Maschio: l’aratro Unico fa il suo ingresso sul mercato italiano

Attrezzature 06/09/2017 -
Maschio: l’aratro Unico fa il suo ingresso sul mercato italiano

Sempre più autorevole nella sua identità di costruttore full-liner, Maschio Gaspardo afferma la propria presenza anche nel settore degli aratri: merito del recente definitivo ingresso nella galassia del gruppo padovano, lo scorso maggio, di uno specialista in materia di aratri del calibro dell’azienda veneziana Moro Pietro Meccanica.

Un progetto, l’apertura verso il mondo degli aratri, al quale in seno a Maschio Gaspardo si guardava da anni, avviato in termini di effettivo percorso industriale nel 2013 con l’entrata nel capitale sociale della ditta di Concordia Sagittaria e culminato qualche mese fa con l’operazione che ha portato il gruppo, assieme al nuovo partner Ideal9 di Alberto Baban, al pieno controllo della Moro Pietro Meccanica.

Nel frattempo consistenti risorse sono state investite per il radicale rinnovamento dello stabilimento di Concordia Sagittaria, divenuto adesso Maschio Aratri, e per lo sviluppo della gamma di prodotti, puntando all’eccellenza.

 

UN NUOVO VERSATILE ARATRO ENTROSOLCO A PARALLELOGRAMA

Così, dopo il debutto in anteprima mondiale ad Eima 2014, è ora in commercio anche sul mercato italiano, sotto il brand Maschio, il primo frutto del rivoluzionato corso dell’azienda veneziana all’insegna della massima qualità, efficienza e razionalità: si tratta di Unico, il nuovo versatile aratro entrosolco a parallelogramma disponibile in versioni da 2 a 5+1 corpi, contraddistinto da design innovativo abbinato a solidità strutturale e ad avanzati contenuti tecnici mirati ad agevolare il lavoro in campo, quali la regolazione della larghezza di lavoro a perni o idraulica e il sistema di sicurezza a vite oppure non stop idraulico.

 

SETTAGGIO RAPIDO E PRECISO CON SMOOTH SET

L’assoluto punto di forza del nuovo aratro Unico alberga nel sistema Smooth Set a parallelogramma, progettato per accelerare i tempi di settaggio e migliorare la precisione operativa: il parallelogramma infatti, oltre a limitare le sollecitazioni al telaio e alla testata, mantiene il primo corpo dell’aratro ed il tallonamento costantemente allineati rispetto alle impostazioni iniziali conferite dall’operatore, a prescindere dalle eventuali successive variazioni della larghezza di lavoro.

 

MASSIMA VERSATILITÀ

Rapidità di settaggio e uniforme e costante regolazione della macchina in campo vengono potenziate mediante soluzioni che consentono di adattare in modo estremamente veloce l’aratro ad ogni tipologia di terreno, di residuo o di profondità di lavoro: vedi, tra l’altro, i suddetti sistemi di regolazione a perni (per avanvomeri e ruota di profondità) e gli elementi prontamente intercambiabili (versoi e testate), in grado di ridurre drasticamente i tempi di impostazione del lavoro in campo (e la riconversione della macchina in officina).

 

REGOLAZIONE IDRAULICA CONTINUA VARIO

Attraverso la regolazione idraulica continua Vario, poi, è possibile modificare la larghezza di lavoro anche in movimento, regolando il primo corpo direttamente dal trattore grazie al comando idraulico (opzionale).

 

QUICK FIT, SISTEMA DI REGOLAZIONE DELL’AVANVOMERE

In termini di doti di spiccata versatilità vantate dal nuovo Unico firmato Maschio Aratri, inoltre, va segnalato che il semplice sistema di regolazione rapida degli avanvomeri Quick Fit permette di lavorare nella stessa giornata appezzamenti di terreno con caratteristiche diverse, ottenendo sempre un completo interramento, in presenza di qualsiasi quantità di residuo (da sottolineare anche il fatto che gli avanvomeri di Unico sono regolabili manualmente).

 

SEMPLICE SOSTITUZIONE DEL VERSOIO

Grande semplicità anche sul fronte della sostituzione del versoio, grazie alla possibilità di cambiare, volendo, soltanto il piatto di rovesciamento (senza intervenire sull’intero gruppo coltro-vomere-versoio).

Ennesima prerogativa di punta è rappresentata dalla dotazione di attacchi per il sollevatore imbullonati su corpi flangiati amovibili, mentre il terzo punto ed il perno di rotazione fanno parte di un corpo centrale solidale all’aratro.

 

PASSAGGIO VELOCE DALLA CONFIGURAZIONE A TESTATA FISSA A QUELLA A TESTATA STERZANTE

Tutto questo consente ad Unico di passare velocemente dalla configurazione a testata fissa a quella a testata sterzante oppure di essere connesso ad una barra ad attacco rapido.

 

© riproduzione riservata