Nuove motorizzazioni che approdano allo Stage V e nuove migliorate prerogative che innalzano i livelli di potenza e di prestazioni garantite in un’ampia gamma di applicazioni di traino, trasporto e lavoro sui campi.
ALL’MF 7719 S IL RICONOSCIMENTO “MACHINE DE L’ANNÉE 2019”
Queste le novità approntate in casa Massey Ferguson per i tre inediti modelli con i quali è stata aggiornata e arricchita la serie MF 7700, lanciati in occasione dell’ultima edizione del Sima e capitanati dall’esemplare di punta, l’MF 7719 S da 190 cavalli, premiato nel contesto del Salone parigino come “Macchina dell’Anno 2019” nella “categoria L” aggiudicandosi il primato nella classe trattori di media potenza (nella foto sopra).
TRE MODELLI DA 165, 180 E 190 CAVALLI
A montare i rinnovati propulsori consoni alle più stringenti normative sulle emissioni è dunque la triade di trattori che compone la nuova serie MF 7700 S, ovvero MF 7716 S (nella foto sopra), MF 7718 S e, appunto, MF 7719 S (nella foto sotto), in grado di sviluppare potenze massime rispettivamente di 165, 180 e 190 cavalli che, con l’ausilio del sistema EPM (Engine Power Management) presente di serie su tutti i modelli, guadagnano, per soddisfare le esigenze della Pto, dell’impianto idraulico e delle applicazioni di trasporto, 20 o 30 cavalli supplementari, a seconda del modello, raggiungendo una potenza di picco di 185, 210 e, nel caso del top di gamma MF 7719 S, 220 cavalli.
MOTORI AGCO POWER STAGE V
Sotto i loro cofani alloggiano i brillanti motori Agco Power a sei cilindri da 6,6 litri rispettosi dei rigorosi standard di emissionamento Stage V adottando la nuovissima soluzione che Massey Ferguson ha scelto di sviluppare: un avanzato sistema di post-trattamento semplice nella tecnologia ma estremamente efficiente, in grado di non compromettere in alcun modo l’operatività della macchina e le prestazioni del propulsore (tanto che sui nuovi modelli MF 7700 S la potenza massima è aumentata di 5 cavalli), mantenendo un ottimale consumo di carburante ed una eccellente visibilità, e senza richiesta di manutenzione.
SISTEMA DI TRATTAMENTO SCR ALL-IN-ONE, SENZA DPF NÉ VGT
Incorporata all’esterno del cofano, la nuova versione Stage V del sistema di trattamento delle emissioni SCR All-in-One dei motori che azionano i nuovi MF 7700 S si avvale, come il premiato sistema All-in-One Stage IV disponibile sulla serie MF 5700 S, di un catalizzatore Doc e della riduzione catalitica selettiva (SCR) di ultima generazione, con l’aggiunta però di un nuovo catalizzatore antiparticolato, formando un’unica unità combinata. Altra differenza: una leggera modifica del tubo di scarico che, rispetto a quello montato in precedenza, è ora più stretto.
Questa soluzione, insomma, non utilizza filtri antiparticolato per motore diesel (DPF) né turbocompressori a geometria variabile (VGT), che aggiungono complessità e richiedono interventi di manutenzione a intervalli regolari.
VISIBILITÀ E ACCESSIBILITÀ MIGLIORATE
Per giunta Massey Ferguson, come detto, ha preservato l’ottima visibilità frontale e laterale, che sui nuovi MF 7700 S è addirittura migliorata, grazie allo scarico più sottile.
I componenti del sistema Scr All-in-One, inoltre, sono raggruppati in modo da non creare intralcio: il serbatoio AdBlue è posto sullo stesso lato del serbatoio del carburante, accanto ai nuovi gradini integrati, per una maggiore accessibilità.
La rigenerazione automatica e passiva, che non necessita di iniezione di carburante aggiuntivo, consente poi di evitare un aumento dei consumi di gasolio.
Ed un ulteriore contributo al risparmio deriva dall’intervallo di manutenzione del motore, pari a 600 ore, e dal nuovo sistema di regolazione della punteria idraulica che non richiede assistenza manuale.
TRASMISSIONE DYNA-VT DI SERIE PER IL TOP DI GAMMA MF 7719 S
Passando alle trasmissioni, i due nuovi modelli MF 7716 S e MF 7718 S offrono una duplice scelta: il robusto ed efficiente cambio semi-powershift Dyna-6 – che garantisce un funzionamento senza utilizzo del pedale della frizione in sei velocità a quattro gamme, per un totale di 24 marce in avanti ed altrettanto in retro – dotato anche della funzione Super Eco (disponibile dal prossimo giugno), in grado di incrementare ulteriormente il risparmio di carburante con una velocità di 40 chilometri orari raggiunti a soli 1500 giri al minuto del motore, mentre la seconda opzione è rappresentata dall’intuitiva trasmissione a variazione continua Dyna-VT.
