavorare in ogni tipo di ambiente, i nuovi modelli sono equipaggiati con luci di lavoro LED, con la possibilità di montare anche gli abbaglianti anteriori e posteriori LED. Per migliorare la visibilità è stato rimosso l’avvolgitore sul braccio, in quanto tutti i cavi elettrici passano ora all’interno del braccio, mentre i parafanghi di alcuni modelli sono più lunghi e larghi per proteggere maggiormente la macchina dagli schizzi di fango.

 

FUNZIONE START&STOP, RIDUCE I CONSUMI E AUMENTA IL COMFORT DELL’OPERATORE

MLT730

Un’altra interessante novità che guarda al risparmio dei consumi è lo Start&Stop, così descritto da Camille Rouvrais: «Il sistema Stop&Start, che sostituisce ora la funzione Ecostop, è generalizzato su tutta la gamma MLT NewAg (esclusi i modelli MLT 733/937). Questa innovazione permette di spegnere automaticamente il motore e il relativo contatore quando la macchina è al minimo, senza attività idraulica o movimento della macchina, secondo un ritardo configurabile da 1 a 30 minuti. Possiamo così ridurre il costo totale di proprietà della macchina limitando il consumo giornaliero di carburante». Con Start&Stop è sufficiente interagire con il joystick JSM o con il pedale dell’acceleratore per riavviare la macchina, senza dover girare la chiave.

Gli MLT NewAg di Manitou sono disponibili nei quattro allestimenti Classic, Premium, Elite (non disponibile per MLT 733 e MLT 937) e nel nuovo Platinum. I modelli della gamma MLT NewAg saranno disponibili a livello internazionale alla fine del 2025 e saranno distribuiti principalmente in Europa, Nord America e Australia.

 

MLT 937-115, SI ALLARGA LA FAMIGLIA DEI NEWAG CON UNO SGUARDO ALLA TURCHIA

La famiglia di sollevatori telescopici NewAg di Manitou si allarga con l’ingresso del nuovo MLT 937-115, una macchina caratterizzata da un’altezza di sollevamento di 9 metri e una capacità di 3,7 tonnellate. Equipaggiato con un motore da 116 cavalli e con una trasmissione con convertitore di coppia con cambio manuale, il sollevatore dispone di una pompa load sensing che permette di erogare una portata idraulica di 150 litri/min.

L’MLT 937-115 è nato per rispondere alle esigenze del mercato turco, recentemente adeguatosi allo standard europeo Stage V, e verrà distribuito in Europa e in Australia dalla fine del 2025.

 

SISTEMA DI PESATURA SMART WEIGHING SYSTEM, PER UN MODO DI LAVORARE PIÙ EFFICIENTE E INFORMATO

Un’altra interessante innovazione presentata dalla Casa francese è il sistema di pesatura completamente integrato Manitou Smart Weighing System (SWS), una soluzione premiata con il riconoscimento di Segnalazione al Concorso Novità Tecniche di EIMA 2024 che si distingue per la connettività, l’aumento della produttività e la facilità d’uso.

Disponibile sia come opzione montata in fabbrica sia come opzione in retrofit, il sistema sarà disponibile a partire da gennaio 2025 sui modelli MLT 841-145 PS+, MLT 1041-145 PS+ L, MLT 850-145 V+, MLT 961-160 V+ L. SWS è un sistema adatto a diversi settori quali gli allevatori con il controllo delle razioni, le cooperative con il monitoraggio del carico, i coltivatori di cereali con il monitoraggio delle scorte e le aziende agricole con l’analisi dei dati di pesatura.

Grazie alla funzione di tara rapida, l’SWS non richiede la calibrazione preventiva di tutti gli accessori e può essere configurato direttamente tramite il menu sul display da 7 pollici integrato nella cabina. I clienti possono quindi definire il tipo di pesatura (base, cumulativa, target, razione) e registrare i dati di pesatura in modalità manuale o automatica, con l’angolo del braccio configurabile.  Questo sistema garantisce, inoltre, la gestione dello stoccaggio per ingrediente, oltre al monitoraggio delle attività per razione e per ingrediente, e tutti i dati esterni sono accessibili tramite l’applicazione myMANITOU.

Il sistema di pesatura statica e dinamica assicura una precisione del 2 percento sull’intero diagramma di carico, migliorando notevolmente la produttività e giovando anche all’ambiente grazie alla riduzione degli eccessi di cibo e al minor consumo di carburante.

 

MLT 625, IL PRIMO TELESCOPICO ELETTRICO DI MANITOU PER IL SETTORE AGRICOLO

Manitou MLT625 elettrico

Pensato per operare soprattutto all’interno di spazi chiusi nelle aziende quali magazzini e serre, il sollevatore telescopico compatto MLT 625 è la prima macchina elettrica di Manitou nata appositamente per il mercato agricolo. Zootecnia, centri equestri e vivai: sono tanti gli ambienti dove l’assenza di gas di scarico e le emissioni sonore ridotte rappresentano un importante valore aggiunto.

Il modello è equipaggiato con una batteria agli ioni di litio da 35 kilowattora che richiede molta meno manutenzione rispetto ai tradizionali motori diesel, andando a favore della produttività in campo. Uguali alla versione diesel sono invece i numerosi accessori disponibili che permettono di spaziare dalla distribuzione del foraggio al carico del letame, per proseguire con la movimentazione delle balle o dei pallet.

 

MERCATO MONDIALE DEI TELESCOPICI AGRICOLI STIMATO NEL 2024  INTORNO ALLE 20.000 UNITÀ

Nel corso della conferenza stampa organizzata dal costruttore francese a EIMA 2024 Cristiano Campici, Sales & Marketing Director Manitou Italia, ha fornito anche alcuni dati relativi al mercato. In particolare, nel 2024 il mercato mondiale dei telescopici agricoli è stimato a circa 20.000 unità, in calo del 6% rispetto al 2023, e di esso l’Europa rappresenta l’85%.

Le unità vendute in Italia nel 2024 sono stimate in 1.650, in calo del 20% rispetto allo scorso anno.

 

 
© riproduzione riservata
Fonte immagini: Manitou e Meccagri (EIMA 2024).
 

 

L'azienda del mese
Sotto i riflettori
Meccagri.it - Social media
Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Youtube Seguici su Twitter
macchine vigneto