Massey Ferguson: all’Agritechnica novità di dimensione globale in un’ottica full-liner

Macchine , Trattori 06/11/2019 -
Massey Ferguson: all’Agritechnica novità di dimensione globale in un’ottica full-liner

SPECIALE AGRITECHNICA 2019

Costellata di novità la vetrina offerta al grande pubblico di Agritechnica 2019 da Massey Ferguson, sempre più vivace e articolata nella sua offerta prodotto, che torna a mettere in piena luce agli occhi dei visitatori della manifestazione la notevole caratura di macchine, concepite per una platea dichiaratamente internazionale, che riescono a combinare al meglio marcata innovazione tecnologica e moderno design con doti di versatilità e affidabilità di tutto rispetto.

 

PRESTAZIONI PIÙ ELEVATE PER I TRATTORI DELLA SERIE MF 6700 S

Massey Ferguson

A cominciare, nel ruolo di nuova proposta trattoristica di punta, dalla rinnovata serie MF 6700 S: cinque nuovi modelli in grado di elargire potenze massime che vanno dai 135 ai 180 cavalli (5 cavalli in più rispetto alla serie precedente) e che, con l’ausilio del sistema EPM (Engine Power Management) guadagnano, laddove venga richiesto, 15 (sul modello d’attacco) o altrimenti 20 cavalli supplementari (raggiungendo così, nel caso del top di gamma MF 6718 S, una potenza di picco che gli conferisce uno storico record: quello di essere il primo trattore a quattro cilindri nel mondo ad aver toccato la soglia dei 200 cavalli).

Si tratta di modelli che, al pari dei predecessori, sanno fornire vigore, coppie e i vantaggi operativi tipici di un sei cilindri associati alla compattezza, all’agilità e al rapporto peso/potenza di un trattore a quattro cilindri.

Massey Ferguson

Un nuovo concetto e la definizione di un nuovo standard inaugurati con successo da Massey Ferguson attraverso questi trattori – corredati di contenuti tecnologici di punta a livello di propulsori a quattro cilindri – che ora con i nuovi MF 6700 S compie un ulteriore passo in avanti.

E questo per merito dell’introduzione nella rinnovata gamma di nuove prerogative, in termini di ulteriori upgrade motoristici, di scelta di trasmissioni, di nuovi terminali operativi e di più ampia opzione di pneumatici, che ne innalzano sempre più i livelli di prestazioni, polivalenza e comfort, con contemporanea riduzione dei costi di proprietà.

 

CONSUMI CONTENUTI CON IL SISTEMA “ALL-IN-ONE STAGE V”

Prima importante novità per la nuova serie MF 6700 S, l’approdo allo Stage V grazie all’aggiornamento dei quattro cilindri Agco Power da 4,9 litri di cilindrata, conformi alla severa normativa in materia di emissioni mediante il sistema di post-trattamento All-in-One Stage V, incorporato all’esterno del cofano, che si avvale ora anche di un nuovo catalizzatore dell’incombusto in aggiunta al catalizzatore Doc e alla riduzione catalitica selettiva (SCR).

Una soluzione, come sempre esente da manutenzione, in grado di non compromettere in alcun modo l’operatività della macchina e le prestazioni del propulsore, mantenendo un ottimale consumo di carburante ed una eccellente visibilità, anche grazie alla leggera modifica del tubo di scarico che lo ha reso più sottile rispetto a quello montato in precedenza.

La rigenerazione automatica e passiva, che non necessita di iniezione di carburante aggiuntivo, consente inoltre di evitare un aumento dei consumi di gasolio. Ed un ulteriore contributo al risparmio deriva dall’intervallo di manutenzione del motore, pari a 600 ore, e dal nuovo sistema di regolazione della punteria idraulica che non richiede assistenza manuale.

 

TRASMISSIONI PER QUALUNQUE APPLICAZIONE

Massey Ferguson

Decisamente ai massimi livelli, poi, la scelta di trasmissioni, che include l’intuitiva Dyna-VT a variazione continua – nella nuovissima versione Super Eco che limita ulteriormente i consumi di carburante (i 40 chilometri orari vengono raggiunti a soli 1.450 giri motore al minuto) – e la nuova semi-powershift Dyna-6 Super Eco a sei velocità, che consente i 40 chilometri orari su strada ad un regime motore di 1.500 giri al minuto.

Massey Ferguson

Nuovo sulla serie MF 6700 S Stage V anche il terminale touch screen da 9 pollici Datatronic 5, Isobus compatibile e dal funzionamento semplice e veloce analogo a quello di un tablet, che oltre ad assicurare un controllo totale del trattore e degli attrezzi può essere ampliato e trasformato in una suite completa per l’agricoltura di precisione, con AutoGuide, Section Control, Variable Rate Control e Task Control.