Trasmissione Dyna-VT che equipaggia di serie in forma esclusiva, invece, il modello di punta della nuova gamma di trattori di media potenza di Massey Ferguson, l’MF 7719 S che, grazie all’ottimo rapporto peso/potenza e ad una massa lorda massima di ben 14 tonnellate, vanta la capacità di sopportare carichi maggiori e trainare rimorchi più pesanti, oltre ad una migliorata efficienza, ad esempio nelle combinazioni di attrezzi anteriori e posteriori.
Tra le nuove caratteristiche della rinnovata serie di trattori della casa inglese spicca anche la possibilità, prevista nel corso del 2019, di montare pneumatici posteriori da 1,95 metri di diametro, 20.8 R42, al fine di aumentare la capacità di trazione mantenendo la pressione sul terreno a livelli ridotti.
NUOVO TERMINALE TOUCH-SCREEN DATATRONIC 5
Sul versante del comfort e della semplicità di impiego, poi, i tre nuovi modelli MF 7700 S in allestimento Exclusive possono contare sulla presenza di serie del nuovo potente terminale touch screen da 9 pollici Datatronic 5 (opzionale sulle versioni Efficient).
Un terminale, sviluppato dal team interno di Massey Ferguson, che può disporre della più moderna tecnologia per permettere all’operatore di controllare totalmente la macchina e l’attrezzo, e di gestire l’agricoltura di precisione, in modo estremamente semplice, al pari di un tablet o di uno smartphone di ultima generazione.
Il sistema Datatronic 5, Isobus compatibile, dispone infatti di un touch screen particolarmente chiaro ed essenziale, per cui accedere alle impostazioni e modificarle risulta rapido e intuitivo. La compatibilità Isobus del terminale si abbina inoltre perfettamente a quella del joystick Multipad, cosicché l’operatore è in grado di assegnare ogni pulsante di questa ergonomica leva ad una funzione dell’attrezzo installato, per un comfort ed un’efficienza ottimali.
MODALITÀ “GO MODE”
Con un semplice tocco del dito sul touch screen Datatronic 5, quindi, è possibile utilizzare anche un pacchetto completo di agricoltura di precisione che comprende funzioni come la più recente versione di guida automatica MF Auto-Guide, dotata della modalità “Go Mode” che consente non solo di impostare rapidamente e facilmente le linee di guida, ma anche di salvare gli attrezzi, e il sistema MF Section Control.
PACCHETTO MF CARE DI SERIE
Da segnalare infine che i nuovi MF 7700 S attualmente comprendono di serie un pacchetto MF Care che offre ai clienti una tranquillità totale, permettendo di prevedere il costo totale sull’intero periodo, e (nell’ambito di alcune offerte dedicate in mercati specifici) può includere un’estensione della garanzia fino a cinque anni/2400 ore, combinabile con interessanti piani di finanziamento.
MOTORI STAGE V ANCHE PER LA NUOVA GAMMA MF 8700 S
Anche l’intera serie ammiraglia del marchio internazionale di Agco, la MF 8700 S, raggiunge il traguardo dello Stage V grazie all’aggiornamento dei motori Agco Power a sei cilindri da 8,4 litri, conformi alla severa normativa in materia di emissioni sempre mediante il ricorso all’avanzato ma semplice sistema di post-trattamento dei gas di scarico Scr All-in-One esente da manutenzione – sostanziamente uguale a quello montato sui nuovi MF 7700 S e quindi basato sulla riduzione catalitica selettiva, su un catalizzatore Doc e su un nuovo catalizzatore antiparticolato – che ha consentito agli ingegneri di Beauvais di mantenere il cofano ribassato, garantendo un’ottima visibilità, e di lasciare inalterate le prestazioni dei propulsori in termini di economia dei consumi e di potenza.
A quest’ultimo proposito, infatti, sugli ultimi modelli MF 8700 S le potenze massime sviluppate al regime di 1.900 giri al minuto e la potenza extra erogata dal sistema EPM sono rimaste invariate.
Ed anche in questo caso un’ulteriore riduzione dei costi operativi è garantita dalla nuova punteria idraulica autoregolante e da intervalli di 600 ore per la manutenzione del motore.
© riproduzione riservata