Massey Ferguson: una gamma di attrezzature ancora più vasta

Macchine 26/04/2017 -
Massey Ferguson: una gamma di attrezzature ancora più vasta

Con l’occhio rivolto ad un ulteriore consolidamento della propria posizione di primo piano sul mercato dei trattori combinati con caricatore, Massey Ferguson ha lanciato a Parigi in occasione del Sima 2017 la sua nuova serie di caricatori frontali MF FL: una vasta e articolata gamma, destinata a sostituire la serie MF 900 offrendo un livello di prestazioni ancor più elevato che la rende idonea a far fronte ai compiti più impegnativi e assolutamente compatibile con i più moderni trattori.

 

CAPACITÀ DI SOLLEVAMENTO MIGLIORATE AD ALTEZZE MAGGIORI

Contraddistinti infatti da una capacità di sollevamento superiore ad altezze maggiorate di 7-14 centimetri, con un raggio più lungo ed angoli operativi dell’attrezzo più ampi (vedi gli angoli di scarico aumentati fino a 57 gradi, in modo da consentire un più facile ribaltamento dei carichi), i nuovi caricatori frontali proposti dal marchio internazionale di Agco sanno associare ad una muscolare funzionalità potenziate prerogative in termini di visibilità, resistenza e affidabilità, assicurando al contempo migliorate doti sotto l’aspetto delle sospensioni e del controllo.

 

UN TOTALE DI VENTI MODELLI AUTOLIVELLANTI E NON

Progettata in vista dell’impiego con trattori da 75 a 400 cavalli di potenza – e partner ideale per tutti gli ultimi Massey Ferguson, da quelli della serie MF 4700 fino ai vigorosi esemplari della serie ammiraglia, la MF 8700 – la nuova gamma di caricatori MF FL si segnala innanzitutto per l’abbondanza dell’offerta, declinata com’è adesso, grazie alla presenza di tre new entry, in ben 20 modelli: 16 versioni autolivellanti ad attacco parallelo, che consentono altezze di sollevamento comprese tra 3,5 e 5 metri e capacità di carico da 1,5 a 3,3 tonnellate, e 4 non autolivellanti, in grado di sollevare carichi da 2,2 fino a 2,7 tonnellate ad altezze che vanno da 3,5 a 4 metri.

 

AMPLIAMENTO E COMPLETAMENTO DELLA SERIE CON TRE NEW ENTRY

Quanto ai tre inediti modelli arrivati a completare la nuova serie di caricatori frontali firmata Massey Ferguson, sono rappresentati dall’MF FL 4220 che – come indicato dalla nuova e logica denominazione adottata dal costruttore – può sollevare fino a 4,2 metri di altezza carichi di 2 tonnellate (dedicato ai trattori della nuova serie MF 5700 SL), affiancato dall’MF FL 4621 (nella foto sopra) (per i trattori MF 6700 e per l’MF 6700 S), capace di raggiungere un’altezza di 4,6 metri con carichi da 2,1 tonnellate.

Concepito invece per i trattori più grandi, fino ai potenti MF 8700, il nuovo modello MF FL 5029 riesce ad alzare 2,9 tonnellate ad un’altezza di 5 metri.

 

UNA COMBINAZIONE VINCENTE CON I TRATTORI MF

Un binomio perfetto, dunque, quello formato da questi nuovi caricatori frontali e i forti e agili trattori di casa Massey Ferguson, in particolare i modelli della Global Series, frutto di una evoluta progettazione espressamente mirata a soddisfare le esigenze della fascia polivalente compresa tra 60 e 130 cavalli: modelli connotati da specifiche caratteristiche – quali i joystick multifunzione, l’efficace controllo della trasmissione Power Shuttle ed anche la possibilità di usufruire dell’opzione di un sistema idraulico di flusso combinato da 100 litri al minuto per incrementare le prestazioni di carico – che conferiscono loro eccellenti credenziali per le attività con caricatore.