 

MONITORAGGIO COSTANTE CON MF CONNECT

Massey Ferguson

La nuova gamma del brand globale di casa Agco è compatibile anche con il nuovo sistema di monitoraggio del parco macchine MF Connect – presentato anch’esso sul palco di Hannover – che registra in continuo l’attività e i movimenti del trattore e può visualizzare dati, sia storici sia in tempo reale, su un PC o qualsiasi dispositivo mobile ovunque ci si trovi, offrendo una gestione più intelligente delle informazioni relative al trattore ed una manutenzione predittiva.

Avvalendosi di MF Connect, dunque, i clienti possono tenere sotto continuo controllo l’intero parco macchine, pertanto anche mezzi di altri marchi, previo montaggio di uno speciale modulo.

E, dopo aver creato un profilo privato su una piattaforma web dedicata, gli utenti possono effettuare l’accesso e registrare il proprio parco macchine in tutta sicurezza e semplicità, visualizzando i dati dei mezzi dotati di sistema MF Connect sulla pagina web protetta.

Ad incrementare versatilità e prestazioni della nuova serie MF 6700 S di Massey Ferguson provvede anche l’ampia scelta di pneumatici, che comprende in opzione gomme maggiorate fino a 1,85 metri di diametro, operative a pressioni inferiori a 1 bar, in vista di una migliore trazione e di un ridotto compattamento del terreno.

 

SPECIFICHE ESCLUSIVE PER I BEST-SELLER DEL BRAND IN VERSIONE NEXT EDITION
Massey Ferguson

MF 5713 S in versione speciale Next Edition.

 

In occasione di Agritechnica 2019, poi, Massey Ferguson ha deciso di lanciare le nuovissime versioni speciali e limitate Next Edition di quattro modelli di trattori best seller della propria gamma: due appartenenti alla serie MF 5700 S in allestimento Essential – l’MF 5711 e 5713, rispettivamente da 110 e 130 cavalli ed equipaggiati del comprovato semi-powershift Dyna-4 – e due esponenti della serie MF 7700 S in allestimento Exclusive, l’MF 7720 e 7726, con potenze di 200 e 255 cavalli e trasmissione Dyna-VT a variazione continua.

Modelli subito contraddistinti dalla esclusiva livrea che associa all’iconico colore rosso le griglie nere (disponibile anche la versione in livrea interamente nera) e dotati del nuovo avanzato pacchetto di specifiche Next Edition che conferisce loro un superiore livello di prestazioni e produttività, oltre che di comfort operativo.

Massey Ferguson

MF 5713 S in versione speciale Next Edition con livrea interamente nera.

 

Nel caso dei primi due modelli MF 5700 S di Massey Ferguson, le specifiche Essential (tra cui memorizzazione del regime motore, passaggio in folle con pedale del freno, aria condizionata, alta visibilità e cofano ribassato) sono state arricchite nella versione Next Edition dall’introduzione di nuove caratteristiche che partono dalla sospensione meccanica della cabina e dal sedile girevole a sospensione pneumatica automatica.

Si prosegue con un’idraulica dalla portata di 100 litri di olio al minuto, con la funzione AutoDrive della trasmissione Dyna-4 in grado di cambiare in automatico la marcia, con tre distributori meccanici e con una dotazione che prevede fino a 12 fanali e luci di lavoro Led.

Ed ancora, parafanghi posteriori da 2,28 metri di larghezza ed estensioni, nonché un ampliamento della gamma di pneumatici standard, tra cui le misure 540/65R38 e 440/65 R28.

Massey Ferguson

MF 7726 S in versione speciale Next Edition.

 

Anche i modelli MF 7720 S e 7726 S Next Edition di Massey Ferguson vedono ulteriormente ampliato il lungo elenco di specifiche previste dall’allestimento Exclusive – vedi, tra l’altro, idraulica da 110 litri al minuto, quattro distributori elettronici, bracciolo Command Control con leva Multipad, assale anteriore sospeso Quadlink, terminale Datatronic 4 – aprendosi ad accogliere funzionalità avanzate ed un’automazione ancora maggiore.

Si segnalano dunque nuove prerogative quali il sollevatore anteriore integrato (IFLS) per applicazioni pesanti, con capacità massima di sollevamento pari a 4.000 chilogrammi e comando dedicato per distributore anteriore, i parafanghi posteriori da 2,55 metri di larghezza (ed estensioni) e gli ampi parafanghi anteriori pivotanti, in base alla dimensioni degli pneumatici, la cui gamma standard è stata estesa includendo anche le misure 650/65R42 e 540/65R30, per migliorare l’aderenza ed evitare la compattazione del suolo.

Fino a 16 fanali e luci di lavoro Led, poi, per i due modelli Next Edition, che annoverano anche il sistema SpeedSteer, deputato a garantire manovre più rapide e agevoli tramite la riduzione del numero di giri del volante necessari per la sterzata, e la predisposizione per l’AutoGuide, con terminale touchscreen Fieldstar 5 aggiuntivo e ulteriori funzionalità opzionali per l’agricoltura di precisione.

