Maschio Gaspardo, full-liner a Fieragricola 2016

Attrezzature 26/01/2016 -
Maschio Gaspardo, full-liner a Fieragricola 2016

Maschio Gaspardo approda a Fieragricola con l’intenzione di ribadire la propria immagine di costruttore full-liner nel segmento delle attrezzature, forte di una gamma vastissima di prodotti che spazia dalla lavorazione del terreno alle seminatrici di precisione, alla manutenzione del verde, senza dimenticare il segmento delle irroratrici, con soluzioni professionali da pieno campo e macchine specializzate per il vigneto e il frutteto.

 

COLTIVATORE COMBINATO DRACULA: IN UN SOLO PASSAGGIO

DRACULA_71

In mostra al Salone di Verona, tra le proposte di Maschio Gaspardo per la preparazione del suolo, il coltivatore combinato top di gamma Dracula (nelle foto sopra e sotto e in quella di apertura) che, grazie alla combinazione di dischi e ancore, permette di risolvere in un unico passaggio la gestione dei residui colturali, l’aerazione del terreno, il livellamento e la preparazione del letto di semina.

ll doppio rango di dischi frontali, con diametro di 610 millimetri, taglia il residuo e, scalzate le radici, lo incorpora al terreno per una più rapida decomposizione.

I dischi sono realizzati in acciaio al boro ad alta resistenza e, grazie all’angolazione di 22 gradi, alla forma concava e alla spaziatura ad hoc, garantiscono un’elevata qualità di taglio e interramento del residuo, anche nelle condizioni di lavoro più difficili.

DRACULA_39

La sezione centrale è costituita da ranghi di ancore studiati per rompere gli strati profondi più compattati, rimescolare il terreno e creare porosità per favorire una corretta aerazione.

La profondità di lavoro è regolabile idraulicamente e può variare da zero ad un massimo di 30 centimetri.

L’inclinazione delle ancore è stata progettata per consentire una migliore penetrazione anche nei terreni più duri, mentre l’alta luce del telaio garantisce un flusso perfetto di suolo e residuo.

La sezione finale è costituita da un set di dischi inclinati che eliminano eventuali creste lasciate dal rango posteriore delle ancore. La lavorazione finale è effettuata dal rullo posteriore, che livella e consolida il terreno per una predisposizione ottimale del letto di semina.

Dracula può circolare agevolmente anche su strada: in modalità di trasporto è largo solo 3 metri e le dimensioni dei pneumatici (700/60-R22.5) assicurano un’ottima manovrabilità.

 

EXTREME 365, ROTOPRESSA A GEOMETRIA VARIABILE

EXTREME_365_26

La rotopressa a camera e geometria variabile Extreme 365, fiore all’occhiello di Feraboli – l’azienda cremonese che nel 2014 è entrata a far parte del Gruppo Maschio Gaspardo e che si dedica ora alla sola produzione di macchine per la fienagione – è gestibile agevolmente dall’operatore attraverso la centralina di controllo Easytronic posta nella cabina del trattore ed è caratterizzata dalla presenza di due bracci tendicinghie che concorrono a contrastare l’azione idraulica di compressione.

Mentre il braccio principale determina la dimensione effettiva della camera di formazione del cuore del ballone (diametro massimo: 90 centimetri), quello secondario compensa automaticamente la tensione delle cinghie.

La pressatura interviene solo una volta raggiunta la dimensione prescelta del cuore tenero: i cilindri idraulici del tendicinghia principale esercitano la pressione voluta dall’operatore sugli strati successivi, per conferire al ballone densità, peso e compattezza richiesti.

La geometria variabile permette pertanto di modificare la pressatura finale del ballone, conferendo al cuore dimensioni e caratteristiche desiderate, con diametro variabile tra i 50 a 165 centimetri di diametro.

EXTREME_365_43

L’Extreme 365, che può essere dotata dei dispositivi di legatura a filo, a rete e a film plastico e viene offerta nelle versioni HTR (con infaldatore rotativo), HTC (con sistema di taglio a 15 coltelli) e HTU (con alimentatore rotativo ultracut), è equipaggiata con un pick-up da 2,2 metri composto da 4 linee di denti elastici realizzati in acciaio resistente, associato ad un rullo premiandana regolabile in altezza che favorisce l’accesso del prodotto nell’infaldatore.

 

MAGICA – MTR, SEMINATRICE PNEUMATICA DI PRECISIONE

MAGICA_97

Magica, seminatrice pneumatica di precisione dotata di telaio telescopico ad ali pieghevoli ed interfila registrabile (permette di passare rapidamente da 45 a 75 centimetri), può essere equipaggiata con tramogge di diversa capienza, fino a 900 litri.

L’ingombro stradale si mantiene dentro i 3 metri (3,20 per le versioni 8×80 e 9×60).

La macchina in esposizione a Fieragricola 2016 si avvale dell’elemento di semina MTR, progettato per seminare in condizioni difficili e ad elevate velocità di lavoro. Il braccio di collegamento a parallelogramma è realizzato con un solo pezzo di acciaio ad alto resistenziale: la sua forma è stata studiata per impedire la torsione sotto carichi ed eventuali impatti. La molla è regolabile e permette di adattare la pressione verso il basso da 115 a 140 chilogrammi.

MAGICA_49

Il grande disco di semina, con diametro di 420 millimetri e 4 millimetri di spessore, garantisce prestazioni durevoli ed una lunga vita operativa, eliminando l’usura dei bordi e rimuovendo le rondelle di spessore all’assemblaggio del mozzo.