 

DESIGN MODERNO CHE MIGLIORA ROBUSTEZZA E VISIBILITÀ

Caratterizzati da una traversa inclinata di 15 gradi verso il trattore, ed in posizione ribassata sotto i bracci curvi – così da accrescere la visibilità in misura del 30 per cento quando il caricatore si trova a 450 millimetri sul livello del terreno – i nuovi modelli della serie MF FL vantano migliorate caratteristiche di resistenza e durata grazie al rinnovato design del braccio ricurvo, costituito da un profilato di acciaio da 80 millimetri e realizzato da una linea di saldatura completamente robotizzata che ha consentito la creazione di una struttura precisa e uniforme, di particolare robustezza.

 

MAGGIORE EFFICIENZA E SICUREZZA CON IL NUOVO IMPIANTO IDRAULICO

A migliorare invece i livelli di efficienza, sicurezza e comfort dei caricatori frontali MF FL provvedono i rivisitati componenti idraulici, studiati per gestire ed ottimizzare, mediante tubazioni e martinetti più grandi, i carichi di flusso e di pressione generati dai moderni trattori.

 

ATTACCO DEL CARICATORE E DELL’ATTREZZO RAPIDO, SICURO E SEMPLICE

Da rimarcare, inoltre, il rapido, sicuro e semplice attacco di questi caricatori, e dei relativi attrezzi, grazie a sistemi di connessione pratici e ampiamente collaudati (come il sistema avanzato Lock & Go per l’agevole collegamento e bloccaggio del caricatore al trattore o il sistema Clic-on, fornito di serie, per il facile montaggio degli attrezzi).

 

JOYSTICK MULTIFUNZIONE OPZIONALE

In favore di un più comodo utilizzo, poi, l’esclusiva opzione del joystick dedicato, ben integrato nel bracciolo dell’operatore, permette un puntuale controllo di tutte le funzioni del caricatore, ed anche del trattore, muovendo soltanto la mano destra.

 

MONITOR IN CABINA SU RICHIESTA

Un nuovo terminale installato su richiesta in cabina, inoltre, contribuisce sensibilmente ad incrementare la precisione dei caricatori MF FL offrendo funzionalità avanzate quali la pesatura dinamica del carico, il monitoraggio della posizione dell’attrezzatura, la memorizzazione e registrazione dei dati del ciclo di carico ed anche il controllo del kit (opzionale) di luci di lavoro a Led.

 

 

Caricatori della serie MF FL

Modello Altezza di sollevamento
(metri)
Capacità di sollevamento
(chilogrammi)
Modello di trattore
Non autolivellante
MF FL.3519 3,5 1.900 MF 4700
MF FL.3723 3,7 2.300 MF 5700, MF 6700, MF 5700 SL
MF FL.4125 4,1 2.500 MF 5700, MF 6700, MF 5700 SL
MF FL.4227 4,2 2.700 MF 6700 S, MF 7714-18
Autolivellante parallelo
MF FL.3615 3,6 1.500 MF 4700
MF FL.3619 3,6 1.900 MF 4700
MF FL.3817 3,8 1.700 MF4700, MF 5700
MF FL.3819 3,8m 1.900 MF 5700, MF 6700, MF 5700 SL
MF FL.3823 3,8 2.300 MF 5700, MF 6700, MF 5700 SL
MF FL.4018 4,0 1.800 MF 5700, MF 6700, MF 5700 SL
MF FL.4121 4,1 2.100 MF 5700, MF 6700, MF 5700 SL
MF FL.4124 4,1 2.400 MF 6700 S
MF FL.4220 4,2 2.000 Nuovo modello per MF 5700 SL, MF 6700 S
MF FL.4323 4,3 2.300 MF 6700 S, MF 7714-18
MF FL.4327 4,3 2.700 MF 7714-18
MF FL.4621 4,6 2.100 Nuovo modello per MF 6700 S, MF 7714-18
MF FL.4624 4,6 2.400 MF 7714-18, MF 7719-22
MF FL.4628 4,6 2.800 MF 7714-18, MF 7719-22
MF FL.5029 5,0 2.900 Nuovo modello per MF 7724-26, MF8700
MF FL.5033 5,0 3.300 MF 7724-26, MF8700

