Ancora un importante upgrade rivolto ad alzare ancor più l’asticella in termini di Precision Farming per le seminatrici di precisione ad alta velocità Chrono 306 e Chrono 708 di Maschio Gaspardo (contraddistinte entrambe dal protocollo di comunicazione Isobus) che per la nuova stagione di semina 2021 offrono il nuovo sistema di concimazione a trasmissione elettrica, basato su distributori di tipo volumetrico azionati e modulati da motori elettrici a gestione Isobus dedicati per ogni singola fila.
MASSIMA PRECISIONE ANCHE NELLA DISTRIBUZIONE DEL CONCIME
Questa novità offre dunque alle seminatrici Chrono la possibilità di integrare le funzioni di agricoltura di precisione, fondamentali anche nella distribuzione del concime consentendo la variazione del dosaggio e il controllo delle sezioni. In questo modo le seminatrici Chrono permettono la totale gestione elettronica degli input, incluso il prodotto microgranulare, anch’esso gestito via comunicazione Isobus.
UNA SEMINATRICE SEMPRE PIÙ DIGITALIZZATA, ABBINABILE A TRATTORI DI POTENZE IDRAULICHE INFERIORI
In ambito agricolo la digitalizzazione è un aspetto sempre più importante e le seminatrici Chrono si integrano perfettamente in un ecosistema di Agricoltura 4.0. I vantaggi riscontrabili riguardano il controllo remoto delle attività, la tracciabilità dei dati di lavorazione, la gestione ottimale degli input e l’adozione di un approccio sostenibile, come promosso dalle nuove politiche comunitarie “Farm to Fork” e “Green Deal”.
Per aumentare l’efficienza e l’operatività è disponibile a richiesta anche un sistema oleodinamico indipendente dal trattore, Questo ulteriore sviluppo permette a Chrono l’accoppiamento con trattori di potenze idrauliche inferiori, riducendo i costi operativi della semina.
UNITÀ DI SEMINA INVARIATA, AD ALTA VELOCITÀ
L’unità di semina rimane il già consolidato e pluripremiato sistema ad alta velocità Chrono con trasporto pneumatico a pressione del seme, che permette di operare ad una velocità di 15 chilometri orari e oltre.
Che si tratti di semina su terreno lavorato in modo convenzionale, minimamente lavorato o anche di semina diretta, Chrono garantisce la miglior precisione di deposizione del seme indipendentemente dalla dimensione dello stesso, dalla profondità di semina e dalla velocità di avanzamento.
I due sistemi pneumatici indipendenti per la distribuzione (depressione) e il trasporto del seme (pressione) rappresentano il più significativo punto di forza di Chrono che garantisce sempre il perfetto posizionamento del seme, con ogni velocità di lavoro e con semi di ogni dimensione. Ad esempio, il flusso d’aria può essere ridotto se si semina colza o barbabietola, in quanto i semi di piccole dimensioni richiedono attività di semina poco profonde.
L’unità di distribuzione è progettata per ridurre al minimo l’usura delle componenti e garantire la massima affidabilità in ogni condizione di lavoro, limitando sia i costi di manutenzione ordinaria sia i tempi morti. I motori elettrici privi di spazzole garantiscono mimimi livelli di manutenzione, mentre la campana in alluminio si muove in maniera solidale al disco riducendo in modo significativo gli attriti e ottimizzando la durata del disco nel tempo.
AIR SPRING, INNOVATIVO SISTEMA PER REGOLARE LA PRESSIONE AL TERRENO DIRETTAMENTE DALLA CABINA DEL TRATTORE
La semina su sodo o su terreni poco lavorati è possibile grazie al sistema Air Spring di Chrono. La pressione applicata al terreno, pari a 300 chilogrammi per ogni unità di semina, garantisce l’uniforme profondità di semina anche su terreni tenaci o non lavorati. L’operatore può regolare la pressione dal terminale Isobus nella cabina del trattore otttenendo quindi una semina ad alta velocità in qualsiasi condizione.
DUE MODELLI CHRONO, UNO CON TELAIO TELESCOPICO E L’ALTRO SEMIPORTATO
Chrono 306 con telaio telescopico è disponibile a 6 file con interfila di 70, 75 e 80 cm, mentre Chrono 708 (seminatrice semiportata) è disponibile a 8 file con interfila di 70 o 75 cm. Queste due seminatrici possono essere equipaggiate con tramoggia per il fertilizzante, rispettivamente con capacità di 1.200 e 1.600 litri.
Il design dell’elemento Chrono nasce dalla preziosa collaborazione fra il Dipartimento di Ricerca e Sviluppo di Maschio Gaspardo e la Scuola Italiana di Design (SID), finalizzata a realizzare un elemento veloce, dal design funzionale e in grado di rendere la semina di precisione un passaggio ancora più rapido, facile da utilizzare ed efficace.
Le linee sono facilmente riconoscibili, al punto da renderlo un elemento davvero unico ed innovativo. Inoltre l’unità di semina di Chrono di Maschio Gaspardo è stata disegnata tenendo in grande considerazione l’ergonomia di lavoro. Il carico del serbatoio del seme (115 cm di altezza) e quello del microgranulatore (94 cm), collocato dietro la tramoggia, è agevole facilitando le operazioni di riempimento.
Chrono risulta essere pertanto lo strumento ideale per una semina ad alta velocità pur mantenendo elevati standard di precisione in diverse condizioni (tipologia di lavorazione, grandezza del seme e accoppiamento con trattori aventi potenze idrauliche differenti).
Le specifiche tecniche
CHRONO | CHRONO 306 |
CHRONO 306 |
CHRONO 708 |
CHRONO 708 |
FILE (n°) |
6 | 6 | 8 | 8 |
INTERFILA (cm) |
70/75/80 | 70/75/80 | 70/75 | 70/75 |
TELAIO (m) |
4,3 | 4,3 | 6 | 6 |
TRAMOGGIA FERTILIZZANTE (litri) | – | 1 x 1.200 | – | 1 x 1.600 |
POTENZA ASSORBITA (CV) | 100-120 | 110-140 | 120-140 | 140-160 |
LARGHEZZA DI TRASPORTO (m) |
3 | 3 | 3 | 3 |
Fonte: Maschio Gaspardo https://www.maschiogaspardo.com/it/web/italia