 

COMPAGNA, SEMINATRICE COMBINATA

COMPAGNA_53

Compagna, disponibile in diverse versioni, con larghezze di lavoro da 1,3 a 3 metri, è una seminatrice a spaglio per erbai o cereali che si abbina a molteplici modelli e tipologie di macchine per la preparazione del suolo: frese (B, C, SC), erpici rotanti ( DL, DLS, DC, DCR, DM, DMR e Orso) o passivi a disco (Presto).

La particolare configurazione della macchina, con tubi di discesa seme inclinabili (+- 25 gradi) la rende adatta ad ogni tipo di semina, anche in collina su forti pendenze. Il sistema di distribuzione è molto semplice e deposita direttamente i semi tra organi lavoranti e rullo posteriore.

La combinazione proposta per Fieragricola 2016 vede l’utilizzo dell’erpice rotante Delfino DL, in una versione compatta (larghezza di lavoro 1,5 metri, 12 utensili) arricchita da una serie di dotazioni tipiche delle macchine di classe superiore: un robusto castello quadro dell’attacco a tre punti, protezioni laterali ammortizzate e pratico sistema a perni di regolazione della profondità.

 

DP PRONTA 300, PER LA SEMINA SU SODO

DP_Pronta_69

Tra le proposte di Maschio Gaspardo per la semina su sodo si è distinta per efficienza e precisione DP Pronta 300, seminatrice pneumatica con limitatore in ghisa, dotata di telaio di 3 o 4 metri ed utilizzabile anche con trattori di media potenza (150 cavalli).

Anche questa macchina offre tutti i vantaggi dei modelli di gamma superiore quali la trasmissione elettronica per il distributore dei semi, la semina combinata seme+concime e la velocità operativa di 10-12 chilometri orari.

 

MARTINA 600 T, BRACCIO DECESPUGLIATORE RETROPORTATO PROFESSIONALE

MARTINA_51

Il Braccio decespugliatore retroportato professionale Martina è stato realizzato per un utilizzo semiprofessionale in ambiente agricolo e per la manutenzione del verde, nella manutenzione di scoline, argini e canali.

Il doppio sistema di sicurezza comprende un accumulatore d’azoto e una valvola di sicurezza, che preservano la macchina da eventuali urti.

La versione T, in esposizione a Fieragricola, è telescopica, e permette un ulteriore estensione del braccio per arrivare a tagliare anche le rive più profonde.

La testata è a doppio senso di rotazione del rotore, con leva di sicurezza anti inversione, flottante, biridenzionale. L’angolazione di lavoro raggiunge i 246 gradi, dimostrandosi versatile durante il lavoro.

 

LO SPRAYER SEMOVENTE URAGANO 3000

URAGANO_29

In rappresentanza del settore protezione delle colture sarà presente a Fieragricola 2016 Uragano, uno sprayer semovente pensato per l’applicazione di prodotti fitosanitari su colture molto alte, come il mais al momento del trattamento antipiralide o il tabacco quando è necessario eliminare chimicamente i fiori.

La sua particolare struttura gli permette di scavallare, senza arrecarvi danno, le file di piante alte fino a 3 metri. Grazie ad un raffinato sistema idraulico, Uragano può variare in modo continuo carreggiata e altezza da terra di barra e cabina di guida; il baricentro molto basso, con motore e servizi alloggiati in un tunnel centrale, garantisce la massima stabilità in lavoro e manovra.

La macchina si distingue per la sua estrema adattabilità, grazie al sistema oleodinamico che, agendo sull’incernieramento dei due corpi laterali, permette di variare la carreggiata in modo continuo da 1,70 a 3,05 metri. È possibile così seguire le corsie di transito create dai trattamenti precedenti sui cereali invernali o adattarsi a ogni tipo d’interfila.

La cabina, e di conseguenza il punto di vista dell’operatore, possono essere sollevati fino a 3,30 metri, attraverso un sistema a parallelogramma.

Disponibile in 3 versioni – con capacità di serbatoio pari a 2.000, 3.000 (versione esposta a Fieragricola 2016), 4.000 litri –, Uragano è equipaggiato con 3 pompe: una di riempimento (centrifuga in inox o bronzo), una di servizio e una di miscelazione continua.

Sotto il corpo centrale è alloggiata una riserva di acqua pulita da 350 litri per la pulizia del circuito e per quella interna delle due cisterne laterali (4 ugelli rotanti per serbatoio). Per l’irrorazione con concimi liquidi è possibile optare per una pompa di centrifuga in acciaio inox.

 

PA1 GENIUS, TRAMOGGIA FRONTALE

PA1_57

Da segnalare ancora, in chiusura, la tramoggia frontale PA1 Genius che, monta un sistema di distribuzione volumetrico, con 7 tipi di rulli intercambiabili per la corretta distribuzione sia del seme sia del concime. Il gruppo soffiante può essere attaccato al sistema idraulico del trattore (ideale per i trattori che non hanno la presa di forza frontale) o collegato a un impianto olio indipendente.

Disponibile a richiesta il rullo gommato, costituito da 4 ruote di ampio diametro che permette di scaricare il peso della tramoggia direttamente a terra, riducendo l’impronta del trattore e aumentando la visibilità complessiva, a vantaggio del comfort di guida.

 

Fonte: Maschio Gaspardo