 

LE NEW ENTRY NELLA LINEA “HAY AND FORAGE”
Massey Ferguson

Voltafieno MF TD 1028 X TRC con larghezza operativa di 10,20 metri.

 

Ma Massey Ferguson diventa sempre più forte anche nella fienagione, come attestano i continui ampliamenti e aggiornamenti che stanno interessando la vasta gamma aziendale di attrezzi e macchine dedicate a questo settore.

Massey Ferguson

Falciatrice frontale MF 316 FQ.

 

A riprova di ciò, il marchio internazionale di Agco porta sotto i riflettori di Agritechnica le nuove falciatrici anteriori MF DM FQ: sei modelli in totale, con larghezze operative comprese tra 3,12 metri (sei dischi) e 3,62 metri (sette dischi), dotati dell’innovativo sistema ad effetto trainante, di sospensioni TurboLift, di un nuovo gruppo di taglio e dell’opzione rulli o flagelli per la condizionatrice.

Massey Ferguson

Voltafieno MF TD 1028 X TRC.

 

Anche l’offerta dei voltafieno è stata ampliata con l’ingresso nella gamma dei tre modelli MF TD X con larghezze di 7,7, 10,2 e 12,5 metri, ispirati alla progettazione con denti ad uncino, famosa per l’elevata capacità, i requisiti di potenza ridotti e la rapida essiccazione.

Massey Ferguson

Voltafieno MF TD 1110 DN a dieci rotori.

E, sempre con riferimento ai voltafieno, il modello MF TD 1110 DN, con larghezza operativa di 10,7 metri e dieci rotori, ciascuno dotato di sei denti, è il nuovo modello di punta della gamma portati ai tre punti.

 

SI ARRICHISCE LA GAMMA DI AVVOLGITORI TRAINATI
Massey Ferguson

Avvolgitore trainato MF TW 160.

 

Presente ad Hannover anche il nuovo avvolgitore trainato MF TW 160, affidabile e robusto, sviluppato per le operazioni più impegnative e in grado di garantire una elevata produttività con balle delle massime dimensioni (fino a 1.250 chilogrammi).

Equipaggiato di un telaio saldato per impieghi pesanti e di un braccio di carico regolabile per gestire balle di diametro compreso tra i 90 e i 160 centimetri, il nuovo avvolgitore è provvisto di sistema di scarico attivo delle balle, a larghezza regolabile, e di ribaltatore delle balle che ne impedisce il rotolamento in presenza di pendenze, migliorando così la sicurezza e riducendo fino al 15 per cento il tempo necessario per il trasporto/carico e la raccolta delle balle sul campo (l’MF TW 160, poi, è anche capace di trasportare una o due balle fasciate dal campo).

Progettato per operare con rulli da 500 o 700 millimetri, il dispositivo di pretensionamento del nuovo avvolgitore può essere impostato ad una tensione del 55 o del 70 per cento per una fasciatura più salda ed un minor consumo di pellicola, mentre un sistema rapido consente di sostituire i rulli vuoti in modo facile e veloce (tre i rulli di scorta che possono essere contenuti dal serbatoio rulli).

Ulteriore dotazione del nuovo fasciatore MF TW 160 è rappresentata dalla centralina “E-link Plus”, che permette il controllo automatico o semiautomatico dell’intero processo, dal carico allo scarico delle balle, affiancata da un contatore in grado di monitorare fino a dieci fasi di avvolgimento separate.

 

UN NUOVO DESIGN PER LE PRESSE A CAMERA VARIABILE MF RB 4160V E MF RB 4180V

Massey Ferguson

Completamente rinnovata e migliorata nell’estetica, infine, la linea di rotopresse a camera variabile.

Massey Ferguson

Accomunate da una piattaforma per la realizzazione di balle fino a 1,60 o 1,80 metri di diametro ed equipaggiate del sistema brevettato di formazione delle balle a pressione costante (CPS) – che combina l’azione di molle e sistemi idraulici per balle dense e uniformi – le due serie MF RB 4160V e MF RB 4180V presentano ora sportelli laterali, che corrono sull’intera fiancata, dal nuovo moderno design allineato a quello delle altre presse della gamma Massey Ferguson, compresa la serie MF RB Protec, combinazione di pressa e fasciatore.

Massey Ferguson

Così ridisegnati, gli sportelli laterali continuano ad offrire la massima accessibilità per gli interventi di manutenzione e le superfici lisce impediscono l’accumulo di polvere sotto i pannelli, mentre il meccanismo automatico della chiusura previene l’apertura accidentale e il rischio di danni.

 

 
© riproduzione riservata
 
 

 

L'azienda del mese
Sotto i riflettori
Meccagri.it - Social media
Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Youtube Seguici su Twitter
macchine vigneto