 

TETTO OPZIONALE VISIOLINE PER LA GLOBAL SERIES

Tornando alla felice combinazione tra caricatori frontali e trattori Global Series di Massey Ferguson, questi ultimi vedono oggi ulteriormente potenziata la loro attitudine a garantire visibilità, sicurezza ed efficienza nella movimentazione dei carichi grazie all’introduzione del nuovo tetto opzionale Visioline, realizzato in vetro temprato provvisto di un sistema unico di sbrinamento, che consente una ottima visuale del carico in altezza in qualsiasi situazione operativa e condizione meteorologica.

Salvaguardato da solide barre in metallo, inoltre, il nuovo tetto Visioline è interamente compatibile con gli standard di protezione Rops e Fops.

 

TUTTI I MODELLI ORDINABILI PREDISPOSTI PER IL CARICATORE

Tutti i modelli dell’innovativa linea trattoristica globale proposta dall’affiliata del gruppo Agco, poi, possono essere equipaggiati già in fabbrica anche con un sottotelaio per caricatore che costituisce una parte integrante della macchina, con un design specifico per ogni modello al fine di assicurare la massima manovrabilità e la facilità di accesso per la manutenzione.

 

NUOVO TERMINALE DATATRONIC 5

Ed ancora a proposito degli elevati livelli di comfort e semplicità di impiego vantati dai più recenti trattori di fascia alta di Massey Ferguson, sul palcoscenico del Sima 2017 era presente – installato di serie sui rinnovati modelli di punta della gamma MF 8700 – il nuovo potente e flessibile terminale touch screen da 9 pollici Datatronic 5, sviluppato dal team interno della casa inglese, che si avvale della più moderna tecnologia per permettere all’operatore di controllare totalmente la macchina e l’attrezzo, e di gestire l’agricoltura di precisione, in modo estremamente agevole, al pari di un tablet o di uno smartphone di ultima generazione.

 

IN CABINA LA TECNOLOGIA DEI TABLET

Il sistema Datatronic 5, Isobus compatibile, dispone infatti di un touch screen particolarmente semplice ed essenziale, cosicché l’accesso alle impostazioni, e la loro modifica, risulta rapido e intuitivo.

 

AGRICOLTURA DI PRECISIONE CON UN SEMPLICE TOCCO DEL DITO

Con un semplice tocco del dito, dunque, è possibile utilizzare anche un pacchetto completo di agricoltura di precisione (opzionale) che comprende funzioni come la più recente versione di guida automatica Auto-Guide, dotata della nuova modalità “Go Mode” che consente l’impostazione di quattro percorsi di sterzata, e il sistema telemetrico AgCommand deputato ad ottimizzare la gestione della flotta, il monitoraggio della macchina e la relativa sicurezza.

Utilizzando il sistema di informazione TaskDoc, inoltre, è possibile raccogliere e trasferire preziosi dati di lavoro e di consumo di carburante (attraverso Bluetooth, nella versione base, oppure, nella versione Pro, da remoto utilizzando una SIM dati), mentre l’AgControl si rivela un utile strumento di massimizzazione dei profitti e riduzione degli sprechi grazie all’impiego di Section Control per evitare sovrapposizioni nella distribuzione di sementi, fertilizzanti e fitofarmaci (il sistema permette infatti la disattivazione automatica di un massimo di 24 sezioni in caso di aree già trattate in precedenza e il funzionamento di applicazioni a portata variabile per tre prodotti distinti, visualizzando in contemporanea una mappa dell’applicazione).

 

© riproduzione riservata
 

 

L'azienda del mese
Sotto i riflettori
Meccagri.it - Social media
Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Youtube Seguici su Twitter
macchine vigneto