Massey Ferguson: l'”effetto S” sulla nuova serie MF 6700 S

Macchine , Trattori 20/09/2016 -
Massey Ferguson: l'”effetto S” sulla nuova serie MF 6700 S

La compattezza, l’agilità e il rapporto peso/potenza di un trattore a quattro cilindri associati al vigore, alla coppia e ai vantaggi operativi tipici di un sei cilindri.

Un nuovo concetto e la definizione di un nuovo standard che Massey Ferguson ha inaugurato circa tre anni fa con il lancio al Sima 2013 della originale serie MF 6600: cinque modelli dalle potenze massime (con Epm) comprese tra i 135 e i 185 cavalli e – in una fascia di potenza precedentemente dominata da macchine a sei cilindri – corredati di contenuti tecnologici di punta a livello di propulsori a quattro cilindri.

 

ALZATA L’ASTICELLA IN TERMINI DI PRESTAZIONI E COMFORT

mf_6718s_pichon_tanker_87

Ora però il lavoro intrapreso da Massey Ferguson in questa direzione segna un successivo importante passo in avanti. Recentemente, in occasione della rassegna francese Innov-Agri, svoltasi dal 6 all’8 settembre ad Outarville, nel Loiret, l’affiliata di Agco ha infatti tenuto a battesimo la nuova serie MF 6700 S destinata a sostituire l’attuale MF 6600, mutuandone filosofia costruttiva e stile ma caratterizzandosi per l’introduzione di nuove prerogative – in termini di ulteriori sviluppi nella progettazione del motore a quattro cilindri e nella scelta delle trasmissioni, oltre che nella potenza idraulica, nella versatilità della Pto e nelle dotazioni della cabina – che innalzano sempre più i livelli di prestazioni e di comfort di questi trattori.

 

SEI MODELLI DA 140 A 200 CAVALLI CON EPM

mf6718s_challenger_rogator_87

Sono sei in totale gli esemplari che compongono la nuova serie MF 6700 S, in grado di elargire potenze massime che vanno dai 120 ai 175 cavalli e che, con l’ausilio del sistema EPM (Engine Power Management) presente di serie su tutti i modelli, guadagnano laddove venga richiesto 25 cavalli supplementari.

 

IL PRIMO TRATTORE A 4 CILINDRI CHE ARRIVA A 200 CAVALLI

mf6718s_powerharrow_87

Raggiungendo così, nel caso del top di gamma MF 6718 S, una potenza di picco che gli conferisce uno storico record: quello di essere il primo trattore a quattro cilindri nel mondo a raggiungere la soglia dei 200 cavalli.

 

MOTORI AGCO POWER DA 4,9 LITRI EMISSIONATI STAGE IV/TIER 4 FINAL

mf_6718s_bonnet_up_87

Merito delle motorizzazioni adottate per i nuovi trattori della casa inglese: l’ultima generazione del quattro cilindri Agco Power da 4,9 litri di cilindrata, emissionato Stage IV/Tier 4 Final grazie alla tecnologia che prevede l’azione sinergica di un sistema di riduzione catalitica selettiva (Scr) e di un catalizzatore di ossidazione diesel (Doc), entrambi esenti da manutenzione, con valvola waste-gated a gestione elettronica.

Si tratta di un sistema particolarmente compatto, con i catalizzatori alloggiati nello scarico a forma ovale e il Doc posizionato sotto il cofano al fine di garantire una ottimale visibilità anteriore e laterale, che si segnala per la notevole efficienza e contribuisce inoltre ad una riduzione dei consumi di carburante.

 

MASSIMA POTENZA TRAINANTE

mf6718s_transport_59

Risparmio di carburante, coniugato a notevole forza di trazione, che viene peraltro garantito anche dalla capacità propria di questo moderno motore di sviluppare la potenza massima fin da 2.000 giri al minuto e di fornire a soli 1.500 giri al minuto la coppia massima: 840 Newtonmetri, con Epm, sul modello di punta MF 6718 S, in lizza per il titolo di Tractor of the Year 2017.

 

ELEVATA MANOVRABILITÀ E STRETTO RAGGIO DI STERZATA

mf_6718s_47

Il tutto offerto da una macchina di dimensioni compatte, dal peso complessivo ridotto – progettati con un passo di 2,67 metri, a garanzia di equilibrio e trazione, i trattori della serie MF 6700 S pesano 500 chilogrammi in meno rispetto ad altri modelli equivalenti a sei cilindri – e connotata da una ottima manovrabilità, come attesta il raggio di sterzata pari a 4,75 metri (anche quando è installato il sollevatore anteriore integrato) vantato dall’MF 6718 S, il più stretto, asserisce Massey Ferguson, per un trattore da 200 cavalli.

 

SVOLTE A FINE CAMPO VELOCIZZATE CON LO SPEEDSTEER

A facilitare le operazioni di sterzata interviene l’esclusivo Speedsteer, che permette all’operatore di selezionare il numero di giri dello sterzo per effettuare la manovra completa.

 

VASTA SCELTA DI TRASMISSIONI

mf6718s_47

Decisamente ai massimi livelli, poi, la scelta di trasmissioni (ora proposte anche con Epm), che include le pluripremiate powershift Dyna-4 a quattro velocità – la versione Eco consente i 40 chilometri orari su strada ad un regime motore di 1.850 giri al minuto – e Dyna-6 a sei velocità, entrambe fornite a richiesta con modalità AutoDrive, che provvede al cambio automatico delle marce in funzione del carico del motore e della velocità, selezionando la marcia più adeguata e migliorando prestazioni e consumi.

mf_6718s_baletrailer_87

E, disponibile per la prima volta sull’intera serie (ad eccezione del modello d’attacco MF 6712 S), l’intuitiva trasmissione Dyna-VT a variazione continua assicura continui cambi di velocità e massimo controllo ed economia, fornendo precisa regolazione della velocità di avanzamento e riducendo al minimo il numero di giri del motore.

