In occasione di Agritechnica Massey Ferguson ha sottoscritto un accordo di collaborazione con il Ceja, il Consiglio europeo dei giovani agricoltori, e ne ha ospitato i membri venuti da tutta Europa per partecipare a una serie di eventi che si sono tenuti durante la fiera.
OBIETTIVI COMUNI
«Gli obiettivi del Ceja, vale a dire promuovere gli interessi dei giovani agricoltori europei e farsene portavoce, coincidono con quelli di Massey Ferguson e sono coerenti con l’approccio “For a New Generation – From Massey Ferguson” (Per una nuova generazione, da Massey Ferguson), che rappresenta un ulteriore impegno verso il settore in cui noi tutti lavoriamo», ha spiegato Campbell Scott, responsabile dello sviluppo del marchio Massey Ferguson.
Questo coinvolgimento non solo traduce in realtà il messaggio emerso dallo speciale studio sulle nuove generazioni, ma costituisce una prosecuzione delle iniziative avviate con l’evento “Vision of the Future” (Visione del Futuro), organizzato quest’estate da Massey Ferguson nei dintorni di Beauvais, in Francia. «Lo studio indica che a livello globale si sta verificando un cambiamento profondo e radicale, dove una nuova generazione di agricoltori sta trasformando i metodi di coltivazione, esigendo i trattori, le mietitrebbie e gli attrezzi più appropriati. In Europa, le nuove generazioni di giovani agricoltori stanno progredendo, coltivando superfici più ampie rispetto alle generazioni precedenti e ottenendo raccolti migliori con un impiego minore di risorse. Lo studio mostra inoltre l’importanza di un corretto equilibrio tra esperienza e atteggiamento giovane e dinamico per la crescita del settore», ha aggiunto Scott.
«La collaborazione con il Ceja consente a Massey Ferguson di porsi al centro di questi entusiasmanti sviluppi, utilizzando la propria esperienza e le proprie competenze per creare attrezzature capaci di soddisfare le esigenze future, facendo tesoro dell’entusiasmo e delle idee dei giovani agricoltori, che sono il futuro del settore agricolo europeo», ha concluso Scott.
L’ACCORDO DI COLLABORAZIONE CON IL CEJA
Intervenendo durante la cerimonia, Richard Markwell (a sinistra nelle foto), vicepresidente e direttore generale Massey Ferguson Eame (Europa, Africa e Medio Oriente), ha dichiarato che l’accordo di Massey Ferguson con il Ceja celebra l’unione tra una nuova generazione di macchinari e una nuova generazione di agricoltori.
«Solo il 6% degli agricoltori europei – ha detto – ha meno di 35 anni. Come settore, dobbiamo sviluppare e seguire gli agricoltori di nuova generazione. Questo stretto rapporto con il Ceja ci aiuterà a sviluppare le nuove tecnologie e le nuove attrezzature che gli agricoltori del futuro necessiteranno per produrre più cibo su terreni meno estesi e con minori risorse». «Incentiveremo inoltre investimenti futuri stimolando un maggior numero di giovani a considerare l’agricoltura come una carriera professionale produttiva ed entusiasmante», ha aggiunto Markwell.
Matteo Bartolini, presidente del Consiglio europeo dei giovani agricoltori, ha dichiarato che, grazie al sostegno di Massey Ferguson, i due milioni di membri dell’associazione potranno incrementare la produzione, migliorare la sostenibilità e affrontare la concorrenza a livello globale. «Attualmente, oltre un terzo degli agricoltori europei ha più di 65 anni: dobbiamo trovare soluzioni per aiutare i giovani a svilupparsi nell’agricoltura».
Un simile obiettivo può essere raggiunto, ad esempio migliorando l’accessibilità a terreni, capitali e crediti e affrontando i problemi causati dal basso rendimento di investimenti elevati e dalla mancanza di prospettive di lungo termine. «Si tratta di sfide – ha aggiunto Bartolini – che qualunque giovane desideroso di avviare un’azienda agricola deve affrontare, poco importa dove si trovi nel mondo. Per farlo al meglio, ha bisogno del sostegno pubblico. Di recente, l’Unione Europea si è fatta carico di questa problematica varando la riforma della Politica agricola comune, che tuttavia attende ancora di essere implementata con rapidità ed efficacia».
Fonte: Massey Ferguson