 

PTO A DUE E QUATTRO VELOCITÀ

mf_6718s_planter_89

Ampia anche l’offerta sul versante della Pto, tra cui quella a due velocità, 540/1000 giri al minuto, con albero flangiato a 6/21 scanalature.

Tutti i modelli equipaggiati di trasmissioni Dyna-VT dispongono di sistema Pto a quattro velocità di lavoro, 540, 540E, 1000 e 1000E, con controllo elettronico di serie.

 

IDEALI PER LE OPERAZIONI CON CARICATORE FRONTALE

Grazie al loro design lineare e compatto, all’agilità, alla generosa idraulica e all’alta visibilità, i nuovi versatili MF 6700 S risultano particolarmente indicati per operazioni con caricatore frontale (la serie è dotata di nuovo sottotelaio anteriore integrato, ordinabile in fabbrica, per facilitare l’installazione del caricatore).

mf_6718s_columbus_trailer_87

Ma sanno mettere a disposizione anche tutta la spinta, i muscoli e il sollevamento necessari per far fronte ai lavori pesanti sul campo e, in genere, ad una serie di impieghi in allevamenti, aziende agricole miste e realtà casearie.

 

CAPACITÀ IDRAULICA POTENZIATA

mf6718s_working_87

Per essere in grado di gestire anche gli attrezzi più moderni e più complessi possono infatti contare su una potenziata capacità idraulica – sono disponibili portate fino a 190 litri al minuto con il sistema load-sensing – e sulla possibilità di usare un massimo di otto distributori.

Su tutti i modelli Dyna-VT fino a cinque distributori idraulici posteriori possono essere equipaggiati di prese idrauliche provviste di leve di decompressione, che rendono più facile e veloce l’innesto dei tubi.

mf6718s_potatoeplanter_51

Per gli attrezzi idraulici ad alta tecnologia con valvole di controllo del flusso idraulico indipendenti (come le seminatrici di patate, nella foto sopra, e le raccoglitrici di barbabietole), inoltre, è prevista una nuova installazione power beyond posteriore.

 

FINO A 9.600 CHILOGRAMMI PER GESTIRE PESANTI ATTREZZATURE

mf_6718s_rogator_87

Agevole gestione delle attrezzature più impegnative conferita ai nuovi nati in casa Massey Ferguson anche dalla considerevole capacità annoverata dal sollevatore posteriore con attacco a tre punti e puntuale comprovato Electronic Linkage Control (ELC).

Capacità che sui modelli Dyna-VT raggiunge i 9.600 chilogrammi, contro gli 8.600 chilogrammi della precedente gamma MF 6600.

 

NUOVA CABINA SPAZIOSA E PANORAMICA, CON SOSPENSIONE MECCANICA ATTIVA

mf_6718s_front_87

Comfort di prima classe, poi, in cabina – la stessa, spaziosa, panoramica e dagli interni particolarmente curati, adottata sulle gamme premium MF 7700 e MF 5700 SL – con nuova sospensione meccanica attiva Continuous Damping Control (CDC-controllo continuo degli ammortizzatori) che, fornendo la forza di smorzamento ottimale per tutte le situazioni di guida, riduce il movimento di sollevamento, beccheggio e rollio in base al comportamento del veicolo.

mf6718s_cab_87

 

DISPOSIZIONE ERGONOMICA DEI COMANDI

Presente anche nell’abitacolo della cabina della serie MF 6700 S, dunque, l’essenziale ed ergonomico cruscotto (simile a quello presente sulla serie ammiraglia MF 8700) con il chiaro schermo a colori e il nuovo Set Up and Information System (SIS) per monitorare in modo facile e veloce le funzioni della macchina, mantenendo, secondo il tipico stile Massey Ferguson, tutti i comandi a portata di mano.

 

TECNOLOGIA SEMPLICE “FUSE TECHNOLOGIES”

mf6718s_cabdetails_81

Tutti i modelli della nuova serie MF 6700 S, dotati di terminali Isobus compatibili, possono avvalersi dei comandi elettronici e dei semplici e affidabili monitor di Fuse Technologies e sono predisposti sia per la più recente guida automatica Auto-Guide 3000, provvista della nuova modalità “Go Mode” che consente agli operatori di scegliere fra quattro percorsi di sterzata, sia per il sistema telemetrico AgCommand (ora montato in fabbrica) mirato ad ottimizzare la gestione della flotta, il monitoraggio della macchina e la relativa sicurezza.

 

PNEUMATICI TRELLEBORG PROGRESSIVE TRACTION

mf_67000s_progressive-traction_87

Da segnalare infine, interessante opzione in esclusiva, la possibilità di scegliere gli pneumatici Trelleborg TM700 e TM800 Progressive Traction – testati all’estremo con successo durante la spedizione Antarctica2 su un trattore MF 5610 giunto fino al Polo Sud – in grado di migliorare ulteriormente, mediante un efficiente trasferimento a terra di potenza e coppia, le prestazioni offerte dai nuovi modelli lanciati da Massey Ferguson, che debutteranno tra un paio di mesi davanti al grande pubblico italiano e internazionale dell’Eima.

 

© riproduzione riservata